Beppe Grillo come Emmanuel Goldstein, il protagonista del celebre romanzo di George Orwell, ´1984´. A paragonarsi a lui direttamente Grillo, nel suo post intitolato ´Due minuti d´odio´ dove denuncia il trattamento riservato dai media al suo Movimento 5 stelle e lancia l´allarme rispetto a quella che ritiene "un´istigazione alla sua eliminazione fisica". Ma secondo il magistrato Gerardo D´Ambrosio, "non…
Archivi
Trent'anni fa l'omicidio di Carlo Alberto Dalla Chiesa
Sono passati trent´anni da quel 3 settembre 1982, ma il ricordo del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, ucciso a colpi di kalashnikov insieme alla giovane moglie Emanuela Setti Carraro e all´agente di scorta Domenico Russo, è ancora vivo nella memoria dei siciliani. E a trent´anni dalla sua morte, questa mattina in via Isidoro Carini, luogo dell´omicidio di carlo Alberto Dalla…
Il mondo in rassegna
Dopo Tampa le luci della ribalta spettano ai democratici. Obama spera di ripetere i fasti del 2008 scrive il Washington Post ma dovrà ricucire le divisioni democratiche anche se il partito mostra una compattezza che non esibiva da decenni. Fa discutere la frattura con Al Gore con l´ecologia a dividere l’ex candidato del 2000 dal presidente in carica.Le Monde passa in rassegna la politica estera…
Earie 2012
L´iniziativa è della stessa “Luiss Guido Carli” e dell’Università di Roma “Tor Vergata". L’incontro annuale degli economisti industriali europei da tempo è divenuto una sorta di vertice mondiale della professione, in grado di attrarre i migliori specialisti di ogni continente. Quest’anno saranno presentati più di 400 lavori, oltre agli interventi di altissimo livello dei relatori invitati, provenienti, tra le altre, dalle…
Chi era Carlo Maria Martini
Il cardinale Carlo Maria Martini, anima della corrente "riformista" della Chiesa cattolica, è morto nel pomeriggio all´età di 85 anni. Era nato a Torino il 15 febbraio 1927. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1944 a soli 17 anni, aveva studiato filosofia all´Aloisianum, lo studentato dei gesuiti di Gallarate, in provincia di Varese, dove ha vissuto anche gli ultimi quattro…
Verso il Movimento 12 stelle
La crisi di sovranità degli Stati ha conosciuto in Italia una declinazione ancora più forte, in questi anni, a causa di un particolare atteggiamento che la sua politica e il suo dibattito pubblico hanno conosciuto fin dagli anni Novanta. Una crisi politica, prima che economica, che ci ha condotto fin qui, con il pericolo di fallire, in tutti i sensi,…
@gvecchi
"pregherei Gesù di inviarmi angeli, santi o amici che mi tengano la mano e mi aiutino a superare la paura" #Martini
Foglie d'autunno
È passata la sbornia dei festival estivi (oltre cinquanta in Italia dove resterà memoria unicamente del Rossini opera festival e del Puccini festival – tra quelli internazionali ha primeggiato il ricco cartellone di Salisburgo) e siamo in attesa di stagioni liriche all’insegna di Verdi e Wagner (di cui ricorre il bicentenario dalla nascita), nonché di Britten (centenario). Cosa suggerire per…
Il senso nuovo di parole antiche
Il mondo di oggi è molto diverso rispetto a quello di qualche decennio fa. Dal 1989 sono accaduti grandi cambiamenti che hanno stravolto la vita dell’umanità. A un sistema bipolare bloccato dalla minaccia di un conflitto nucleare, si è sostituito un mondo più instabile e imprevedibile, nel quale si sono scoperti nuovi e inattesi protagonisti. Mentre ciò accadeva l’Unione europea…
Barcellona
Il quartiere ritrovato A Barcellona i progetti di riqualificazione urbana sono continui e PobleNou ne è un cruciale esempio. Conosciuta nell’epoca industriale come la Manchester della Catalogna per i suoi mulini e per le sue fabbriche, ha visto poi gli scheletri di inizio secolo abbandonati lì, per decenni, con le loro ciminiere ancora solide, poco distanti dal mare. Fu nel…