Skip to main content
Questi luoghi artificiali e interconnessi, all’interno dei quali circolano flussi di persone, beni, servizi, capitali, simboli e informazioni, rivoluzionano il senso stesso dell’abitare e dell’interazione sociale, in una parola, il “senso della vita in comune”. Queste grandi tecnostrutture urbane costruiscono il “nuovo immaginario della libertà”: la capacità di spostarsi ad alta velocità, di poter interagire ed essere interconnessi, moltiplicando le azioni possibili ed offrendo sempre nuove opportunità. Le città intelligenti riflettono, dunque, il mondo dell’“ubiquità mobile”, per usare l’espressione di Jacques Attali, riconfigurando a livello planetario non solo le “pratiche della libertà”, ma sviluppando anche una propria “etica della mobilità”, che insiste sui valori della libertà di movimento, dell’accelerazione, della scoperta e della novità, enfatizzando il ritmo del tempo presente dove tutto accade in tempo reale.
 
L’infrastrutturazione di tutte le sfere della vita sociale, in cui il fine sta nel garantire il funzionamento integrato e capillare, restringe progressivamente lo spazio ed il tempo dell’attesa per porsi le domande sul “perché” : su quanto si sta facendo, della direzione e del senso dell’esistenza. Le smart cities devono diventare allora il cuore pulsante di una smart civil society che, dal basso e su più livelli, anima e dà corpo alle infrastrutture tecnologiche, che sono solo strumenti posti al servizio del bene comune e della persona che, essendo sempre un plus ultra rispetto ad ogni sistema che voglia contenerla, stabilisce fini e obiettivi della convivenza umana.
 
Ecco che allora le città intelligenti, quale prodotto dell’innovazione sociale, sono in grado di generare una sorta “software di connessione” tra persone, idee, capabilities, capitali, condivisione di vissuti quotidiani: un sistema operativo o Matrix della società civile. Infatti, in questi centri fluidi e modulari transitano dati e conoscenze, legati ai settori della finanza, dell’economia, della comunicazione e della cultura, capaci di attrarre ingenti capitali, mobilitare e valorizzare le competenze professionali più innovative e creative, che trovano nel capitale umano delle giovani generazioni quella infrastruttura necessaria per la ripresa del nostro Paese.
 
L’insegnamento della scienza e della tecnica per la formazione delle giovani generazioni si pone entro un orizzonte in cui la cultura va vista come un tutto unitario, in modo da formare personalità integrali e capaci di cogliere le sfide presenti non solo attraverso il know how, il “saper fare”, ma anche e soprattutto per mezzo del know why, quel “saper essere”, capace di “dotare di senso” ogni azione, decisione e risultato.
 
Solo in questo modo si possono valorizzare i talenti e le vocazioni individuali di ogni persona. Solo animando queste città del futuro con la cultura di un nuovo umanesimo civile si possono creare quelle condizioni di buon governo, infrastrutturali e tecnologiche, necessarie per dare risposta ai problemi sociali legati alla crescita, al mercato del lavoro, all’inclusione e all’emergenza educativa.
 
Di fronte ai nuovi scenari epocali emerge la necessità di ripensare la visione della “città dell’uomo” nella sua complessa e concreta trama politico-istituzionale e socio-economica. Questa è la vera sfida che attende gli uomini di buona volontà!

Un luogo a misura d'uomo

Questi luoghi artificiali e interconnessi, all’interno dei quali circolano flussi di persone, beni, servizi, capitali, simboli e informazioni, rivoluzionano il senso stesso dell’abitare e dell’interazione sociale, in una parola, il “senso della vita in comune”. Queste grandi tecnostrutture urbane costruiscono il “nuovo immaginario della libertà”: la capacità di spostarsi ad alta velocità, di poter interagire ed essere interconnessi, moltiplicando le…

Il senso di una sfida culturale

Se si pensa alle città del futuro, inevitabilmente viene la pelle d’oca. Guardiamo i dati: nel 2010 la popolazione urbana era pari a 3,5 miliardi di persone (6,8 in totale), nel 2030 e nel 2050 le stime parlano di 5 miliardi (8,3) e 6,3 miliardi (9,3). Nel XIX secolo solo il 5% della popolazione viveva nelle città e ora stiamo…

Un antesignano nella lotta alla partitocrazia

Per don Gianni Baget Bozzo i movimenti politici avevano una anima. Anima in greco si dice entelecheya, cioè forma (si può dire anche psychè, ma allora vuol dire un´altra cosa). I movimenti hanno una forma che determina ciò che essi possono diventare, il loro destino. L´anima dipende da una serie di evidenze e di opinioni originarie che definiscono la identità…

@giusmorto

Felpe di tutto il mondo, unitevi #Facebook

L’incredibile storia di Gianni Baget Bozzo

Gianni è figlio di una ragazza madre catalana, scomparsa quando egli aveva appena 5 anni, e di un sergente dell’Aeronautica italiana; adotta il cognome Bozzo dagli zii materni con cui cresce. Gianni sente fin da giovanissimo, a soli 17 anni, la vocazione per il sacerdozio. Al liceo classico conosce il futuro arcivescovo di Genova Giuseppe Siri, che è suo professore…

Gossip e malafede su Sua Santità

Finalmente - almeno per alcuni - il nuovo libro di Gianluigi Nuzzi sulle carte segrete di Sua Santità sarà disponibile domani in libreria. In prima istanza sembra veramente di avere a che fare con le rivelazioni più imbarazzanti del secolo, come minimo per quanto attiene alle oscure macchinazioni che si scopre avvengano in Vaticano. Lettere riservate di Dino Boffo al Papa in…

Falcone e Borsellino, morti invano?

Oggi Giovanni Falcone avrebbe festeggiato 73 anni. Il 23 maggio di vent’anni fa la sua Croma bianca viene fatta saltare in aria a Capaci, uccidendo il magistrato insieme alla moglie e a tre agenti della sua scorta. Dopo 57 giorni, il 19 luglio, perde la vita il suo amico e collega Paolo Borsellino, con cinque agenti nell´attentato di via d’Amelio a Palermo. Venti…

Cosa poteva essere iCar? Il sogno (troncato) di Steve Jobs

La morte lo ha sorpreso prima di riuscire a portare a termine uno dei suoi progetti più cari. Steve Job stava dando forma al disegno di un auto con tutte le caratteristiche Apple. A confermarlo è stato Mickey Drexler, membro del consiglio di amministrazione dell’azienda della mela, durante la conferenza “Innovation Uncensored”, organizzata da Fast Company.   Drexler ha detto che,…

Ipo da record per Facebook: 38 dollari per azione

Il social network più popolato del mondo ha stabilito il prezzo dell´Ipo a 38 dollari per azione, scegliendo così la cifra massima del range 34-38 che aveva previsto e portando la valutazione della società a 104 miliardi di dollari. Facebook venderà 421,2 milioni di titoli ordinari (180 milioni offerti da Facebook e 241,2 milioni dagli azionisti). Non solo. L´azienda ha garantito un´opzione…

La Commissione europea smentisce il commissario De Gucht

La Commissione europea smentisce le affermazioni del commissario Ue al commercio, il belga Kerel De Gucht, secondo cui l´Esecutivo comunitario e la Bce starebbero "studiando degli scenari di soccorso" nel caso in cui la Grecia dovesse uscire dall´euro. "Questo non è lo scenario al quale stiamo lavorando. Tutto quello che abbiamo fatto finora e che stiamo facendo - ha affermato…

×

Iscriviti alla newsletter