Skip to main content
Torna con insistenza nelle conversazioni di Transatlantico la voce che circola in realtà fin dai primi passi del governo dei tecnici: Corrado Passera a palazzo Chigi, Mario Monti al Quirinale. Fantapolitica? Sta di fatto che le parole pronunciate ieri dal premier a Bruxelles (“Ho sempre escluso, e lo escludo anche oggi, di considerare un´ esperienza di governo, per quanto mi riguarda, che vada oltre la scadenza delle prossime elezioni che è la scadenza naturale del governo che ho l´onore di presiedere”), hanno sì chiuso l´ipotesi – peraltro remota – di una candidatura diretta del professore, ma hanno aperto altre possibilità.
 
Ipotesi rafforzata dalla frase aggiunta subito dopo: “Naturalmente sono e resterò anche dopo di allora membro del Parlamento in quanto senatore a vita”. Precisazione che più di una persona – sia in Parlamento che nello stesso governo – ha letto come un´offerta di disponibilità al ruolo che un ministro paragona a quello di Lucio Quinzio Cincinnato, per due volte chiamato alla ´dittatura´ di Roma nei momenti più duri della Res Publica. Solo che adesso la seconda chiamata viene vista più probabile al Colle che non a palazzo Chigi.
 
Perchè la crisi economica non accenna a placarsi, e lo stesso Monti ha ribadito ancora una volta che nei mercati “si riscontra, e questo mi sembra verosimile, che oggi il peso nel determinare lo spread e nel fare investimenti industriali in Italia, dipenda da quale sarà la capacità di governance dell´Italia che dipende dalle riforme istituzionali, dal comportamento dei partiti, finita questa breve esperienza”. Forse anche per questo Giorgio Napolitano si è detto “convinto che i tre partiti che sostengono il governo Monti siano determinati a dare anche dopo le elezioni del 2013” la garanzia di politiche adeguate contro la crisi in termini di stabilità finanziaria.
 
Se queste politiche dei tre partiti della ´strana maggioranza´ proseguiranno ancora nel quadro della grande coalizione, si vedrà anche e soprattutto attraverso il modello di legge elettorale che si sceglierà, se si riuscirà a raggiungere un´intesa. L´accoppiata Monti-Passera, spiega una fonte parlamentare, sarebbe possibile solo in caso di un esito elettorale “senza vincitori nè vinti”, grazie anche al ruolo che giocherebbero alle elezioni da una parte i grillini e dall´altra la possibile formazione di Montezemolo, sottraendo consensi ai partiti maggiori.
E dunque che rendesse inevitabile la grande coalizione. Esattamente ciò che non vuole il segretario del Pd Pierluigi Bersani. Ma anche un ritorno dell´asse Pdl-Lega, in ripresa soprattutto al Senato, con i contatti tra Alfano e Maroni tra riforme istituzionali e un modello elettorale ´gradito´ anche al Carroccio e che sarebbe anch´esso di traverso all´obiettivo della grande coalizione. Insomma, gli ostacoli al disegno, che pure qualcuno persegue, sono ancora molti.

Monti non resterà oltre il 2013

Torna con insistenza nelle conversazioni di Transatlantico la voce che circola in realtà fin dai primi passi del governo dei tecnici: Corrado Passera a palazzo Chigi, Mario Monti al Quirinale. Fantapolitica? Sta di fatto che le parole pronunciate ieri dal premier a Bruxelles ("Ho sempre escluso, e lo escludo anche oggi, di considerare un´ esperienza di governo, per quanto mi…

Dalla Libia all'Italia. Morti in mare 54 migranti

Strage in mare nel tentativo di raggiungere l´Italia. Secondo quanto riferito dall´Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, 54 persone sono decedute via mare in un lungo viaggio dalla Libia all´Italia. in Italia. Unico superstite un uomo eritreo  il quale riporta che 55 persone si sarebbero imbarcate dalla Libia e tutti gli altri passeggeri sarebbero morti di disidratazione dopo…

Siria, il Venezuela invia carburante al regime di Assad

Il Venezuela del presidente Hugo Chávez sta rifornendo di petrolio il regime siriano di Bashar al Assad e fa affari con compagnie siriane messe al bando dagli Stati Uniti e dall´Unione Europee. Così ribatte il quotidiano americano “Wall Street Journal”.   Anche il Venezuela, affermano funzionari Usa e attivisti siriani, insieme alla Russia e all´Iran, fa parte di quel gruppo…

La “marcha negra” dei minatori spagnoli arriva a Madrid

Hanno camminato per più di 400 chilometri i minatori spagnoli. Dalle Asturias fino a Madrid. La cosiddetta “marcha negra” (marcia nera) è diventata la manifestazione più significativa di questi giorni nella capitale spagnola. Una grande protesta contro i tagli ai sussidi statali destinati all´industria mineraria.   L’atto finale sarà nella ormai simbolica Plaza del Sol di Madrid. Circa 500 autobus…

Serrata delle Farmacie contro i tagli della Spending Review

Continuano le proteste contro i tagli previsti dalla Spending review del Governo. E il 26 luglio prossimo sarà la volta della “serrata” delle Farmacie. Ad annunciarlo è Annarosa Racca, presidente di Federfarma, nel corso di una conferenza stampa a Roma. Intanto oggi, dalle 14.30, sempre per protestare contro i tagli, Federfarma ha indetto una manifestazione davanti a Montecitorio. "Il Consiglio…

Ecco Windows 8, in arrivo a ottobre

Finalmente c’è l’annuncio ufficiale. In occasione della Worldwide Partner Conference di Toronto, Microsoft ha comunicato la data di rilascio di Windows 8, il tanto atteso nuovo prodotto dell’azienda fondata da Bill Gates: sarà distribuito ai produttori di hardware dal prossimi agosto, e sarà quindi disponibile per il pubblico da ottobre. In occasione della conferenza di Toronto, Microsoft ha comunicato anche…

Come si combatte la corruzione

La lotta alla corruzione è da anni al centro delle politiche globali della comunità internazionale. Dal 1995 l’Ocse redige le Recommendation on Bribery in International Business Transactions, invitando gli stati membri a impegnarsi contro il pagamento di tangenti nello svolgimento delle proprie attività internazionali. L’obiettivo è creare le premesse per uno sviluppo paritetico delle condizioni di mercato per tutte le…

L'appello del Pd: l'agenda Monti nella prossima legislatura

Con un documento-appello pubblicato oggi sul Corriere della sera, 15 esponenti del Partito Democratico chiedono al partito di farsi interpretare fedelmente la cosiddetta Agenda Monti, in modo da poter proseguire il lavoro cominciato dai tecnici nella prossima legislatura. “Noi intendiamo promuovere nel Pd una trasparente discussione sulle strade che vanno intraprese perché obiettivi e principi ispiratori dell’agenda del governo Monti – collocati dentro…

@giucruciani

Ci sono partiti che vogliono le preferenze, abolite vent´anni fa come simbolo della malapolitica. A questo siamo #leggeelettorale

Brasile, dove leggere rende liberi

Il Brasile ha la quarta popolazione carceraria più grande del mondo, dopo gli Stati Uniti, la Cina e la Russia. Ci sono 514.582 prigionieri, circa 200mila in più della capacità massima, secondo il Centro Internazionale per gli Studi delle prigioni (Icps). La cifra è cresciuta dal 1992, quando i detenuti del Brasile erano 114.377.   Le Nazioni Unite hanno condannato…

×

Iscriviti alla newsletter