Pronti a misure non convenzionali. Il presidente della Bce Mario Draghi, nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo, ha anticipato che il Consiglio direttivo "sta considerando altre misure non standard per riparare i meccanismi di trasmissione della politica monetaria". Le caratteristiche di queste misure verranno studiate nelle prossime settimane. La configurazione attuale del futuro fondo salva Stati Esm non…
Archivi
Il punto sull’Ilva di Taranto
Nuova giornata importante per l’Ilva di Taranto, l´azienda colpita da un sequestro giudiziario per il presunto reato di disastro ambientale. Oggi a Bari il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, incontrando l´azienda e le istituzioni locali, ha annunciato che al Consiglio dei Ministri di domani il governo adotterà "un provvedimento d´urgenza" per velocizzare le procedure di attuazione degli interventi per la bonifica…
Cosa prevede la riforma dei Servizi segreti
La riforma dei Servizi segreti è legge. Ieri la commissione Affari costituzionali del Senato ha approvato all´unanimità in sede deliberante il testo di modifica di alcune parti della legge del 2007, già passato alla Camera. Tra le modifiche, la norma che dà al Copasir più poteri sul segreto di Stato. Il testo approvato infatti abbassa a due terzi dei componenti…
@stefanofeltri
Oggi draghi si gioca forse non la carriera, ma probabilmente il suo posto nella storia dell´eurocrisi
Euro, oggi il giorno della verità con il direttorio della Bce
Speranze e nervosismi si sono alternati sui mercati, nella crescente attesa del cruciale direttorio di oggi della Banca centrale europea. Ieri sera i banchieri centrali dell´area euro si sono ritrovati a Francoforte, per la consueta cena che precede il Consiglio direttivo e oggi comunicheranno le loro decisioni. Eventuali nuove manovre sui tassi di interesse, abbassati il mese scorso allo 0,75…
Monti’s euro mission. Oggi Madrid
Continua l’euro mission di Mario Monti. Nella conferenza stampa con il premier finlandese Jyrki Katainen, Mario Monti ha affrontato ieri tutti i temi più spinosi della delicata trattativa europea su come affrontare la crisi, come il ricorso allo scudo anti spread, la licenza bancaria all´Esm, il ruolo della Bce. Lo ha fatto con nettezza, proprio di fronte al più “rigorista”…
Il mondo in rassegna
L’andamento della campagna presidenziale Usa al centro della stampa americana. Se le difficoltà economiche aiutano il percorso dello sfidante repubblicano, il fattore umano sembra essere dalla parte del presidente in carica. Cosi il New York Times spiega il vantaggio di Obama in alcuni stati chiave. Al contrario Washington Post e Los Angeles Times si concentrano sulle cosiddette gaffe culturali di…
Il prezzo della crisi greca? Vendesi isole, tocca a Rodi
Vendesi isole greche, prima tappa Rodi: sette investitori si sono presentati ufficialmente per la “privatizzazione” del noto complesso Afandou, in prima fila la prestigiosa London & Regional Properties. Si tratta della prima fase di un processo di gara internazionale condotta dal Fondo per lo sviluppo della Bills proprietà privata (TAIPED) per utilizzare la proprietà in loco. Cinque i soggetti stranieri,…
Dove sbagliano Alesina e Giavazzi
Rizzo ed Alesina e Giavazzi sostengono che quando lo spread si abbassa le riforme rallentano; ovvero che queste ripartono quando lo spread sale. Io credo invece che lo spread salga perché le riforme non partono, restano ai box. Basta guardare alla spending review: dove stanno gli ispettori? Li abbiamo licenziati, anche loro, o li stiamo sguinzagliando per il territorio a…