Skip to main content
Il cardinale Carlo Maria Martini, anima della corrente “riformista” della Chiesa cattolica, è morto nel pomeriggio all´età di 85 anni. Era nato a Torino il 15 febbraio 1927. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1944 a soli 17 anni, aveva studiato filosofia all´Aloisianum, lo studentato dei gesuiti di Gallarate, in provincia di Varese, dove ha vissuto anche gli ultimi quattro anni della propria vita. Aveva poi proseguito gli studi dedicandosi alla teologia a Chieri (Torino), dove fu ordinato sacerdote il 13 luglio 1952. Si laureò in teologia nel 1958 alla Pontificia Università Gregoriana e dopo alcuni anni di insegnamento a Chieri, fece a Roma per laurearsi in Scrittura al Pontificio Istituto Biblico, sempre “summa cum laude”. Nel 1978 è stato nominato rettore della Pontificia Università Gregoriana.
 
Nel 1979 Giovanni Paolo II lo volle arcivescovo di Milano, consacrandolo personalmente il 6 gennaio del 1980. Lo stesso Papa lo creò cardinale nel Concistoro nel 1983. Nel 1986 Martini lanciò le Scuole di formazione all´impegno sociale e politico.
Grande risonanza hanno avuto poi gli incontri del 1987 sulle “domande della fede”, detti anche “Cattedra dei non credenti”.
Vasta eco, al di là dei limiti territoriali della pur vastissima diocesi, hanno avuto infine le sue Lettere Pastorali e i Discorsi alla città di Milano che hanno spesso interrogato il mondo della politica. Tutti elementi che ne hanno fatto un simbolo del dialogo, soprattutto con i non credenti.
Ha preso parte a numerose Assemblee del Sinodo dei vescovi ed è stato presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee dal 1987 al 1993. Nel 2002 il Papa ha accettato le sue dimissioni per sopraggiunti limiti di età e il cardinale si è trasferito a Gerusalemme dove ha proseguito i suoi studi biblici.
 
Nel 2008 il rientro in Italia per curare quel morbo di Parkinson che lo ha costretto a limitare sempre di più le sue uscite. Tra le ultime che si ricordino gli incontri con Benedetto XVI, molto stimato da Martini nonostante le posizioni a volte divergenti. Nel 2005 era stato indicato tra i possibili candidati alternativi alla successione di Giovanni Paolo II, ma lui stesso invitò i colleghi a non votarlo, proprio per le sue condizioni di salute.
 
Ratzinger lo ha ricevuto in Vaticano nel 2011, prima di scegliere il successore di Dionigi Tettamanzi come arcivescovo di Milano. Il 2 giugno scorso, in occasione della sua visita a Milano per il settimo Incontro mondiale della famiglie e nel pieno della bufera “Vatileaks”, il Santo Padre lo ha poi incontrato in arcivescovado. Un colloquio privato nel quale il gesuita, nonostante le già precarie condizioni, è riuscito a conversare per qualche minuto con l´aiuto dei suoi assistenti e di un amplificatore. In coerenza con quanto scritto già nel 2007, Martini ha rifiutato in fin di vita forme di accanimento terapeutico.

Chi era Carlo Maria Martini

Il cardinale Carlo Maria Martini, anima della corrente "riformista" della Chiesa cattolica, è morto nel pomeriggio all´età di 85 anni. Era nato a Torino il 15 febbraio 1927. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1944 a soli 17 anni, aveva studiato filosofia all´Aloisianum, lo studentato dei gesuiti di Gallarate, in provincia di Varese, dove ha vissuto anche gli ultimi quattro…

Verso il Movimento 12 stelle

La crisi di sovranità degli Stati ha conosciuto in Italia una declinazione ancora più forte, in questi anni, a causa di un particolare atteggiamento che la sua politica e il suo dibattito pubblico hanno conosciuto fin dagli anni Novanta. Una crisi politica, prima che economica, che ci ha condotto fin qui, con il pericolo di fallire, in tutti i sensi,…

@gvecchi

"pregherei Gesù di inviarmi angeli, santi o amici che mi tengano la mano e mi aiutino a superare la paura" #Martini

Foglie d'autunno

È passata la sbornia dei festival estivi (oltre cinquanta in Italia dove resterà memoria unicamente del Rossini opera festival e del Puccini festival – tra quelli internazionali ha primeggiato il ricco cartellone di Salisburgo) e siamo in attesa di stagioni liriche all’insegna di Verdi e Wagner (di cui ricorre il bicentenario dalla nascita), nonché di Britten (centenario). Cosa suggerire per…

Il senso nuovo di parole antiche

Il mondo di oggi è molto diverso rispetto a quello di qualche decennio fa. Dal 1989 sono accaduti grandi cambiamenti che hanno stravolto la vita dell’umanità. A un sistema bipolare bloccato dalla minaccia di un conflitto nucleare, si è sostituito un mondo più instabile e imprevedibile, nel quale si sono scoperti nuovi e inattesi protagonisti. Mentre ciò accadeva l’Unione europea…

Barcellona

Il quartiere ritrovato A Barcellona i progetti di riqualificazione urbana sono continui e PobleNou ne è un cruciale esempio. Conosciuta nell’epoca industriale come la Manchester della Catalogna per i suoi mulini e per le sue fabbriche, ha visto poi gli scheletri di inizio secolo abbandonati lì, per decenni, con le loro ciminiere ancora solide, poco distanti dal mare. Fu nel…

Convogliamo le energie del domani

È nei momenti di crisi che bisogna pensare diversamente e capire cosa offre il cambiamento. Infatti, se durante una transizione ci si intestardisce a cercare di prorogare i modelli del presente o del passato, si incontrano delusioni e sconfitte. Bisogna completamente cambiare punto di osservazione e capire quali sono i punti di forza sui quali possiamo costruire un nuovo modello.…

La spina nel fianco di Bersani

Nichi Vendola è un uomo politico di grande esperienza. Cresciuto alla scuola del Pci è stato parlamentare molto impegnato in commissione antimafia. Lì ha conosciuto e coltivato relazioni con il mondo della giustizia e dell’ordine pubblico. Nel tempo ha esercitato e accresciuto una capacità narrativa che lo ha reso un Roberto Saviano ante litteram. La sua elezione alla guida della…

Passera propone, Monti realizza

Patto per la produttività? Il ministro Passera lo ha proposto dalle colonne de La Stampa. Il segretario della Cisl, Bonanni, ha subito risposto positivamente e dopo di lui anche molti dei protagonisti di quel mondo delle associazioni che a vario titolo ruotano al tanto declamato progetto di “cosa bianca”. La Camusso ha spiegato che il tema della produttività è di…

Quelle porte taglia-fuoco contro la crisi

La prima crisi che ha colpito l’Italia è quella della rappresentanza, ossia il legame tra sovranità popolare ed esercizio del potere politico. La forma che essa assume è la disaffezione dovuta all’insoddisfazione che genera dissenso e protesta fino ad arrivare all’astensionismo, se non alla sollevazione. È questo il significato di antagonismo errante.   La crisi più profonda della sovranità è…

×

Iscriviti alla newsletter