Skip to main content
Innanzitutto il paese del Belgio, vicino ad Anversa, dove ha inizio la storia di Teresa Senzasogni e dove avviene il suo incontro con un Van Gogh, vagabondo e disperato alla ricerca di un’identità che fatica a emergere, è Giallo, letteralmente Giallo, come attesta il toponimo – Gheel – e conferma una filastrocca che sta in epigrafe e si ripete un po’ diversa in chiusura.
 
Di tutti i colori il giallo è quello più inequivocabilmente vangoghiano, è dunque plausibile che negli undici mesi tra il 1879-80, durante i quali il giovane Vincent – aveva ventisette anni – senza lasciare tracce insegue il proprio destino, sia passato per Gheel, diventando proprio là il pittore che fu, e infatti al paese fa cenno in qualche lettera al fratello Theo degli anni successivi.
 
Gheel però è un paese straordinario non solo per il nome, ma di più perché lì cercò di nascondersi e di salvarsi Santa Dimfna, la ragazza irlandese che il padre prima desiderò come sposa e poi, accecato da folle amore, inseguì e uccise, spietato, trasformandola nella protettrice dei matti, i quali a Gheel già nel Medioevo vivevano liberi, accolti nelle famiglie.
 
Teresa è figlia di una matta, internata bambina alla Salpêtrière e finita poi a Gheel, dove era morta partorendo, e quindi è considerata un po’ matta anche lei, perché è orfana e visionaria al punto di predire il futuro, e per di più conviene denunciarla come malata per avere il sussidio di Stato.
 
Accade, dunque, che i destini di Teresa e Vincent si incrocino a Gheel e che sia la ragazza a regalare tavolozza e colori all’uomo che sinora aveva soltanto disegnato con la matita e a spingerlo a colorare il paesaggio, perché «senza i colori il mondo era rimasto fuori».
 
Quando, una decina d’anni dopo, Teresa decide di scrivere una lettera all’amico intanto perduto, la vita di entrambi ha consumato il loro destino e un nuovo incontro li trova rinchiusi in un ospedale psichiatrico, a Saint Rémy: «Abbiamo perso, signor Van Gogh», confessa la donna, quando lui non la riconosce e a lei non resta che inseguire i ricordi per affidarli alle parole, che «suonano vaghe, imprecise», perché faticano a contenere le cose grandi che accadono, «ci confinano, sono più o meno quello che voglio dire, ma non esattamente», «sono quasi quello che sento davvero» e, soprattutto, «fanno male». Come d’altronde i ricordi, che «fanno molto male… molto, molto male».
 
Ma che cosa mai può davvero far male, dopo anni di reclusione e violenza, di un vero e proprio annullamento dell’individuo? «Resisteremo», prova a dire Teresa, prima di arrendersi, e la lettera, la lettera che indirizza a Van Gogh riepilogando i brandelli di una storia che sarebbe stata possibile, è l’estrema prova di fiducia e di speranza prima di arrendersi definitivamente.
 
Giovanni Montanaro ha prestato le sue parole a Teresa perché la letteratura proprio in questo consiste, nel dar voce a chi intanto l’ha perduta per sempre, esattamente come la pittura restituisce i colori al mondo e alla vita.
 
«C’è tutto questo dolore senza senso, questo dolore che ci annienta. Ma c’è anche tutta questa speranza, che ha ancora meno senso. Ci siamo noi, poveri miracoli mancati».
 
Tutti i colori del mondo è una vera e propria apologia dell’arte in un tempo che distrattamente l’ha dimenticata, della sua forza dirompente che va ben al di là della bellezza, della rassicurazione e dell’armonia, «perché in fondo è la bruttezza che ha sempre salvato il mondo», ed è questa la fondamentale lezione che insegnano l’emarginazione, il dolore, la malattia; perché «sono una forza i colori, una potenza», una forza salvifica e resuscitatrice, che evoca il mondo, la vita, e ce la restituisce anche quando ci crediamo perduti.
 
Più in là Montanaro non va né vuole andare: i perdenti aspettano solo la morte e «nessuno guarisce», perché «i medici non sanno bene cosa abbiamo». Alla fine anche i colori svaniscono, si assottigliano, si riducono e si confondono: «Giallo, Giallo, non lo so se mai più ti rivedrò. Forse un giorno tornerò. Forse invece no».

Fiori di carta

Innanzitutto il paese del Belgio, vicino ad Anversa, dove ha inizio la storia di Teresa Senzasogni e dove avviene il suo incontro con un Van Gogh, vagabondo e disperato alla ricerca di un’identità che fatica a emergere, è Giallo, letteralmente Giallo, come attesta il toponimo – Gheel – e conferma una filastrocca che sta in epigrafe e si ripete un…

@pbersani

Abbiamo davanti uno scontro di sistema, contro il populismo dovremo dire quali partiti e democrazia vogliamo #rifarelitalia

Chi è Jesús Alfredo Guzmán. Arrestato il figlio di “El Chapo”

Jesús Alfredo Guzmán, figlio del capo del cartello di Sinaloa, Joaquín Guzmán Loerea, alias “El Chapo”, è stato arrestato a Zapopan, nella provincia messicana di Jalisco, secondo un comunicato delle autorità del Messico.   “La Segreteria della marina armata ha informato di un lavoro di intelligence che ha prodotto la cattura di Jesús Alfredo Guzmán Salazar, alias El Gordo, figlio di Joaquín Guzmán…

Egitto, in Piazza Tahrir per protestare contro i militari

Nuova giornata di proteste in Egitto. I Fratelli musulmani e altre forze politiche hanno organizzato delle manifestazioni nel pomeriggio contro i militari al potere, mentre il paese attende nervosamente i risultati ufficiali del ballottaggio delle presidenziali. Centinaia di persone hanno già trascorso la notte a piazza Tahrir.   I Fratelli musulmani rivendicano la vittoria del suo candidato, Mohammed Mursi, nelle…

"The euro is here to stay"

Conclusioni "solide" e "credibili", in termini di crescita economica e di integrazione dela Ue, che inviano ai mercati un messaggio chiaro: "The euro is here to stay and we all mean it", ovvero l´euro è fatto per durare e tutti sono d´accordo su questo. E´ quanto il premier Mario Monti si aspetta dal vertice di Bruxelles del 28 e 29,…

Caffeina 2012, due settimane di cultura a Viterbo

Un approfondimento senza noia, ma denso di divertimento ricco di stile è l’evento che Viterbo si appresta a ospitare dal 29 giugno al 14 luglio. Nel cuore medievale della cittadina potrete partecipare a incontri con scrittori, giornalisti, personaggi del mondo della televisione e della politica, dibattiti, reading teatrali, anteprime nazionali, concerti e spettacoli.   Caffeina 2012 sarà quindi un momento…

Un cantiere liberale e democratico

La fine della Seconda repubblica non sarà un pranzo di gala, direbbe qualcuno. E se nessuno che abbia davvero a cuore la convivenza civile della nostra nazione può augurarsi una replica dell’ordalia del 1992-1993, non può esservi alcun dubbio sul fatto che la conclusione di un ciclo politico ventennale dovrà portare con sé un’innovazione profondissima e radicale dell’offerta politica. Nel…

Inchiostri di Giugno

Mauro Magatti La grande contrazione Feltrinelli, pp. 352, euro 25 La crisi scoppiata nel 2008 non è un fatto congiunturale, né soltanto tecnico o economico. Magatti vi legge una rottura e inversione del modello capitalistico “tecno-nichilista”, sottolineandone il carattere fittizio e insostenibile per l’ambiente, la società e lo sviluppo umano. Dense e riflessive pagine in cui emerge lo scacco dell’individualismo…

Una politica per il governo dell'Italia

Sono trascorsi quattro anni da quando, nel 2008, scegliemmo di non aderire al Pdl e al modello bipartitico, frutto di una comune visione da parte di Veltroni e Berlusconi. All’epoca, eravamo in splendida solitudine. Fu quello il Terzo polo. Eravamo condannati a scomparire sotto la soglia di sbarramento. Gli elettori ci hanno premiato, scegliendo di votarci anche se non avremmo…

Una speranza oltre le banlieue

L’ondata di attentati scatenata da Mohamed Merah a Tolosa e dintorni lo scorso marzo – al pari delle bombe ai treni di Madrid nel 2004 e gli attacchi suicidi alla metropolitana di Londra del 2005 – hanno riproposto all’ordine del giorno la questione della crescente minoranza musulmana in Europa. Ad oggi, nessun modello di integrazione sociale si è mostrato privo…

×

Iscriviti alla newsletter