Skip to main content
C’è in Italia un uomo di grandi relazioni, di idee innovative e dall’effervescente eloquio che ha una smisurata passione per la politica, o meglio per l’Italia. Tanto da aver dato vita a un advocacy group poi divenuto pensatoio, quindi fondazione, dunque movimento culturale, poi movimento politico. Anzi no, un movimento che si ripromette di costruire un nuovo contenitore politico o favorire un rassemblement liberale, moderato, riformatore e altro ancora.
 
Ma l’uomo, ovvero Luca Cordero di Montezemolo, fondatore di Italia Futura, non vuole sporcarsi le mani e forse neppure la fronte di sudore. Così invece, come tutti pensavano e molti auspicavano, di mettersi alla testa di questo rassemblement ha scelto di fare lo scopritore e l’allenatore di una nuova classe dirigente politica. Scelta rispettabile.
Però, se non ci si vuole sporcare le dita e si non vogliono assumere responsabilità dirette, non è opportuno che ci si impanchi troppo a criticare quel partito, a stimmatizzare quell’altro leader politico, a chiosare le idee di quel movimento, a correggere toni e idee di chi – dirigente di partito – si mette in gioco personalmente, si propone direttamente all’elettorato e suda per convincere gli elettori come ha fatto Beppe Grillo.
 
Non nascondiamo un certo stupore nell’ultima (l’ennesima) intervista di Montezemolo ai quotidiani italiani. E’ il caso della conversazione di oggi con il quotidiano la Repubblica.
Il non candidato Montezemolo alla testa di un movimento che non si presentava in Sicilia e non ha appoggiato alcuna lista o candidato si erge a dispensatore di critiche, anatemi e consigli.
 
Così il non leader politico e partitico Montezemolo, a commento delle elezioni siciliane, attacca “la politica irresponsabile”, “venti anni di cattiva politica”, “l’insopportabile Berlusconi”, detta a Casini di “rinnovare il suo partito davvero”, stimmatizza le risorse in possesso della fondazione Alleanza nazionale. Non solo, bistratta la Cassa depositi e prestiti (70 per cento del Tesoro) come la “nuova Iri progettata dall’ex ministro Giulio Tremonti”. A Montezemolo era sufficiente una telefonata all’editorialista del Corriere della Sera, Massimo Mucchetti, per apprendere come la Cdp non è la nuova Iri. Ma forse il fondatore di Italia Futura non ha letto neppure bene l’appello promosso dal suo pensatoio che ha avuto le firme di Raffaele Bonanni, Andrea Olivero e Andrea Riccardi in cui si delinea un liberismo sociale che, se abbiamo capito bene, è compatibile con una società come la Cassa depositi e prestiti.
 
Ma, forse, da quando Montezemolo è divenuto vicepresidente di Unicredit su indicazione del fondo sovrano di Abu Dhabi le linee del pensiero economico del presidente della Ferrari appaiono, come dire?, oscillanti.

Dottor Luca e mister Montezemolo

C’è in Italia un uomo di grandi relazioni, di idee innovative e dall’effervescente eloquio che ha una smisurata passione per la politica, o meglio per l’Italia. Tanto da aver dato vita a un advocacy group poi divenuto pensatoio, quindi fondazione, dunque movimento culturale, poi movimento politico. Anzi no, un movimento che si ripromette di costruire un nuovo contenitore politico o…

L'Europa sfratta la tumultuosa Catalogna

Gioca in anticipo l’Unione europea sul caso della Catalogna. La commissaria europea per la Giustizia e i diritti fondamentali, Viviane Reding, ha dichiarato con nettezza la posizione istituzionale sull’ipotetica dichiarazione di indipendenza unilaterale della regione dopo il referendum consultivo del 25 novembre. Senza l’accordo della Corte spagnola quella sovranità non conta, l’Unione europea è con il governo spagnolo.   Reding…

Cellulari, è boom di smartphone e tablet

La tecnologia mobile domina il mercato e le abitudini dei consumatori. La stragrande maggioranza della popolazione possiede uno smartphone e una tariffa che consenta di navigare in rete in qualunque luogo. Scegliere quella giusta non è sempre agevole e il web dà una grossa mano, permettendo di porre le tariffe cellulari a confronto fra loro, così da individuare le più…

Una rivoluzione silenziosa. Anche per la geopolitica

Il revival petrolifero è sospinto da un ciclo di investimenti senza precedenti avviato nel 2003 e che ha raggiunto il picco dal 2010, con 1,5 trilioni di dollari investiti nell’upstream del gas e del petrolio negli ultimi tre anni. Nel complesso, la crescita della capacità produttiva avverrà quasi ovunque, determinando anche una sorta di “deconvenzionalizzazione” delle fonti petrolifere. Nei prossimi…

J'accuse del Qatar sulla Siria

Il conflitto in corso in Siria non è una guerra civile, “ma uno vero e proprio sterminio del popolo siriano”. Con la complicità della comunità internazionale che rimane in silenzio. Queste sono state le dure affermazioni del primo ministro del Qatar, Hamad Ben Jassem Al-Thani durante un’intervista alla tv Al Jazeera.   Secondo il premier e capo della diplomazia del…

La versione (patriarcale) di De Benedetti

Era un Carlo De Benedetti un po´ in versione patriarca, familiarmente nonno, quello che ha incontrato il giornalista del Sole 24 Ore andato lì per intervistarlo dopo l´annuncio del definitivo passaggio del testimone ai figli, e in particolare a Rodolfo.   Lo scarno comunicato di ieri annunciava infatti che l´Ingegnere avrebbe girato a titolo gratuito a Rodolfo, Marco ed Edoardo…

Gazprom scommette sullo shale oil

Gazprom si lancia nel settore del “petrolio non convenzionale”: Gazprom Neft, l’unità petrolifera del colosso russo del metano. L’annuncio è stato fatto questo martedì e riguarda l’avvio di un progetto per produrre in Russia shale oil, nuova frontiera energetica ampiamente esplorata e già attiva in alcuni stati americani.   “Contrariamente all’estrazione di shale gas, la produzione di tight oil (in…

×

Iscriviti alla newsletter