Skip to main content
I motivi del fallimento del progetto Be-Eads. Le resistenze della Germania. Le prospettive americane. La spesa militare che cala. Il futuro di Finmeccanica. Sono i temi che Andrea Gilli, research fellow dell´´Istituto Niccolò Machiavelli, affronta in una conversazione con Formiche.net.
 
Secondo Gilli, autore tra l’altro di un paper  dell´Istituto Niccolò Machiavelli, alla base del collasso del progetto “ci sono due ordini di ragioni, politiche e industriali”. A livello industriale, “un matrimonio tra due soggetti complementari, con livelli dimensionali simili, può non essere facile, paradossalmente. Nessuno dei due ha enormi margini di manovra, rispetto all´altro. Mentre entrambi si aspettano forti aperture da parte del partner. Ecco come una trattativa si può arenare”.
 
La politica ha fatto il resto: “Da una parte, Londra non voleva una forte presenza dei governi francese e tedesco nell´azionariato. Dall´altra, Berlino e Parigi temevano le ripercussioni occupazionali e tecnologiche della fusione”. Si era trovata la quadratura del cerchio, ma questa poi non soddisfaceva Berlino che ha così deciso di far saltare il tavolo: “Alla fine, la Germania è il più forte Paese europeo in questo momento: perché accettare una fusione oggi quando nel giro di qualche anno potrebbe ottenere accordi molto più vantaggiosi?”
 
Le prospettive americane
 
Ma Gilli guarda anche al di là dell’Oceano, dopo che molti analisti hanno dichiarato che l’influenza degli Stati Uniti su Bae sia stato un elemento importante del fallimento della fusione. “Al momento, almeno guardando la stampa specialistica americana, mi pare che gli Stati Uniti siano stati abbastanza disinteressati. Lasciamo da parte le elezioni, ci sono altre due ragioni. Da una parte, tradizionalmente, i democratici hanno sempre guardato di buon occhio un rafforzamento dell´Europa. E Obama non solo non fa eccezione ma addirittura ha fortemente spinto in questa direzione”. Dall´altra parte, in America c´è consapevolezza dello stato disastroso della difesa europea: “Un anno fa, la guerra in Libia dimostrava che 27 Paesi, tra cui alcuni dei più ricchi al mondo, non erano in grado di condurre da soli un´operazione relativamente semplice come quella contro Gheddafi. Gli Stati Uniti sono oramai giunti alla conclusione che qualsiasi mossa che contrasti, anche solo minimamente, queste tendenze, è da accettare positivamente. E´ però certo che la fusione tra le due aziende avrebbe potuto portare dei malumori a Washington, soprattutto perché, in fin dei conti, questa avrebbe rappresentato l´apertura del mercato militare americano a Francia e Germania – finora fa esso sapientemente escluse”.
 
Le alleanze possibili per Finmeccanica
 
Di fronte al crollo delle speranze di costruire un colosso europeo della Difesa, dovranno essere comunque riviste anche le strategie del gruppo italiano Finmeccanica. Messa all’angolo all’annuncio delle trattative di fusione tra Bae e Eads, a piazza Monte Grappa – ha scritto oggi il quotidiano MF/Milano Finanza – si punta a unire le forza con Thales, un’opzione strategica suggerita dal mercato già prima dell’annuncio delle nozze tra Eads e Bae.
 
Secondo Gilli, “il punto di partenza riguarda la spesa militare. Se si spende poco, è necessario consolidare. Se si spende troppo poco, i propri campioni nazionali muoiono. Ciò riguarda tanto l´Europa che l´Italia. Se il nostro Paese continuerà a ridurre la spesa militare, è ovvio che il futuro di Finmeccanica non sarà facile. Si possono provare alleanze internazionali, ma non è facile: i nostri potenziali partner condividono il nostro stesso obiettivo, rafforzare le loro aziende. Dunque i guadagni non possono che essere limitati. Con i tagli al bilancio americano, la crisi dell´Europa, e la crisi fiscale italiana, penso che Finmeccanica cercherà delle partnership e delle espansioni mirate, volte ad aumentare il giro d´affari, diversificare il rischio geografico ma, allo stesso tempo, preservare il controllo dell´azienda. Dove? Dove ci sono i soldi: quindi Stati Uniti e nei mercati emergenti. Se però la crisi fiscale italiana dovesse peggiorare – conclude Gilli – la strategia di Finmeccanica potrebbe cambiare radicalmente”.

Cosa cambia per Finmeccanica dopo la fine del progetto europeo

I motivi del fallimento del progetto Be-Eads. Le resistenze della Germania. Le prospettive americane. La spesa militare che cala. Il futuro di Finmeccanica. Sono i temi che Andrea Gilli, research fellow dell´´Istituto Niccolò Machiavelli, affronta in una conversazione con Formiche.net.   Secondo Gilli, autore tra l’altro di un paper  dell´Istituto Niccolò Machiavelli, alla base del collasso del progetto “ci sono…

L’eroe dei Puffi Berlusconi e la sua Italia stile Fininvest

Il passo indietro, vero o presunto, annunciato da Silvio Berlusconi porta il quotidiano Il Foglio a farne uno in avanti nei ricordi. Con la preziosa memoria storica del direttore Giuliano Ferrara, Il Foglio inaugura oggi la prima di venti puntate a cura di Alessandro Campi e Leonardo Varasano che ripercorrono la storia politica di chi sulle pagine del quotidiano diretto…

Tutti contro la Germania dopo il no a Bae/Eads

Le Monde non fa sconti alla Cancelliera tedesca, Angela Merkel, per la sua opposizione che ha fatto naufragare il progetto di fusione tra la franco-tedesca Eads e la britannica Bae Systems.   "Da una parte la Germania, pacifista, non ha voluto unirsi alla missione franco-inglese in Libia, non è d’accordo con l’idea di costituire un leader mondiale dell’industria militare. D’altra…

Ecco chi a Piazza Affari bara sugli stipendi aziendali

Terminata la stagione delle assemblee, è possibile esprimere un giudizio sul livello di conformità delle relazioni sulla remunerazione delle società quotate rispetto alla normativa Consob. Si ricorda che la relazione è composta da due sezioni: nella prima si illustra la politica di remunerazione della società e le procedure adottate per la sua adozione e attuazione; la seconda fornisce un’adeguata rappresentazione…

La nuova legge elettorale? Un superporcellum

Un “superporcellum”. Definisce così Giovanni Guzzetta, professore di Istituzioni di Diritto pubblico all´Università degli studi di Roma Tor Vergata, il progetto di riforma elettorale approvato ieri in commissione Affari costituzionali che sarà la base da cui partire per cambiare la legge elettorale italiana.   Il Sì su cui si sono ricompattati Pdl, Udc, Lega, Mpa, Coesione nazionale e Fli (contrari…

Caro Monti, divulghi chi investe in Italia (non solo Barilla)

In questi giorni ha avuto molto risalto sulla stampa il nuovo investimento di Barilla per la realizzazione di uno stabilimento in provincia di Parma. La notizia è sicuramente rilevante sia per l’importanza dell’investimento (40 milioni) sia per la presenza all’inaugurazione del premier Mario Monti. A prima vista però non mi sembrava una grande notizia scoprire che un’azienda italiana, che ha creato…

Pagamenti elettronici, un terzo degli italiani è favorevole

Non tutti hanno ancora una carta di credito, però si sa quali siano i vantaggi del pagamento con moneta elettronica. Primo fra tutti la comodità di portarsi una tesserina che pesa poco o niente e occupa poco spazio, invece di un portafoglio pieno di monete e banconote. Ma quando si deve decidere quale prodotto scegliere è difficile, perché ne esistono…

Una domanda impertinente su Ponzellini in Vaticano

Corriere della Sera, Report e Repubblica tornano a occuparsi di Massimo Ponzellini, ex presidente della Banca Popolare di Milano e crocevia di molteplici interessi e relazioni. Noto per essere stato in passato vicino a Romano Prodi (entrambi bolognesi), Ponzellini negli ultimi anni è stato considerato in simbiosi con l´entourage della Lega di Umberto Bossi e dell´ex ministro dell´Economia, Giulio Tremonti.…

Cina batte Stati Uniti, Lenovo vende più computer di Hp

La Cina sorpassa gli Stati Uniti nelle vendite di computer: secondo i dati di Gartner research la società cinese Lenovo nel terzo trimestre dell´anno ha battuto l´americana Hp, con 13,7 milioni di pc venduti e una quota di mercato del 15,7%, contro i 13,55 milioni della concorrente, che si ferma al 15,5%. E´ la prima volta che Hewlett Packard perde…

×

Iscriviti alla newsletter