Skip to main content
Ma i centomila che diedero (almeno) 10 euro ciascuno a #Santoro per #ServizioPubblico ora faranno class action?

@smenichini

Ma i centomila che diedero (almeno) 10 euro ciascuno a #Santoro per #ServizioPubblico ora faranno class action?

Danni collaterali dell'eurozona in crisi

L’eurozona ha seri problemi che difficilmente possono essere risolti nell’arco di poche settimane. Pochi riflettono sui danni collaterali dei travagli dell’euro. Circa un anno e mezzo fa, Formiche ha ricordato come l’area dell’euro sia molto più vasta dell’eurozona a 17; essa include micro-Stati che hanno adottato la moneta unica europea per mera convenienza pratica ed unioni monetarie (come quelle di…

Da Tripoli a Chicago

A fine maggio si è tenuto il Consiglio della Nato a Chicago, con la partecipazione dei capi di Stato e di governo. Questo evento si presta a un’attenta valutazione di ciò che ancora oggi rappresenta la Nato.   Spesso si dimentica che l’organizzazione dell’Atlantico del Nord è, forse, la più grande e importante alleanza politica e militare della storia mondiale.…

L'ultima sigaretta

Sarà l’ultima come quella di Zeno Cosini fumatore fedele? Sicuramente saranno tempi duri per i fumatori dell’Ue visto che le istituzioni stanno intensificando la lotta alle sigarette, responsabili di 695mila decessi all’anno nei 27 Paesi. Quella europea è una politica articolata che si inquadra nella convenzione dell’Organizzazione mondiale della sanità per la lotta al tabagismo, entrata in vigore nel 2005,…

La necessità di nuove alleanze

Né il tradizionale modello socialdemocratico, troppo sbilanciato sulla centralità dello Stato nazionale, né la mobilitazione individualistica di mercato, propugnata dalla rivoluzione neoliberista, eccessivamente spostata verso una concezione atomizzata della libertà, appaiono adeguati per affrontare le sfide che interpellano i Paesi avanzati.   L’uscita dalla crisi sembra piuttosto richiedere di riscrivere i termini del patto tra i diversi attori sociali. All’interno…

La mente ai tempi del web

Dovevo aspettarmelo, che un libro dedicato criticamente al mondo digitale (che battezzo mediasfera) avrebbe diviso i lettori (che per fortuna, a quanto pare, vanno crescendo). Da una parte stanno i nativi digitali, per i quali la mediasfera si tocca solo per carezzarla e lisciarla. Dall’altro il ceto medio riflessivo, che ha invece urgente bisogno di argomenti per capire se l’avanzata…

Visioni

Francesco, il Santo. Capolavori  nei secoli e dal territorio reatino Rieti fino al 2 settembre   La città di Rieti è il centro della Valle Santa frequentata da Francesco con assiduità dal 1209 al 1225, testimonianza viva dei momenti fondamentali del francescanesimo: la scrittura della Regola bollata nel santuario di Fonte Colombo (definito “Il Sinai francescano”), la rappresentazione del primo…

Tu, io... e il pc tra noi

La mente è oggi sottoposta, senza dubbio, a una quantità elevata di stimoli e input. Raggiunta da “messaggi” che si sono moltiplicati e continuano a moltiplicarsi grazie alle “bottiglie” – per ricordare una dimensione fiabesca – che si fanno carico del loro trasferimento. Esiste un’infinita quantità di mezzi, altamente tecnologici, che garantiscono un’interconnessione globale più efficiente e completa. Con quali…

Pronti a essere smart

Non ricordo un solo incontro della Nato – di alto, medio o basso livello – in cui non sia stata richiesta agli Stati membri una contribuzione più adeguata in termini di risorse. Questo richiamo alla ripartizione degli oneri militari o burden sharing è sempre stato più perentorio per Paesi “avari” come il nostro, che è da sempre ben lontano dagli…

Dilemmi da net-generation

La travolgente ascesa della centralità sociale delle tecnologie di rete rischia di avere effetti paradossali sulle forme di metariflessione critica circa la direzione di un cambiamento che, proprio in virtù di tale straordinario sviluppo, troppo spesso si connota aprioristicamente e puntualmente o come una nuova alba della storia o l’ennesima catastrofe...   Una buona via d’uscita è ricondurre il rapporto…

×

Iscriviti alla newsletter