Skip to main content
Twitter non perdona e guai ad attaccarlo. Lo deve aver capito Paola Ferrari, conduttrice di Rai Sport, bersaglio nelle settimane degli Europei di tweet con “epiteti anomimi e offensivi, alcuni dei quali irripetibili, con pesanti allusioni fisiche, insulti riferiti all’età e a presunti rifacimenti estetici”. Oggi la giornalista si è sfogata a Klauscondicio, il programma di Klaus Davi su Youtube e ha annunciato di voler citare Twitter per diffamazione, chiedendo un maxi risarcimento che, se ottenuto, andrà totalmente a favore delle famiglie delle vittime del terremoto in Emilia.
 
“Lavoro nel giornalismo da più di 30 anni e da 20 in Rai – ha spiegato – e ho sempre accettato le critiche, anche quelle più dure e a mio avviso immotivate, ben sapendo che fanno parte del gioco. Tuttavia con questo atto voglio dire un no chiaro. Il web non può diventare solo una bacheca della diffamazione anonima, dell´insinuazione volgare e del razzismo solo perché nel web c´è la libertà di espressione. Non è giusto usare la rete e i social network per insultare le persone, senza la possibilità di un contraddittorio, e questo accade soprattutto con Twitter. Se il web e i blog vogliono giocare un ruolo serio nell´informazione, allora devono comunque attenersi alle regole deontologiche di base e alle norme civili che valgono fuori dalla rete. Nessuno si riunisce pubblicamente per diffamare o insultare qualcun altro o, se lo fa, per lo meno è passibile di denuncia. Ecco, credo allora che la cosa valga anche per Twitter”.
 
Non l´avesse mai fatto. Su twitter è scoppiata la Paola Ferrari mania e le ironie sulla sua decisione perché “è come querelare il telefono, internet o i segnali di fumo”. Tanto da inventarsi l’hashtag al numero uno dei trending topic #querelaconpaola in cui gli utenti del social network si sono divertiti a inventare le querele più disparate.
 
Abbiamo chiesto un parere sull’argomento a Ruben Razzante, docente di diritto dell´informazione all´Università Cattolica di Milano:
“Il caso Ferrari ripropone il delicato problema della tutela dei diritti della personalità in Rete. Non esistono norme che equiparino la libertà d´espressione in Rete ai media tradizionali. Il diritto in questo senso ha le armi spuntate e la giurisprudenza degli ultimi anni non offre punti fermi. Una sentenza del tribunale di Monza del 2010 ha punito chi aveva postato alcune frasi offensive sulla sua ex fidanzata; in un caso analogo era intervenuta anni fa la polizia postale per far rimuovere da Facebook una foto coperta da privacy. Resta il fatto che la responsabilità civile e penale per i post pubblicati sui blog o sui social network come twitter rimane una chimera”.
 
Per questo, vista la natura transnazionale della Rete, secondo Razzante, “non rimane altro che affidarsi all´autodisciplina dei gestori di questi nuovi media affinché rimuovano i contenuti palesemente offensivi, scongiurando il rischio di una improvvida coincidenza tra libertà d´espressione e libertà d´insulto. Forse,con un codice penale internazionale e con un codice deontologico sottoscritto, quanto meno in sede europea ,da tutti i gestori dei social network, casi come quello Ferrari potrebbero essere almeno in parte contenuti”.

#QuerelaConPaola, ecco come risponde Twitter a Paola Ferrari

Twitter non perdona e guai ad attaccarlo. Lo deve aver capito Paola Ferrari, conduttrice di Rai Sport, bersaglio nelle settimane degli Europei di tweet con “epiteti anomimi e offensivi, alcuni dei quali irripetibili, con pesanti allusioni fisiche, insulti riferiti all’età e a presunti rifacimenti estetici”. Oggi la giornalista si è sfogata a Klauscondicio, il programma di Klaus Davi su Youtube e ha annunciato…

Dimezzati i finanziamenti pubblici ai partiti

Il Senato ha approvato in via definitiva il ddl di riforma della legge sui rimborsi elettorali ai partiti. Le nuove norme prevedono il dimezzamento dei soldi pubblici ai partiti nel 2012 e una riduzione negli anni successivi. Via libera, inoltre, a un sistema misto di finanziamento pubblico e privato e controlli dei bilanci affidati a una commissione ad hoc composta…

Perché rivedere la spesa

Per comprendere il significato e l’obiettivo della spending review, questo «oggetto misterioso», rimando a due documenti. Il primo è la relazione da me presentata al Consiglio dei ministri il 30 aprile scorso; il secondo, ancora più importante, è il Documento di economia e finanza 2012, dove è riportato, tra l’altro, il conto economico delle amministrazioni pubbliche con le previsioni per…

Le micro-opere sono piccole ma vanno avanti

Nel fascicolo di luglio 2011, di fronte alla crisi finanziaria di numerosi teatri lirici e della minaccia che festival estivi di qualità non si sarebbero tenuti, “Formiche” lanciò una proposta: riscoprire le mini od anche micro-opere, a basso costo, con un piccolo organico e senza l’esigenza di scene e costumi complicati e tali da poter essere facilmente trasportate da una…

Bce, giù i tassi dello 0,25%

La Banca centrale europea ha stabilito che il costo del danaro nell´area euro scenderà allo 0,75 per cento segnando un nuovo minimo storico. La Bce ha ridotto così di 0,25 punti percentuali il principale riferimento sui tassi di interesse dell´area euro, rispetto all´attuale 1 per cento.   L´istituzione monetaria ha così rotto gli indugi e operato una nuova manovra espansiva…

Premio Strega 2012. Il Pasolini di Trevi è favorito

Fine dell’attesa per conoscere il vincitore dell’edizione 2012 dell’importante premio Strega, il maggiore riconoscimento letterario per la narrativa italiana. La sera di questo giovedì 5 luglio si terrà il tradizionale rito dei conti delle schede nella suggestiva Villa Giulia di Roma.   È risaputo che dopo la premiazione il libro vincitore aumenta nelle vendita e quasi sempre diventa la lettura…

@marioadinolfi

Il metodo continua ad essere terribile, ma che ci sia un membro del cda Rai nato dopo il 1970 è una bella notizia. Viva Benedetta Tobagi.

Il sanpietrino in valigia

Strana moda quella che hanno scoperto gli addetti alla polizia di frontiera dello scalo aereo di Roma-Fiumicino: riportarsi a casa dopo una visita nella Città Eterna sanpietrini e reperti archeologici. Questo fenomeno, di cui oggi dà notizia anche l’Huffington Post, si è riscontrato da circa sei mesi e soprattutto è favorito dai viaggi low-cost provenienti per la maggior parte dal…

Nuovo direttore per la Bbc. Ma chi è George Entwistle?

George Entwistle è stato nominato direttore generale della Bbc di cui prenderà ufficialmente le redini il prossimo 17 settembre. Cinquant’anni tra pochi giorni, laureato in Scienze Politiche e Filosofia, ha cominciato la sua carriera alla Bbc nel 1989 come praticante.   Entwistle, già direttore di Bbc vision, ha accettato uno stipendio dei ben 220mila sterline inferiore al suo predecessore. Percepirà…

La lectio magistralis di Prodi alla Stranieri di Perugia

Sarà l´ex Presidente del Consiglio Romano Prodi il protagonista del quinto appuntamento del ciclo di conferenze “Italy”, dedicate al contributo del Paese al patrimonio culturale e scientifico dell´ umanità, organizzato dall´Università per Stranieri di Perugia in programma lunedì 9 luglio. L´incontro, presieduto dal rettore della Stranieri, Stefania Giannini, culminerà con la Lectio magistralis dell´ ex Premier incentrata sull´ Italia e l’Europa di…

×

Iscriviti alla newsletter