Non si chiama Budget Bozzo. È questo il provocatorio titolo del saggio sul sacerdote genovese edito dalla fondazione Cristoforo Colombo per le libertà. Nel terzo anniversario (8 maggio 2009) dalla scomparsa di un padre nobile del centro destra, Claudio Scajola ha voluto ricordare l’amico attraverso la realizzazione di un “Diario di bordo”, i pamphlet digitali curati dalla fondazione dell´ex ministro,…
Archivi
Allora il Papa è davvero solo?
C’è una domanda da farsi dopo la lettura degli stralci dell’ultimo libro di Gianluigi Nuzzi, “Sua Santità” (Chiarelettere), in cui sono contenute delle missive private inviate a Benedetto XVI o genericamente in appartamento papale. Ed è la domanda chiave del giornalista: perché? Perché carte riservate dell’appartamento papale sono passate integralmente ad un giornalista? Quale è il confine tra informazione e…
Per una nuova mobilità
Il mercato unico si fonda su quattro libertà fondamentali: la libera circolazione di beni, servizi, persone e capitali. Per rafforzare queste libertà, l’Ue ha abolito i controlli alle frontiere interne su persone e merci. Inoltre ha aperto alla concorrenza i mercati nazionali del trasporto aereo e stradale e, in misura minore, anche a quello ferroviario, che in passato avevano invece…
Un luogo a misura d'uomo
Questi luoghi artificiali e interconnessi, all’interno dei quali circolano flussi di persone, beni, servizi, capitali, simboli e informazioni, rivoluzionano il senso stesso dell’abitare e dell’interazione sociale, in una parola, il “senso della vita in comune”. Queste grandi tecnostrutture urbane costruiscono il “nuovo immaginario della libertà”: la capacità di spostarsi ad alta velocità, di poter interagire ed essere interconnessi, moltiplicando le…
Il senso di una sfida culturale
Se si pensa alle città del futuro, inevitabilmente viene la pelle d’oca. Guardiamo i dati: nel 2010 la popolazione urbana era pari a 3,5 miliardi di persone (6,8 in totale), nel 2030 e nel 2050 le stime parlano di 5 miliardi (8,3) e 6,3 miliardi (9,3). Nel XIX secolo solo il 5% della popolazione viveva nelle città e ora stiamo…
Un antesignano nella lotta alla partitocrazia
Per don Gianni Baget Bozzo i movimenti politici avevano una anima. Anima in greco si dice entelecheya, cioè forma (si può dire anche psychè, ma allora vuol dire un´altra cosa). I movimenti hanno una forma che determina ciò che essi possono diventare, il loro destino. L´anima dipende da una serie di evidenze e di opinioni originarie che definiscono la identità…
L’incredibile storia di Gianni Baget Bozzo
Gianni è figlio di una ragazza madre catalana, scomparsa quando egli aveva appena 5 anni, e di un sergente dell’Aeronautica italiana; adotta il cognome Bozzo dagli zii materni con cui cresce. Gianni sente fin da giovanissimo, a soli 17 anni, la vocazione per il sacerdozio. Al liceo classico conosce il futuro arcivescovo di Genova Giuseppe Siri, che è suo professore…
Gossip e malafede su Sua Santità
Finalmente - almeno per alcuni - il nuovo libro di Gianluigi Nuzzi sulle carte segrete di Sua Santità sarà disponibile domani in libreria. In prima istanza sembra veramente di avere a che fare con le rivelazioni più imbarazzanti del secolo, come minimo per quanto attiene alle oscure macchinazioni che si scopre avvengano in Vaticano. Lettere riservate di Dino Boffo al Papa in…
Falcone e Borsellino, morti invano?
Oggi Giovanni Falcone avrebbe festeggiato 73 anni. Il 23 maggio di vent’anni fa la sua Croma bianca viene fatta saltare in aria a Capaci, uccidendo il magistrato insieme alla moglie e a tre agenti della sua scorta. Dopo 57 giorni, il 19 luglio, perde la vita il suo amico e collega Paolo Borsellino, con cinque agenti nell´attentato di via d’Amelio a Palermo. Venti…