Skip to main content
Dopo un´assenza di nove anni, il Partito del Quebec (Pq) si è aggiudicato le elezioni legislative nella provincia canadese del Quebec, ma senza ottenere la maggioranza, cosa questa che limiterà i suoi margini di manovra. Secondo diversi politologi interpellati dall´Afp, la formazione di Pauline Marois si vedrà costretta anche a rimandare alle calende greche l´idea di tenere un nuovo referendum sull´independenza della provincia francofona.
 
Con il 32% dei voti, il Pq ha conquistato 54 dei 125 seggi dell´Assemblea nazionale del Quebec, contro i 50 seggi (e il 31,1%) del Partito liberale (Plq) del Primo ministro uscente Jean Charest. Al terzo posto, secondo i risultati quasi definitivi, si è piazzata la Coalizione Avenir Quebec (Caq, centro-destra) di Francois Legault, che ha ottenuto 19 seggi e il 27% dei voti, mentre il piccolo partito della sinistra indipendentista Quebec solidaire ha conquistato due seggi.
 
Ad interrompere la festa per la vittoria del Pq è stato il gesto estremo di un uomo che ha aperto il fuoco proprio mentre la leader del partito Pauline Marois stava tenendo il suo discorso, uccidendo una persona e ferendone gravemente un´altra. L´uomo è stato subito fermato dagli agenti di polizia presenti nella sala da concerti dove si svolgeva il comizio. “Gli inglesi si stanno risvegliando” ha gridato quando lo hanno bloccato, ciò fa pensare che il suo gesto sia motivato dalla paura di una futura scissione del Quebec dal Canada, diffusa nella minoranza anglofona della provincia.

Elezioni in Quebec, gli indipendisti tornano al potere

Dopo un´assenza di nove anni, il Partito del Quebec (Pq) si è aggiudicato le elezioni legislative nella provincia canadese del Quebec, ma senza ottenere la maggioranza, cosa questa che limiterà i suoi margini di manovra. Secondo diversi politologi interpellati dall´Afp, la formazione di Pauline Marois si vedrà costretta anche a rimandare alle calende greche l´idea di tenere un nuovo referendum…

Squinzi e la politica industriale che manca in Italia

Il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi intervenendo alla telefonata di Belpietro a Mattino Cinque, si è soffermato sul grave problema della crisi aziendale, prendendo spunto dal caso del Sulcis e dell´Alcoa, e mettendo in evidenza che "ci sono migliaia di casi di aziende piccole e medie che stanno soffrendo mediaticamente in silenzio e che sono la cosa che ci preoccupa…

L’agenda di Monti per la produttività

"Le parti sociali devono capire che la sorte dei lavoratori, delle imprese e del Paese è nelle loro mani". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Monti, in un´intervista esclusiva al direttore del Tg Norba 24, concessa in occasione dell´inaugurazione della Fiera del Levante. "E´ il momento di lavorare insieme per creare lavoro", aveva già ribadito ieri, rivolgendosi a…

L'intervento di Michelle Obama alla convention democratica

Michelle Obama è salita sul palco della Time Warner Cable Arena di Charlotte, North Carolina, alle 22.49 (le 4.49 in Italia), dopo un video di presentazione che la ritraeva forte, carismatica e dolce e una lunga attesa. Alla convention tutti aspettavano lei, la moglie del presidente, la donna con cui, per quattro anni, le americane hanno potuto identificarsi.   Il suo è…

Tremonti non cincischia, si candida

Giulio Tremonti si presenterà alle elezioni con una sua lista, fuori dal perimetro dei partiti tradizionali. È una buona notizia. In un Paese in cui tanti esponenti minacciano di scendere in campo salvo ripensarci e tanti altri negano di volersi candidarsi salvo ripensarci, la chiarezza degli intenti, e il coraggio, sono virtù da declamare. Altro merito del presidente di Aspen…

Il mondo in rassegna

Presentarsi come la migliore soluzione di governo per i prossimi quattro anni, questo il difficile compito che attande Barack Obama a Charlotte. Cosi Neue Zürcher Zeitung e Figaro presentano la nomination democratica nella citta della Carolina del nord entrata nel vivo dei lavori con l’intervento della first lady. Il Washington Post si chiede se il presidente sarà in grado di…

Originale - le parole che disincantano il mondo - 7

Tutti vogliono essere originali. E’ quasi una necessità nei matrimoni. Non c’è coppia di sposini che non ambisca a personalizzare il grande giorno. Ma Picasso è unico. Eppure, originale significa dell’origine, del principio. E, per definizione, un principio è tale solo se comune a più predicati: la commestibilità lo è degli alimenti. La soggettivizzazione dell’originalità è la sua negazione. Per essere…

Fabio Volo al Festival della Filosofia e il pensiero di massa

Zygmunt Bauman, Marc Augé, John Searle e Anne Cheng, per nominare solo gli stranieri. Ma anche Massimo Cacciari, Emanuele Severino e Remo Bodei in rappresentanza del pensiero filosofico italiano. Dal 14 al 16 settembre avrà luogo l’edizione del 2012 del Festival della Filosofia a Modena, Carpi e Sassuolo. Più di 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre, dibattiti ed spettacoli.  …

Alcoa, Passera gela tutti: “Caso quasi impossibile”

Proprio nel giorno in cui i sindacati impegnati nella vertenza Alcoa hanno giocato la carta della disperazione, cioè incontrarsi e chiedere l´aiuto dei leader dei partiti di maggioranza, il ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera ha gelato tutti: "Quella vertenza - ha detto - è un caso quasi impossibile". Parole pesanti che, se possibile, hanno reso la disperazione dei lavoratori…

Vertice, parola da usare con parsimonia secondo Monti

Le parole sono importanti. Oltre a Nanni Moretti, lo dice anche Mario Monti. Nella conferenza stampa dopo il bilaterale con Hollande, il professore bacchetta i giornalisti italiani: "Usino con più parsimonia il termine ´vertice".   Rispondendo ad una domanda sull´utilità dei bilaterali, ha parlato anche dei "limiti" dei summit dei capi di Stato e di governo europei: "Anche il Consiglio…

×

Iscriviti alla newsletter