Skip to main content
“Non avrei detto niente. Se quel Pinocchio matricolato di Leone non avesse mentito spudoratamente quando, durante la presentazione dei palinsesti Rai, ha dichiarato ai giornalisti che fra il Clan e la Rai non c´è stata nessuna trattativa. La telenovela è un´altra purtroppo”. Inizia così la lettera che Adriano Celentano ha inviato a Repubblica.
 
“Quel giorno – racconta Celentano – eravamo a casa ad Asiago. Con me, oltre a Claudia, c´erano Gianmarco Mazzi e Gianni Morandi. Da giorni, maturavo l´idea di esibirmi in due concerti all´Arena di Verona, che però non avrei fatto se non fossero stati supportati da una diretta televisiva. Questo per compensare il fastidio che avrei potuto creare ai miei fans, in quanto due serate, effettivamente, non sono che una briciola per uno che si è nascosto per 18 anni. Gianni, che da un po´ mi incalzava, mi chiese: ma allora li fai davvero questi due concerti live a Verona? – Lo sapremo subito – gli dissi – Da cosa – mi rispose lui – da una telefonata che adesso Claudia farà alla Rai. Claudia chiamò subito Giancarlo Leone che al telefono fu molto gentile: Adriano – disse Claudia – avrebbe deciso di tenere due concerti all´Arena di Verona. Vorremmo sapere prima di tutto se la Rai fa i salti di gioia e se è disponibile per le eventuali riprese in diretta? Ma ci mancherebbe – disse l´intrattenitore – è un evento che non si può perdere. Mi faccia solo fare una verifica all´interno della Rai e delle strutture coinvolte. Non credo – aggiunse Leone – che le vicende di Sanremo possano influire su questa grande occasione; comunque rimaniamo d´accordo cosi, la richiamo io venerdì ma se per caso non dovessi richiamarla mi richiami lei il giorno dopo”.
 
“Per dargli un po´ più di tempo – prosegue il Molleggiato – dissi a Claudia di non richiamarlo il sabato ma di far passare altri quattro o cinque giorni, sperando che nel frattempo ci richiamasse lui. Ne erano passati otto di giorni. A questo punto dobbiamo richiamarlo noi, disse Claudia. Gianni e Gianmarco, che fremevano curiosi, mi chiamarono da Bologna per sapere se da parte della Rai c´erano buone nuove. No, gli risposi, ma oggi Claudia chiamerà Leone: buongiorno sig. Leone, allora ha poi fatto quelle verifiche? Sì le ho fatte, e purtroppo devo dirle che la Rai si trova in un momento assai critico. La situazione che stiamo attraversando è tale che non saremmo neanche in grado di pagarvi i diritti. Ma questo non sarebbe un problema – rispose Claudia – noi possiamo anche fare a meno dei diritti. Voi avreste solo il costo delle telecamere per riprendere l´evento e nient´altrò. Sì lo so – rispose Leone – ma oggi la Rai non può permettersi neanche quello. Mi creda mi dispiace. Claudia rimase senza parola. Lei è sicuro di quello che dice?… Sono 18 anni che Adriano non appare in un concerto live, non pensa che questo valga almeno il costo del trasporto delle telecamere?… Le ultime parole di Giancarlo Leone sono state: lei ha ragione ma non è colpa di nessuno mi credà…”.
 
Poi arrivò la proposta di Mediaset. “Ma nel bel mezzo della ritrovata libertà – racconta ancora Celentano – ecco che tramite Gianmarco e Lucio Presta mi arriva da Mediaset una proposta incandescente: Qualunque cosa decidesse Celentano noi siamo pronti a incontrarlo anche di notte – fantastico Alessandro Salem – Basta che lui ci faccia un fischio. Devo dire che oltre a cantare io so fischiare molto bene. Ma come al solito quando la trattativa è importante, preferisco che il primo fischio lo faccia Claudia. In 48 ore abbiamo chiuso l´accordo”, conclude Adriano Celentano.
 
La Rai smentisce: nessuna trattativa. La Rai spiega di aver “ritenuto finora, per il doveroso riserbo circa colloqui con artisti relativi a proposte di programmi prodotti poi da altre emittenti, di non rendere note informazioni in proposito e di non poterle ovviamente confermare o avallare». «Quando l´artista, tramite sua moglie, ha contattato la Direzione Intrattenimento quest´ultima, a sua volta, ha compiuto tutte le procedure previste dall´Azienda – continua la Rai – a partire dal necessario coinvolgimento di Raiuno, delle strutture produttive e della Direzione Generale. Di fronte ad una situazione oggettivamente critica da un punto di vista economico-finanziario ed alla necessità di finanziare un programma non previsto in palinsesto né in piano di produzione, il cui costo anche soltanto produttivo sarebbe stato molto rilevante, è stato comunicato alla signora Claudia Mori l´impossibilità di accogliere la sua proposta e dunque di iniziare l´eventuale negoziazione. Dunque, come correttamente affermato, dal Direttore Intrattenimento, Giancarlo Leone – conclude Viale Mazzini -, nessuna trattativa è stata mai affrontata”.

Celentano vs. Rai

“Non avrei detto niente. Se quel Pinocchio matricolato di Leone non avesse mentito spudoratamente quando, durante la presentazione dei palinsesti Rai, ha dichiarato ai giornalisti che fra il Clan e la Rai non c´è stata nessuna trattativa. La telenovela è un´altra purtroppo”. Inizia così la lettera che Adriano Celentano ha inviato a Repubblica.   “Quel giorno - racconta Celentano -…

Addio a Horacio Coppola, il fotografo del XX secolo

Horacio Coppola è stato uno dei maestri fondatori della fotografia argentina e padre del modernismo fotografico. È morto a Buenos Aires a 105 anni e rimane protagonista di un’epoca d’oro rappresentata da professionisti  come Annemarie Heinrich, Grete Stern e Anatole Saderman.   Coppola era figlio di immigranti ed è cresciuto in un ambiente artistico, in constante contatto con l’arte, la…

Abi, Mussari confermato presidente

Giuseppe Mussari è stato confermato presidente dell´Abi per il prossimo biennio. Mussari è stato indicato dai saggi per il nuovo mandato e il Comitato esecutivo dell´Abi ha approvato la proposta all´unanimità. "Abbiamo presentato al comitato esecutivo - ha detto il coordinatore dei Saggi, Alessandro Azzi - l´unica candidatura emersa, che si fonda sull´apprezzamento del lavoro svolto da Mussari come presidente.…

Soccket, il pallone che produce energia

Metti insieme il calcio ed una presa di corrente. Otterrai "Soccket", il pallone rivoluzionario con un duplice utilizzo: serve a giocare a calcio ma anche come pila elettrica. Il termine Soccket, deriva infatti dalla contrazione tra due termini inglesi "soccer" e "socket", calcio e presa di corrente. Al termine di una partita di calcio la magica sfera sarà in grado di…

@corradoformigli

1986, tema su Montale e la scrittura per sottrazione. Poi la mononucleosi, alla faccia delle vacanze della vita #notteprimadegliesami

Week end - le parole che disincantano il mondo - 6

Buon week end, buon fine settimana. E’ il saluto, l’augurio che ha sostituito il tradizionale “Buona Domenica”. E’ un costume oramai invalso a tutti i livelli. L’ennesima anglicizzazione, si dirà. Ma non solo. Week end: ossia fine settimana. Mentre la domenica viene a connotarsi per essere il giorno del Signore, il week-end si qualifica in quanto conclusione di lasso di…

Lusi, oggi il voto (segreto o palese?) in Senato sull'arresto

L´Aula del Senato oggi pomeriggio si esprimerà con un voto sulla richiesta d´arresto a carico di Luigi Lusi, l´ex tesoriere della Margherita accusato di aver depredato i conti del partito di oltre 20 milioni di euro. E in molti, a palazzo Madama, sono pronti a scommettere che sarà un voto allineato a quanto già stabilito dalla Giunta per le immunità…

Assange chiede asilo politico all’Ecuador

Ancora un colpo di scena nel caso Assange. Il fondatore di Wikileaks si è rifugiato da questo martedì nell´ambasciata dell’Ecuador a Londra e ha chiesto asilo politico al paese latinoamericano. “Confermo che sono arrivato oggi all’ambasciata dell’Ecuador dove ho chiesto appoggio diplomatico e asilo politico. La mia domanda è stata trasmessa al ministero degli Esteri di Quito”, ha dichiarato Julian…

Nuovi poveri ad Atene, in fila per avere verdura gratis

Da Atene Che succede a un paese che taglia stipendi, pensioni, indennità, servizi e di contro aumenta l’iva al 23%, porta la benzina a due euro al litro e rende perfino la spesa settimanale una “roba da ricchi”? Che le sacche di povertà diventano lenzuolate infinite, che il ceto medio viene drammaticamente schiacciato sotto il peso di misure che incidono…

Tema di maturità: Montale, i giovani e la crisi

Per 500mila studenti ha ufficialmente inizio la maturità. Ecco tutte le tracce proposte per la prova di italiano.   Analisi del testo Ancora una volta torna dunque Montale. Il brano di prosa proposto ai candidati della maturità è tratto da «Ammazzare il tempo». Il poeta era già stato proposto nel 2008 quando per l´analisi del testo venne sottoposta alla riflessione…

×

Iscriviti alla newsletter