Skip to main content
 Il bilancio dell´operazione del Ros dei carabinieri contro l´area del cosidetto anarco-insurrezionalismo: dieci arresti, 24 indagati, tra cui sei in Grecia, e quaranta perquisizioni. Sono finiti in manette gli esponenti ritenuti il “centro motore della progettualità insurrezionalista” che avevano rilanciato l´azione della FAI 8federazione anarchica informale) già dal 2009 con l´attentato all´Università Bocconi di Milano in nome di Mauricio Morales, anarchico cileno deceduto nel maggio 2009 nell´assalto ad una caserma della locale Gendarmeria.
Dall´operazione emergono stretti collegamenti con i greci della Cospirazione delle Cellule di Fuoco. Coinvolti anche due detenuti all´estero. I provvedimenti restrittivi sono stati emessi dal GIP del Tribunale di Perugia su richiesta della locale Procura della Repubblica. L´indagine ha consentito di individuare la struttura del più pericoloso gruppo anarco-insurrezionalista attivo in Italia e all´estero, in collegamento con la componente greca denominata Cospirazione delle Cellule di Fuoco. Arrestati anche due detenuti all´estero, Gabriel Pombo Da silva e Marco Camenisch. L´operazione da quanto riferisce il Ros costituisce un´importante risposta alla campagna del terrore condotta da queste formazioni, la cui più recente manifestazione è stato il ferimento dell´amministratore delegato di Ansaldo Nucleare, Roberto Adinolfi, avvenuto lo scorso 7 maggio 2012.
 
Gli arrestati
Sono Stefano Gabriele Fosco, 50enne abruzzese residente in Toscana, la sua compagna Elisa Di Bernardo, 36enne toscana, Alessandro Settepani, 26enne originario del ternano e domiciliato nel perugino, Sergio Maria Stefani, 30enne romano, Katia Di Stefano, 29enne anche essa toscana ma dimorante a Roma, Giuseppe Lo Turco, 23enne, catanese domiciliato a Genova, Gabriel Pombo Da Silva, 44enne spagnolo attualmente detenuto in Germania, Marco Camenisch, 60enne svizzero detenuto nel Paese elvetico, Paola Francesca Iozzi, 31enne marchigiana domiciliata a Perugia e Giulia Marziale, 34enne abruzzese domiciliata a Terni.
Sono indagati altri 24 anarco-insurrezionalisti tra cui 6 greci della Cospirazione delle Cellule di Fuoco, già detenuti.
 
I precedenti
L´indagine trae origine da una precedente attività condotta dal Ros con la Procura di Perugia nel 2009, denominata ´Shadow´, che aveva portato, tra l´altro, all´arresto degli stessi Stefani e Settepani per un tentativo di sabotaggio sulla linea ferroviaria Orte-Ancona. Il processo è attualmente in corso davanti alla Corte d´Assise di Perugia, dove 8 militanti anarchici sono imputati di associazione con finalità di terrorismo di cui all´art. 270 bis del codice penale.
Sempre il ROS e la Procura di Perugia avevano disarticolato un´altra cellula insurrezionalista, denominata COOP/FAI, i cui responsabili sono stati condannati per associazione con finalità di terrorismo e di eversione lo scorso 11 maggio 2011 dalla Corte d´Assisi di Terni.
Federazione Anarchica Informale, nata nel 2003 dall´unione di quattro cellule insurrezionaliste (“F.A.I.-Solidarietà Internazionale”, “F.A.I.-Cooperativa Artigiana Fuoco e Affini (occasionalmente spettacolare)”, “F.A.I.-Brigata 20 luglio”, “F.A.I.-Cellule contro il Capitale, il Carcere, i suoi Carcerieri e le sue Celle”), dal 2009 aveva rilanciato “l´offensiva rivoluzionaria” con gli attentati all´Università Bocconi di Milano e al CIE (Centro di Identificazione ed Espulsione) di Gradisca d´Isonzo (GO). Ultimi, in ordine di tempo, i plichi esplosivi contro il direttore di Equitalia a Roma Marco Cuccagna (9 dicembre 2011), quello contro la Deutsche Bank di Francoforte (07 dicembre 2011) e l´Ambasciata greca di Parigi (12 dicembre 2011).
Infine, il ferimento dell´amministratore delegato di Ansaldo Nucleare, Roberto Adinolfi(7 maggio 2012), aveva segnato il salto di qualità, auspicato da tempo nei proclami e nelle rivendicazioni degli attentati e nel dibattito interno tra le diverse componenti insurrezionaliste.
“La pericolosità della FAI – secondo le risultanze delle indagini – è rappresentata soprattutto dalla sua dimensione internazionale, grazie al collegamento ideologico ed operativo con altre realtà anarco-insurrezionaliste, in particolar modo greche, cilene e messicane; ma adesioni al nuovo cartello internazionale FAI/Fronte Rivoluzionario Internazionale sono giunte anche da Gran Bretagna, Russia, Indonesia e da tanti altri Paesi dove sono stati compiuti attentati con il logo FAI”.
 
Le accuse
Gli arrestati devono rispondere del reato di associazione con finalità di terrorismo e di eversione dell´ordine democratico, per aver costituito e diretto la “F.A.I./F.R.I.”, partecipando alle sue attività eversive. Le accuse contemplano infatti l´ideazione e l´organizzazione delle campagne terroristiche “Eat The Rich” culminata negli attentati dinamitardi rivendicati dalle “Sorelle in Armi/Nucleo Mauricio Morales/FAI” il 15.12.2009 (plico esplosivo presso il “C.I.E.” di Gradisca d´Isonzo (GO) e il 16.12.2009 (ordigno esplosivo all´”Università Bocconi” di Milano), e quella concernente gli attentati dinamitardi rivendicati dalla “Cellula Free Eat e Billy FAI/FRI” (7, 9 e 12 dicembre 2011 alla Deutsche Bank di Francoforte, all´Equitalia di Roma e all´Ambasciata greca di Parigi), frutto della complessiva progettualità eversiva organizzata ed attuata dall´associazione in parola. Inoltre sono accusati dell´elaborazione e divulgazione, attraverso i web blogs culmine, Iconoclasta e Parolearmate, di documenti e comunicati con cui si istiga alla commissione dei delitti. Con queste forme di comunicazione gli arrestati assicuravano anche il collegamento e il coordinamento operativo tra le varie “cellule” della “F.A.I./F.R.I.”. Nel corso delle indagini sono emerse infine varie azioni di danneggiamento avvenute in Perugia nell´aprile del 2011.
 
Le indagini
Condotte con tradizionali attività di intercettazione telefonica, ambientale, telematica e, soprattutto, di osservazione e di pedinamento, hanno documentato i contatti operativi tra i principali esponenti in Italia ed all´estero per elaborare i documenti ideologici, ma anche le rivendicazioni degli attentati, indicando quali dovessero essere gli obiettivi e le motivazioni.

Blitz contro gli anarchici informali. Dieci arresti

 Il bilancio dell´operazione del Ros dei carabinieri contro l´area del cosidetto anarco-insurrezionalismo: dieci arresti, 24 indagati, tra cui sei in Grecia, e quaranta perquisizioni. Sono finiti in manette gli esponenti ritenuti il "centro motore della progettualità insurrezionalista" che avevano rilanciato l´azione della FAI 8federazione anarchica informale) già dal 2009 con l´attentato all´Università Bocconi di Milano in nome di Mauricio Morales, anarchico…

Vertice a Palazzo Chigi. Monti: "Compatti nelle riforme"

Il presidente del Consiglio Mario Monti ha discusso ieri sera con Alfano, Bersani e Casini, della necessità di trovare coesione tra le forze politiche a sostegno dell´azione di risanamento e sulla crescita condotta dal Governo. Il tutto illustrando loro la situazione economica e finanziaria e i passi che l´Italia intende fare in Europa per fronteggiarla, secondo quanto si legge nel comunicato emesso nella…

@AlfieriMarco

Arriva iMessa! L´app per seguire le funzioni religiose direttamente sul tuo smartphone. Amen 2.0

Enel, a sostegno di un nuovo sviluppo energetico

Una delle problematiche della contemporaneità è l’approvvigionamento energetico. Il consumo mondiale è in continuo aumento, mentre le risorse scarseggiano sempre più. Senza tenere conto che le fonti energetiche appartengono ad elementi che provocano delicati squilibri geopolitici.   La sfida è quella di ampliare gli orizzonti, non  solo cercando nuovi modi di produzione di energia, ma facendo anche convergere lo sviluppo tecnologico…

Ddl anticorruzione, domani la fiducia (e la sorpresa?)

L’attesa seduta in assemblea alla Camera per discutere una risoluzione da parte del Governo sul ddl anticorruzione ha dato evidenza oggi come ieri di un Governo indeciso e a volte impreparato. Il Ministro Giarda in apertura dei lavori ha dovuto ammettere che il tanto pubblicizzato maxiemendamento su cui porre la fiducia non era ancora pronto, infatti non è possibile presentare…

Ecco perché il caso Spagna è differente

I Paesi dell’eurozona si sono accordati per un prestito da 100 miliardi di euro alla Spagna, per stabilizzare il sistema bancario iberico. Il pacchetto di aiuti ha riguardato dunque il settore finanziario più che il debito sovrano spagnolo, per cui Madrid non si è trovata pressata da quelle onerose richieste di austerity che hanno provocato instabilità politica in Grecia.  …

Venezuela, la candidatura di Chávez è ufficiale

Il presidente venezuelano Hugo Chávez ha ufficialmente presentato al Consiglio elettorale la sua candidatura per le presidenziali del prossimo 7 ottobre. Circondato da migliaia di sostenitori, Chávez ha dichiarato: “Mi impegno per il Venezuela e il mondo a riconoscere l´esito delle elezioni presidenziali”.   Per la prima volta il Presidente uscente sarà sfidato da un candidato unico dell´opposizione, Henrique Capriles…

Chi è Roger Ballen. Al Macro il suo mondo surreale

Cinquant´anni di attività per definire un grande fotografo, attraverso un lungo viaggio psicologico ed esistenziale: "Se l´artista è colui che trascorre la propria vita cercando di definirsi, allora posso chiamarmi artista". Sono le parole di Roger Ballen, il fotografo newyorkese che oggi racconterà al pubblico il suo lavoro e i suoi oltre 50 anni di carriera al Museo di arte contemporanea…

@serracchiani

Una vita per la scienza, in schiettezza di pensiero e impegno civile. Auguri a Margherita Hack per i suoi 90 anni che onorano l’Italia.

La Giunta del Senato: sì all'arresto di Lusi

Alla fine, si è conclusa con un sì all´arresto di Luigi Lusi la lunga istruttoria della Giunta per le immunità del Senato: 13 senatori hanno votato infatti questa mattina contro la relazione del pidiellino Giuseppe Saro, che ravvedeva nell´inchiesta sull´ex tesoriere della Margherita ´fumus persecutionis´ da parte dei magistrati romani. Nel Pdl quattro senatori hanno concordato con la tesi del…

×

Iscriviti alla newsletter