Skip to main content
Spesso per alcune ipotesi di cinema militante o di impegno civile, si sprecano aggettivi come “necessario” o “doveroso”. Insomma quell’atto sociale, ma anche gratuito, che è l’operare artistico assume una dimensione morale di obbligatorietà assoluta. Non fa eccezione il dibattito riguardo a Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana, dedicato all’attentato di Piazza Fontana. Ovviamente appaiono i personaggi chiave della storia di quegli anni, dalle figure istituzionali come Moro, Rumor e Saragat a Pinelli e al commissario Calabresi, nel film vittime di un meccanismo di ragion politica che li porta inesorabilmente alla morte.
 
I difetti del film sono connessi con il logoramento della formula “impegno civile”. Nelle intenzioni degli artisti, che crearono il genere, da Rosi a Petri, esso nasceva come prosecuzione del Neorealismo a favore dell’inchiesta, ibridandosi con un allegorismo spesso grottesco e vicino alla tradizione letteraria italiana. Uno strano ma riuscito connubio fra il rigore di Rossellini e la caricatura di Goya. Ma la dimensione contenutistica e militante negli anni ha sopraffatto la libertà espressiva. Così ogni recensione diventa una sorta di contro-inchiesta rispetto alle tesi del film e l’ideologia umanitaria alla base della regia prevale su qualsiasi autonomia della narrazione.
 
In Romanzo di una strage viene a mancare l’elemento romanzesco, che Giordana sottolinea proprio nel titolo. I tre protagonisti, Pinelli, Calabresi e Moro, sono costruiti senza alcuna autonomia rispetto all’impianto ideologico della pellicola. I pochi momenti di libertà interpretativa concessi ai pur bravi Mastandrea e Favino sono legati all’intimità privata e familiare. Per il resto i tre sono utilizzati come dei santini, anzi meglio: come icone da esibire all’adorazione dei fedeli.
 
Nel contesto del film si rendono visibili le ambiguità di quegli anni: lo strano intrecciarsi di relazioni fra politica e Servizi, fra anarchici e fascisti, fra poliziotti e bombaroli. Ma i protagonisti sono sempre inevitabilmente dalla parte giusta, guidati da un senso di giustizia così assoluto da risultare anti-drammatico. È come se le discendenze ideologiche, marxista, anarchica e cattolica che comunque innervano il film, si banalizzassero nella scrittura di personaggi che non sono portatori di una loro umanità, ma di un sistema di valori che li sopravanza e li trascende, senza alcuna giustificazione. Pinelli, Calabresi e Moro sono buoni perché lo ha deciso lo spirito assoluto hegeliano, la dialettica marxiana incarnata, o più semplicemente la grazia di Dio. Ciò che conta è la loro valenza allegorica e non quella esistenziale.
 
La tridimensionalità delle figure è piallata. Non ci si commuove per tre vittime, ma per la Giustizia, con spreco di maiuscole. A tre personaggi così buoni non si possono contrapporre che cattivi grotteschi e ottusi, come il questore Allegra o cretini violenti come Freda, Ventura e persino Valpreda. Un film definitivo su quegli anni dovrebbe artisticamente, e quindi ambiguamente, dare conto della zona grigia, quella che Primo Levi, testimone della Shoah, identificava come elemento decisivo per affrontare l’orrore della Storia.
 
Indice delle cose notevoli:
* Il libro da cui è stato tratto il film: Paolo Cucchiarelli, Il segreto di Piazza Fontana, Firenze, Ponte alle Grazie, 2012
* La versione del figlio del commissario, ora direttore della Stampa: Mario Calabresi, Spingendo la notte più in là. Storie della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo, Milano, Mondadori, 2007
* Il punto di vista di Adriano Sofri, uno dei protagonisti del caso Calabresi: Adriano Sofri, La notte che Pinelli, Palermo, Sellerio, 2009

Il romanzo e la strage. Un'occasione mancata

Spesso per alcune ipotesi di cinema militante o di impegno civile, si sprecano aggettivi come “necessario” o “doveroso”. Insomma quell’atto sociale, ma anche gratuito, che è l’operare artistico assume una dimensione morale di obbligatorietà assoluta. Non fa eccezione il dibattito riguardo a Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana, dedicato all’attentato di Piazza Fontana. Ovviamente appaiono i personaggi chiave…

Visioni di giugno 2012

Oman, il Paese di Sindbad il marinaio Pisa, Museo di San Matteo fino al 7 luglio L’Oman si racconta all’Italia, grazie alla collaborazione tra l’Università degli studi di Pisa e l’Office of the advisor to H.M. the Sultan for cultural affairs di Muscat. La scelta di Pisa come sede di questo evento non è casuale: è infatti l’ateneo pisano ad…

Un re a Palermo

Mentre l’attenzione della stampa è concentrata sul Maggio musicale fiorentino, credo sia la prima rappresentazione in Italia di quello che è il capolavoro della Entartete musik, musica considerata dal nazismo “degenerata”: Der König Kandaules di Alexander Zemlinsky. Le vicende biografiche di Zemlinsky sono poco conosciute. “Alexander Zemlinsky – scriveva Arnold Schönberg nel 1949 – è colui al quale sono debitore…

Per crescere facciamo (bio)massa

Da molto tempo l’agricoltura italiana subisce la volatilità dei prezzi e un aumento consistente dei costi produttivi a danno della redditività. Il fenomeno, con diversi gradi di intensità, interessa tutta l’Europa che, si ricorda, è il principale importatore di derrate alimentari al mondo. Ciò comporta un forte rischio di competitività del sistema agroalimentare ed agroindustriale nel nostro continente e la…

Chi è Massimo Ghilardi, il nuovo direttore dell'Ingv

Il nuovo direttore generale all´Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha un curriculum che ha suscitato qualche dubbio e ironia in rete. Si tratta di Massimo Ghilardi, 49 anni, in arrivo dal ministero dell´Istruzione, dove dal 2009 (scelto dall´ex ministro Gelmini) è stato direttore generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca. La nomina è stata decisa dal cda…

Festival dell'Energia. Per ripartire dalla sostenibilità

È arrivato il momento di spiegare l’energia per ripartire. Ed è questa la missione della quinta edizione del Festival dell’Energia, che si è spostata dalla città di Lecce a Perugia. Il Festival è promosso da Aris con FederUtility e con la collaborazione del Comune di Perugia e la Regione Umbria. Partecipano anche Safe, Enea, Gse e Acquirente Unico.   Il…

La bassa marea che non guasta

In pochi mesi gli italiani che si definiscono “moderati” si sono ridotti di oltre il 10%: oggi rappresentano il 33%. Moderato è un modo di essere e di partecipare alla vita politica, e dunque non può essere considerato come un monolite a cui far riferimento. Si tratta di una categoria liquida e in continuo divenire, legata alle condizioni del Paese.…

Regole e mercato, un difficile equilibrio

 Il problema è che dal punto di vista della teoria economica un intervento di tassazione sull’inquinamento è in generale migliore di uno strumento dirigistico, ma una votazione democratica in un Parlamento (con preferenze dei politici distribuite secondo un criterio ben definito) porterebbe a scegliere lo strumento peggiore invece che quello migliore. Insomma, in una votazione di tipo democratico, una maggioranza…

Un nuovo modello di energia

Da Rio a Rio. Vent’anni dopo il primo vertice mondiale su ambiente e sviluppo – il cosiddetto “Earth summit” – sono stati numerosi i progressi realizzati nel mondo dell’industria energetica per contribuire a una crescita economica sostenibile.   In Europa, nel 1990, la produzione di energia elettrica da eolico, geotermico e solare fotovoltaico raggiungeva appena 4 TWh; nel 2009 tali…

Emergenza in bolletta

Nel novembre scorso, rispondendo a sollecitazioni internazionali, l’Italia ha scelto di avviare una politica di rigore e controllo della spesa per recuperare credibilità sui mercati finanziari. Per farlo, il Paese si è affidato al governo tecnico di Mario Monti. Una scelta complessa, sotto molti aspetti, che il Paese ha fatto nella convinzione che quello del rigore fosse il primo e…

×

Iscriviti alla newsletter