I motivi del fallimento del progetto Be-Eads. Le resistenze della Germania. Le prospettive americane. La spesa militare che cala. Il futuro di Finmeccanica. Sono i temi che Andrea Gilli, research fellow dell´´Istituto Niccolò Machiavelli, affronta in una conversazione con Formiche.net. Secondo Gilli, autore tra l’altro di un paper dell´Istituto Niccolò Machiavelli, alla base del collasso del progetto “ci sono…
Archivi
L’eroe dei Puffi Berlusconi e la sua Italia stile Fininvest
Il passo indietro, vero o presunto, annunciato da Silvio Berlusconi porta il quotidiano Il Foglio a farne uno in avanti nei ricordi. Con la preziosa memoria storica del direttore Giuliano Ferrara, Il Foglio inaugura oggi la prima di venti puntate a cura di Alessandro Campi e Leonardo Varasano che ripercorrono la storia politica di chi sulle pagine del quotidiano diretto…
Tutti contro la Germania dopo il no a Bae/Eads
Le Monde non fa sconti alla Cancelliera tedesca, Angela Merkel, per la sua opposizione che ha fatto naufragare il progetto di fusione tra la franco-tedesca Eads e la britannica Bae Systems. "Da una parte la Germania, pacifista, non ha voluto unirsi alla missione franco-inglese in Libia, non è d’accordo con l’idea di costituire un leader mondiale dell’industria militare. D’altra…
Ecco chi a Piazza Affari bara sugli stipendi aziendali
Terminata la stagione delle assemblee, è possibile esprimere un giudizio sul livello di conformità delle relazioni sulla remunerazione delle società quotate rispetto alla normativa Consob. Si ricorda che la relazione è composta da due sezioni: nella prima si illustra la politica di remunerazione della società e le procedure adottate per la sua adozione e attuazione; la seconda fornisce un’adeguata rappresentazione…
La nuova legge elettorale? Un superporcellum
Un “superporcellum”. Definisce così Giovanni Guzzetta, professore di Istituzioni di Diritto pubblico all´Università degli studi di Roma Tor Vergata, il progetto di riforma elettorale approvato ieri in commissione Affari costituzionali che sarà la base da cui partire per cambiare la legge elettorale italiana. Il Sì su cui si sono ricompattati Pdl, Udc, Lega, Mpa, Coesione nazionale e Fli (contrari…
Caro Monti, divulghi chi investe in Italia (non solo Barilla)
In questi giorni ha avuto molto risalto sulla stampa il nuovo investimento di Barilla per la realizzazione di uno stabilimento in provincia di Parma. La notizia è sicuramente rilevante sia per l’importanza dell’investimento (40 milioni) sia per la presenza all’inaugurazione del premier Mario Monti. A prima vista però non mi sembrava una grande notizia scoprire che un’azienda italiana, che ha creato…
Pagamenti elettronici, un terzo degli italiani è favorevole
Non tutti hanno ancora una carta di credito, però si sa quali siano i vantaggi del pagamento con moneta elettronica. Primo fra tutti la comodità di portarsi una tesserina che pesa poco o niente e occupa poco spazio, invece di un portafoglio pieno di monete e banconote. Ma quando si deve decidere quale prodotto scegliere è difficile, perché ne esistono…
Una domanda impertinente su Ponzellini in Vaticano
Corriere della Sera, Report e Repubblica tornano a occuparsi di Massimo Ponzellini, ex presidente della Banca Popolare di Milano e crocevia di molteplici interessi e relazioni. Noto per essere stato in passato vicino a Romano Prodi (entrambi bolognesi), Ponzellini negli ultimi anni è stato considerato in simbiosi con l´entourage della Lega di Umberto Bossi e dell´ex ministro dell´Economia, Giulio Tremonti.…
Cina batte Stati Uniti, Lenovo vende più computer di Hp
La Cina sorpassa gli Stati Uniti nelle vendite di computer: secondo i dati di Gartner research la società cinese Lenovo nel terzo trimestre dell´anno ha battuto l´americana Hp, con 13,7 milioni di pc venduti e una quota di mercato del 15,7%, contro i 13,55 milioni della concorrente, che si ferma al 15,5%. E´ la prima volta che Hewlett Packard perde…