Skip to main content
Confesso che il gioco di cosa succederà nel dopo Monti non mi affascina affatto. Dopotutto, come scriveva il francese François-René de Chateaubriand, “Quasi sempre, in politica, il risultato è contrario alle previsioni”. Il mio non è e non vuole essere un modo per tenersi le mani libere in attesa di vedere cosa succederà. Credo semplicemente che in questo momento così decisivo per il futuro del Paese non possiamo permetterci il lusso di dedicare il nostro tempo alla realizzazione di progetti che poco hanno a che vedere con il bene comune.
 
Siamo in una situazione di emergenza che ha prodotto uno scenario politico inedito nella recente storia italiana. E il passo indietro del presidente Berlusconi è stato sicuramente decisivo per avviare questa nuova fase.
Da novembre ad oggi sono emersi chiaramente alcuni elementi. Anzitutto l’ampia maggioranza che si è creata in Parlamento non è una maggioranza politica. I partiti che la compongono sono e continuano ad essere alternativi. Le diversità non sono state annullate, ma piuttosto che partire da ciò che ci divide, abbiamo deciso di vedere se possono esistere dei punti condivisi che ci permettano di costruire risposte efficaci ai bisogni dei cittadini.
 
Questo significa che la tecnica non ha annullato la politica. Credo che il recente confronto sull’agenda dell’esecutivo e sulle priorità da affrontare lo stia dimostrando in maniera inequivocabile. Cosa significa questo? Che nel 2013 torneremo a confrontarci nelle urne presentando al giudizio degli elettori i nostri programmi e i nostri candidati. Non possiamo sapere cosa succederà. Il Paese potrebbe non avere ancora superato la crisi, le elezioni potrebbero spingere verso scenari che oggi non riusciamo ad immaginare.
Per questo è profondamente sbagliato, oggi, cercare di disegnare un futuro a proprio uso e consumo. I tentativi di trascinare nell’agone politico il premier Mario Monti rappresentano un danno per l’intero Paese. Non solo perché investono il governo di un compito che non ha, ma perché ci distraggono da quella che è la vera posta in gioco.
 
La crisi economica è tutt’altro che superata. Abbiamo ancora da lavorare per cercare di rimettere in moto il motore della crescita. Su questo si gioca la credibilità di un’intera classe dirigente che, soprattutto per colpe proprie, ha perso la fiducia di una fetta importante della società. Per questo come Pdl, mentre siamo impegnati in un’opera di riorganizzazione che punta anzitutto a riavvicinare il partito ai cittadini attraverso i congressi e le primarie, continuiamo a ribadire che le nostre priorità sono e restano le riforme. A partire da quella del mercato del lavoro fino ad arrivare alle modifiche, sempre più necessarie, dell’assetto delle istituzioni. Per questo continueremo a chiedere alle banche di sostenere la crescita attraverso il credito a famiglie e imprese. Le alchimie di palazzo le lasciamo volentieri ad altri.
camaldoli

Riforme e non alchimie

Confesso che il gioco di cosa succederà nel dopo Monti non mi affascina affatto. Dopotutto, come scriveva il francese François-René de Chateaubriand, “Quasi sempre, in politica, il risultato è contrario alle previsioni”. Il mio non è e non vuole essere un modo per tenersi le mani libere in attesa di vedere cosa succederà. Credo semplicemente che in questo momento così…

... e il tarlo del massimalismo

Molti studiosi e lettori comuni ritengono che il giudizio definitivo su Antonio Gramsci sia stato scritto da Benedetto Croce, il quale indicò nel pensatore sardo un esempio altissimo di tolleranza, di rispetto, di gentilezza, di equanimità e di apertura alle idee e alle ragioni di tutti. Queste parole − scritte nel 1947, quando di Gramsci si conoscevano soltanto le Lettere…

La forza del progressismo...

Il dibattito sul rapporto fra Partito democratico e socialdemocrazia europea ha riconquistato la ribalta della stampa nazionale. Una discussione che già nel 2010, sulle pagine del Foglio, è stata animata anche dalle voci di Giorgio Tonini, Piero Fassino, Mauro Ceruti e Claudio Cerasa. Penso sia un bene che questo dibattito sia ancora vivo, e spero che continui, nella forma di…

Quando si vota? Torna il duello Berlusconi-Bersani

Un botta e risposta che sa di vecchi tempi quello di oggi tra Silvio Berlusconi e Pierluigi Bersani. Il Cavaliere agita i fantasmi della “sinistra” e il leader del Pd gli risponde ironico.   Ma andiamo cronologicamente. Durante un incontro alla Camera con i coordinatori del Pdl questa mattina, Berlusconi ha proposto a tutti i partiti moderati "una confederazione" con…

Tra fischi, applausi e lacrime, Rosy Mauro torna in aula

Tra fischi e applausi la vicepresidente del Senato, Rosy Mauro è tornata a presiedere l´emiciclo di palazzo Madama e non intende dimettersi. L´ha ribadito lei stessa, al termine di un acceso dibattito, iniziato tra gli applausi e le richieste di dimissioni. "Al regolamento del Senato - ha detto - intendo attenermi come sempre ho fatto e come continuerò a fare…

L'asse Italia-Gran Bretagna per l’Europa

Negli ultimi mesi si è assistito ad una rapida involuzione dei rapporti tra Italia e Gran Bretagna. A gennaio, infatti, in occasione della visita di Monti a Londra, il primo ministro italiano ha riscosso un enorme consenso, che faceva ben sperare per le future relazioni tra i due Paesi. Purtroppo, la situazione è deteriorata a seguito della tragedia avvenuta in…

Negozi aperti per il 25 aprile. I sindacati: "boicottateli"

Le polemiche legate alle celebrazioni del 25 aprile non sembrano placarsi. Mentre a Roma si continua a discutere su Polverini-Alemanno si, o Polverini-Alemanno no al corteo previsto dall’Anpi, a Milano i sindacati indicono una serie di scioperi contro l’apertura dei negozi, invitando a boicottare quelli che rimangono aperti.   Quest´anno, infatti per la prima volta, i negozi potranno restare aperti…

Lo stregone liberistico

Lo stregone non può dominare le potenze da lui evocate (Il Manifesto)

Londra, una manifestazione retrò contro Abercrombie&Fitch

Londra è stata epicentro di una protesta molto particolare. Al ritmo di "Give three piece a chance", la famosa canzone di John Lennon, un gruppo di persone vestite con abbigliamenti e accessori d´epoca, si è radunato per manifestare contro l’apertura di una sede di Abercrombie & Fitch, il marchio di abbigliamento casual di New York.   Il negozio Abercrombie & Fitch…

@PierluigiBattis

domani shopping con i negozi aperti e liberati

×

Iscriviti alla newsletter