Skip to main content
Può il limbo essere metafora della nostra condizione esistenziale in questo incerto inizio di millennio? Melania Mazzucco scommette su questo, su una parola più di tutte lontana dall’esperienza e che però a lei sembra carica di senso, anzi di una pluralità di significati, tanto è vero che nel corso del romanzo – Limbo, appunto (Einaudi, pp. 480, euro 20) – compare più volte in contesti diversi e con significati niente affatto coincidenti.
 
Dapprima è un videogame, dove un bambino in una foresta cerca la sorellina che è sparita o si è persa, poi indica lo stato d’animo di chi attraversa la convalescenza sospeso tra la salute e la malattia, oppure l’incertezza di un condannato a morte in attesa di un’esecuzione ogni volta rinviata, o ancora, più concretamente, una parte periferica della cornea – un «margine» o un «orlo» – e, infine, è sempre il luogo dell’oltretomba dantesco «che accoglie coloro che saranno esclusi per sempre dalla grazia, anche senza colpa», le anime che hanno avuto una vita mancata e conservano inconsolabili il rimpianto di quell’altra che avrebbero potuto avere.
 
Il senso della metafora, dunque, è netto, inequivocabile: viviamo, qui e ora, in un’assenza che rivela una tensione verso una compiutezza che non c’è e che ci sfugge ogni volta, e il romanzo – questo romanzo – è il viaggio, l’avventura, l’attesa di un superamento, di una fuoriuscita, tanto che la stessa scrittura viene descritta nella pratica della protagonista – a essa invitata dallo psichiatra, per terapia – «come un avanzare nelle tenebre col visore notturno», che rivela «ciò che si nasconde nella notte o ciò che è passato», fino a quando finalmente «si vede con chiarezza». La scrittura, insomma, sarebbe capace di segnalare «una presenza che è anche un’assenza», «non consola, non salva, non resuscita i morti, non recupera ciò che si è perduto.
 
Ma registra il passaggio. Trascrive l’assenza». Muovendo da questa esplicita consapevolezza dell’autrice si può meglio intendere una storia per molti aspetti complessa e ricca di accadimenti e personaggi, che altri ha sbrigativamente frainteso, riducendola alla misura dell’esperienza, o controllando la corrispondenza con la cronaca, per definirne la «verità»; invece quel che conta nello spazio di una libertà conquistata a carissimo prezzo, nel fuoco di una guerra terribile, è «la possibilità» e «la verosimiglianza», il senso, cioè, che alla fine deve emergere senza equivoci.
 
La protagonista di Limbo è il maresciallo degli alpini Manuela Paris, che proprio alla fine di una missione di pace in Afghanistan resta vittima di un attentato nel quale perdono la vita tre compagni del suo battaglione, ed è quindi costretta a ricominciare da capo mettendo in discussione quanto sinora ha fatto e quanto potrà ancora fare, contesa tra il complesso di colpa e il desiderio di resurrezione.
La ragazza – ha ventotto anni – durante quell’inverno di pausa si innamora di un uomo che per tutt’altre ragioni si trova in una situazione persino più radicalmente sospesa, ed è circondata da una famiglia confusa e precaria, in uno spazio anch’esso incerto tra la memoria di un incanto naturale e il presente di un’urbanizzazione stravolgente.
 
Tutto, insomma, corre su un crinale senza rete e sembra privo di via d’uscita: in guerra i soldati sono «nel nulla circondati dal niente», proprio come nel Deserto dei Tartari di Dino Buzzati, ma, se a ognuno di noi era niente, insieme eravamo tutto, eppure alla fine della missione «niente è sopravvissuto. Né le cose né le idee – né le speranze né i sogni né i ricordi», perché «l’esplosione ha disintegrato il gruppo, spezzato i legami».
Se può sembrare facile «capire che cosa fuggire» se si è cresciuti «tra le esalazioni mefitiche della mediocrità e del fallimento», è tutt’altro che semplice sapere dove andare, tanto più che «sbagliare la propria vita è una cosa tremenda».
Ci voleva una donna soldato, una sorta di ossimoro vivente, di protagonista di una metamorfosi incompiuta, per riassumere in sé tutte le tensioni della «crisi» che incombe e per districare il groviglio di sentimenti e valori che ne è lo scenario.

Fiori di carta di Luglio

Può il limbo essere metafora della nostra condizione esistenziale in questo incerto inizio di millennio? Melania Mazzucco scommette su questo, su una parola più di tutte lontana dall’esperienza e che però a lei sembra carica di senso, anzi di una pluralità di significati, tanto è vero che nel corso del romanzo – Limbo, appunto (Einaudi, pp. 480, euro 20) –…

Orizzonte euroatlantico per le (ex) sovranità nazionali

Il senso dell’iniziativa di Ghent – che ha promosso il pooling e sharing delle piattaforme militari europee – è di fare di più con meno. Ciò vuol dire che gli europei saranno spinti a mettere insieme i loro sforzi, migliorando il rapporto costi/benefici per mantenere, potenziare e anche ampliare le loro capacità, in modo da colmare il deficit strategico del…

L'ora delle scelte. E degli investimenti

Il focus sul miglioramento delle capacità militari della Nato non è certo nuovo, ma è comunque benvenuto. La questione è vecchia tanto quanto la stessa Alleanza. Ha avuto un maggior risalto a seguito dell’impegno Nato in Afghanistan. Molti Paesi membri hanno dispiegato forze senza adeguata intelligence, logistica, proiezione aerea o mezzi di trasporto. Poi c’è stato l’intervento in Libia. Questo…

Perché le festività non saranno accorpate

Il governo salva le festività. Il Consiglio dei ministri ha esaminato stamane la questione del calendario delle festività e delle celebrazioni nazionali, in ottemperanza al decreto legge n. 138, approvato dal precedente Governo nell`agosto 2011, che prevede infatti che, a decorrere dall`anno 2012, il Presidente del Consiglio stabilisca ogni anno le date in cui ricorrono le festività introdotte con legge…

Chi è Andrea Sironi, il nuovo rettore della Bocconi

Andrea Sironi è il nuovo rettore della Bocconi e guiderà l´ateneo milanese per il biennio 2012-2014 dopo i due mandati consecutivi di Guido Tabellini. La nomina, annunciata con un comunicato, è stata deliberata all´unanimità dal Consiglio di amministrazione dell´università.   Sironi, 48 anni, è professore ordinario di economia degli intermediari finanziari e alla Bocconi ha ricoperto l´incarico di prorettore all´internazionalizzazione fino…

Ambasciatore russo: "Difficile che Assad resti al potere"

L’ambasciatore russo in Francia, Aleksandr Orlov, rispondendo alle domande di Radio France International, ha sottolineato che per il presidente siriano Bashar al-Assad sarà difficile restare al potere dopo quanto successo in Siria. Il diplomatico ha sottolineato che lui “personalmente è d’accordo” con questa valutazione. Per l’ambasciatore di Mosca sarà “la storia a giudicare Assad”.

@MariaLatella

W il ristoratore che non ha voluto a pranzo i quattro atterrati in elicottero sulla spiaggia di #SantaSevera,in mezzo a bagnanti spaventati

Gli Assad, famiglia e piramide del potere siriano

La pressione ha raggiunto il cuore del potere siriano. Lo dimostrano la morte mercoledì del ministro della difesa di Damasco, Daud Radschaha, e soprattutto quella di Assef Schaukat cognato di Bashar al Assad. Iniziata il 15 marzo 2011 l’insurrezione che è costata la vita ad almeno 14mila persone ha ridotto a zero il prestigio internazionale del presidente siriano e delle…

Strage a Denver, 12 morti alla proiezione di "Batman"

Dodici persone sono state uccise a colpi di arma da fuoco nella città statunitense di Denver, in Colorado, mentre erano alla prima dell´atteso film "Il cavaliere oscuro. Il ritorno", il nuovo capitolo della saga di Batman. La notizia è stata diffusa dalla tv satellitare britannica “Sky News”, che cita organi di informazione locali.   La sparatoria è avvenuta in un cinema…

Class action, la disciplina europea necessaria

Occorre una disciplina europea delle “class action” per il risarcimento dei danni subiti dai consumatori e dalle Pmi per violazione delle regole della concorrenza da parte delle imprese. E´ la presa di posizione del Lear (Laboratorio di Economia, Antitrust, Regolazione) nello studio “Collective Redress in Antitrust”, realizzato su incarico del Parlamento europeo, in collaborazione con Michele Carpagnano, condirettore dell’Osservatorio Permanente sull’Applicazione…

×

Iscriviti alla newsletter