Skip to main content
Quando avremo un nuovo governo dopo le elezioni si porrà la questione di quale politica macroeconomica adottare. Saranno tre le questioni chiave:
a) quanto essere espansivi per sconfiggere la pericolosa congiuntura (decisione da effettuare congiuntamente con gli altri leader europei) per evitare l’uscita dall’euro della Grecia e, a cascata, di Portogallo, Catalogna, Spagna e … la fine dell’euro. Su questo conoscete bene la mia posizione su espansione differenziata tra euro Nord (minori tasse in deficit) e euro Sud (più spesa pubblica finanziata da minori sprechi e dalle tasse già aumentate);
b) come ricomporre l’allocazione in spesa pubblica e la provenienza dei 750 miliardi di entrate fiscali che ogni anno il Tesoro italiano ha a disposizione (tantissimi soldi!).
c) come intervenire nell’economia per rilanciare la produzione (ormai arenata da un decennio) del settore privato nel lungo periodo.
 
Su quest’ultimo punto partiamo dalle piccole riforme del governo Monti per cercare di fare meglio. Come riferimento abbiamo 1) la riforma Fornero sul mercato del lavoro con più ammortizzatori e più difficoltà di libertà di contratti e 2) la lotta all’evasione ed al settore informale tramite maggiori controlli e penalità.
Il miglior riferimento che mi è stato suggerito su questi temi è un articolo pubblicato sul Journal of Development Economics (appunto, una rivista scientifica che si occupa di crescita di lungo periodo) di un economista brasiliano, Gabriel Ulyssea.
Cosa sostiene Ulyssea?
Una cosa semplice ed intuitiva. Che combattere l’irregolarità (ed il sommerso) nel mercato del lavoro e dei beni si fa meglio riducendo i costi d’entrata nel settore regolare piuttosto che combattendo il settore informale o proteggendo i disoccupati con indennità di disoccupazione.
 
I risultati del suo modello applicato all’economia brasiliana indicano come la riduzione dei contributi e l’aumento dei sussidi alla disoccupazione non hanno grande impatto su occupazione, disoccupazione, produzione e benessere. Al contrario, l’abbassare i costi di entrata nel settore formale impatta in maniera sostanziale: rendere i costi di entrata nel settore formale simili a quello informale aumenterebbe del quasi 31% l’occupazione regolare e ridurrebbe la disoccupazione del 36%.
I suoi risultati mostrano anche come aumentare il livello di rispetto delle attuali regolazioni sul mercato del lavoro funziona molto bene per ridurre la dimensione del settore informale, ma aumenta anche significativamente la disoccupazione portando a perdite di benessere. L’aumento del contrasto all’irregolarità diminuisce la dimensione del 14,3% del settore informale ma aumenta del 6,6% la disoccupazione e del 15% riduce il benessere. Sono risultati che dipendono dalla difficoltà d’ingresso nel settore formale.
Dobbiamo dunque abbandonare i controlli pur di tollerare l’unico settore, quello informale, che riduce la disoccupazione? No. Di fatto un trade-off (dilemma) tra meno settore irregolare e più disoccupazione può essere aggirato con politiche che riducono il costo “della regolarità”, invece che con politiche repressive e di controllo: riducendo i costi d’ingresso nel mercato “regolare” si ottengono meno settore informale e più (e migliore) occupazione.
 
Questa settimana è uscito il consueto rapporto della Banca Mondiale sulle classifiche tra Paesi per la facilità di fare impresa.
Le nostre riforme menzionate nel 2011-12? Sono 2: l’Acea che ha reso più semplice e meno costoso ottenere l’elettricità, e l’adozione da parte dell’associazione dei notai di un sistema informatizzato che digitalizza le mappe catastali e le rende visibili sul web ai notai stessi.
Troppo poco. Tanto che siamo sempre lì, attorno al 72° posto: 84° per l’avvio d’impresa, 103° per l’ottenimento di un permesso di costruzione, 107° per quanto attiene all’ottenimento dell’elettricità, 104° per quanto riguarda l’ottenimento del credito, 131° per il pagamento delle imposte, 160° per la tutela in giudizio dei contratti.
Il prossimo governo dovrebbe mettere le migliori menti a risolvere questi problemi: un Ministero per la semplificazione ma non generico, semplificazione di fare impresa. Sarebbe la migliore risposta alle inutili annuali diatribe sull’art. 18.
 

Buoni consigli (a suon di samba) per il dopo Monti

Quando avremo un nuovo governo dopo le elezioni si porrà la questione di quale politica macroeconomica adottare. Saranno tre le questioni chiave: a) quanto essere espansivi per sconfiggere la pericolosa congiuntura (decisione da effettuare congiuntamente con gli altri leader europei) per evitare l’uscita dall’euro della Grecia e, a cascata, di Portogallo, Catalogna, Spagna e … la fine dell’euro. Su questo…

Sandy, sale il bilancio delle vittime

Sono almeno 27 le vittime dell´uragano Sandy che ha investito la costa orientale negli Stati Uniti, cui va aggiunta una vittima in Canada. Quindici persone sono morte nello Stato di New York, ha annunciato su twitter il governatore Andrew Cuomo, di cui 10 nella città di New York. Altre due vittime sono state registrate nello Stato del Connecticut, a nord…

Girotondo di esperti su Sandy

L’uragano Sandy che si è scatenato sulla costa orientale degli Usa è l’ultima delle bizzarrie meteorologiche che hanno investito gli States negli ultimi mesi. Torna così di prepotenza il tema del cambiamento climatico?   “Quello che sta accadendo negli Stati Uniti è una cosa eccezionale, del tutto rara”, dichiara a Formiche.net Antonio Navarra, direttore del centro Euro Mediterraneo per i…

I veri obiettivi del Qatar sulla Siria

L’emiro del Qatar, Hamad Ben Jassem Al-Thani, parlando della Siria durante un’intervista ad al-Jazeera, ha sottolineato l’importanza di un intervento che miri a placare lo “sterminio in atto nel paese con la complicità della comunità internazionale”. Lo scenario siriano sembra essere ogni giorno più complesso. Gli interessi in gioco sono delicati e a un’evoluzione incerta si contrappone il mantenimento di…

Siria, ucciso il generale della Forza aerea

Il generale di brigata della Forza aerea siriana Abdalá al Jaledi è stato ucciso questo lunedì nel quartiere di Roqn el Din a Damasco da presunti gruppi terroristici. La notizia è stata confermata dalla tv di Stato in Siria. L’attacco dei ribelli fa parte della campagna che cerca di colpire “gli interessi nazionali”, ha detto la tv ufficiale.   L’Osservatorio…

Le rinnovabili batteranno il nucleare. I piani di Cameron

Se la crescita continuerà ai ritmi attuali, il futuro energetico sarà pulito ed economico: entro il 2018 le energie rinnovabili supereranno il nucleare, almeno in Gran Bretagna. Il quotidiano The Guardian ha pubblicato le previsioni nel settore energetico e ha lanciato un pronostico: entro il 2018 il rinnovabile sostituirà totalmente il nucleare. Ma già dal 2015 l’eolico sarà in grado…

Vi spiego perché noi Gianniniani non siamo Montezemoliani

Leggendo l’articolo di Piercamillo Falasca, pubblicato su Formiche.net questa mattina, ho purtroppo avuto la conferma di quanto da tempo sospettavo. A gironzolare troppo dalle parti di Montecitorio, si finisce, presto o tardi, per parlare “politichese”.   Ora, io capisco bene che Falasca debba in qualche modo difendere la sua scelta di adesione a questo fantomatico “manifesto” per la Terza Repubblica…

Come e perché Cook ha cacciato Forstall da Apple

Apple ha annunciato una riorganizzazione interna con una redistribuzione delle responsabilità dei ruoli chiave dell´azienda. Ciò che più colpisce, però, secondo gli osservatori, è che a farne le spese sia stato Scott Forstall, il dirigente di Apple che ha guidato lo sviluppo del software per dispositivi mobili, iOS, costretto adesso a lasciare Cupertino, da quanto si è appreso, non per…

Perché Renzi ha ragione sulla privacy nelle primarie

Non entro nella questione politica, che non mi vede coinvolto nemmeno come cittadino (non voterò, infatti, alle primarie organizzate dal PD). Dal punto di vista squisitamente tecnico-giuridico, invece, le mie idee sono chiare: a mio avviso (ma ovviamente la parola ufficiale nel merito spetta all´Autorità), Matteo Renzi ha avuto ottime ragioni per ricorrere contro la regola della pubblicità dei nomi…

Quando il prof Monti bacchetta i proff bocconiani

Se non le aveva mandate a dire all’amico e collega Francesco Giavazzi, figurarsi con Tito Boeri. Il premier Mario Monti non accetta nessuna lezione di economia e rispedisce al mittente le critiche sulla legge di stabilità mosse recentemente dall’economista bocconiano fondatore con Giavazzi del sito LaVoce.info.   Oggi, intervenendo al World Economic Forum, il premier ha riservato un pensiero per…

×

Iscriviti alla newsletter