Skip to main content
Nel settembre del 2008, Lehman Brothers, la quarta banca d’affari degli Stati Uniti d’America, presentava istanza di ammissione alle procedure previste dal Chapter 11 della legge fallimentare statunitense. Nello stesso giorno, l’indice Dow Jones chiudeva in ribasso di 500 punti con un tonfo pari solo a quello registrato l’11 settembre del 2001. Nell’agosto del 2011, Standard & Poor’s declassava il debito Usa. Pochi mesi dopo, i colpi di scure delle agenzie di rating si abbattevano anche sui debiti sovrani di Spagna, Italia e Francia. Episodi accaduti in tempi e luoghi diversi. E purtuttavia legati da un fil rouge: la crisi originatasi negli Usa al susseguirsi delle insolvenze sui mutui subprime e quella del debito sovrano in grandi Paesi democratici come Italia e Grecia sono due facce della stessa medaglia. È l’intero sistema, infatti, a essersi ammalato. La malattia è endemica; il germe comune. Risiede nell’irresponsabilità, conclamata, che è dilagata a ogni livello.
 
Nella finanza privata, le tecniche di cartolarizzazione dei crediti hanno consentito di allontanare il rischio (legato all’insolvenza del debitore) dal soggetto che lo aveva generato: erogando mutui (a basso merito di credito) alle famiglie, le banche hanno originato crediti senza mantenerli in bilancio. Li hanno infatti trasferiti a società che li hanno acquistati con i fondi raccolti attraverso l’emissione di strumenti finanziari (Cdo – Collateralized debt obligations; Abs – Asset backed securities, ecc.) collocati presso investitori istituzionali e non. Così, attività illiquide sono state trasformate in titoli facilmente negoziabili; il rischio del credito è stato nascosto in prodotti finanziari complessi e opachi. E quando questi ultimi sono stati collocati sul mercato dei capitali, quello è stato trasferito su terzi attratti dagli elevati rendimenti, ma ignari del livello di rischio assunto. In questo modo, universalità e irresponsabilità – come nota Giulio Tremonti nel fortunato libro La paura e la speranza del 2008 – sono diventati i caratteri essenziali della “megabanca”, un tipo d’industria assolutamente nuovo.
 
D’altra parte, i più diffusi sistemi di remunerazione incentivante hanno finito per de-responsabilizzare i manager inducendoli a scommettere sui titoli tossici legati alla concessione dei mutui subprime anche al prezzo di pregiudicare gli interessi di shareholder e stakeholder e di compromettere la stabilità del sistema finanziario mondiale. È cioè accaduto che, in un periodo di congiunture economico-finanziarie favorevoli, l’asimmetria tra le possibilità di arricchimento (potenzialmente illimitate) e quelle di perdita (concretamente insussistenti) ha incoraggiato i beneficiari di stock option e bonus ad assumere rischi che le singole imprese, nel lungo periodo, non sono riuscite ad assorbire e hanno anzi riversato su di un sistema rivelatosi incapace di sostenerli. I manager degli istituti di credito hanno impiegato fondi pervenuti nella loro disponibilità con contratti di deposito fiduciario in scommesse prive di alea perché garantite dal capitale di rischio e di debito della banca e quindi, da shareholder e stakeholder; scommesse con un rischio pari a zero per lo scommettitore, ma praticamente incalcolabile per azionisti, depositanti, lavoratori e risparmiatori. E se stock option e bonus hanno slegato l’opportunità di guadagno dal rischio di perdite, queste ultime, poiché nelle banche il rapporto tra capitale di rischio e capitale di debito è fortemente sbilanciato a favore di quest’ultimo, sono ricadute quasi interamente sugli stakeholder.
 
Paradossalmente, ad aggravare la situazione hanno contribuito anche i governi nazionali. Quando infatti, la mano pubblica è intervenuta per evitare il fallimento, l’acquisto di titoli tossici e così via, nei fatti, si è determinato un trasferimento della responsabilità per i debiti generati dalle imprese private sulla collettività: le perdite conseguenti a scelte di gestione dissennate non hanno investito i manager, ma gli azionisti, i depositanti, i lavoratori e in ultima analisi, il pubblico dei risparmiatori e la generalità dei contribuenti. Non stupisce, quindi, che i governi siano stati accusati di aver salvato i colpevoli piuttosto che soccorrere le vittime.
 
Parallelamente, in un clima generale di ottimismo e fiducia nel progresso, la pressoché totale immunità da conseguenze pregiudizievoli diverse dalla mancata rielezione ha indotto la nostra classe politica a elargire, per guadagnare consenso elettorale, diritti (automaticamente elevati al rango di quesiti) implicanti costi rivelatisi, alla lunga, insostenibili. Anche la classe politica ha, quindi, finito per assecondare il trend di una crescita a debito e dunque solo apparente. A danno delle generazioni successive. Le quali si trovano a ereditare un debito stratosferico che si vedono costrette a estinguere.
 
In sostanza, a irresponsabilità si è sommata altra irresponsabilità: un diffuso senso d’impunità ha spinto alcuni a gestire la finanza privata con l’illusione di sedere ai tavoli di un casinò. Così, si è accumulata un’enorme massa di debito che, oggi, sovrasta e minaccia di risucchiare come un buco nero l’economia di più di metà del pianeta. Se infatti, sull’Eurozona si allunga lo spettro della recessione; in Italia, il numero delle dichiarazioni di fallimento è aumentato, in un anno, del 61% e si teme per le sorti dell’euro, la Banca mondiale svela che le turbolenze dovute alla crisi del debito in Europa si sono propagate anche nei Paesi in via di sviluppo, i cui tassi di crescita sono stati rivisti al ribasso: al 5,4% nel 2012 e al 6% nel 2013 contro, rispettivamente, il 6,2% e il 6,3% stimati nel giugno passato.
 
In un simile contesto, è chiaro che non si tratta solo di sanare la frattura tra debito e responsabilità. Occorre soprattutto risaldare la finanza, sia pubblica che privata, all’economia reale riportando la prima alla sua, originaria ed essenziale, funzione servente. D’altronde, se per arricchirsi non basta far circolare la ricchezza, ma occorre produrla, per governare non basta il consenso. Servono anche ingegno e coraggio. Cioè idee nuove e insieme l’audacia di realizzarle.

La congiura degli irresponsabili

Nel settembre del 2008, Lehman Brothers, la quarta banca d’affari degli Stati Uniti d’America, presentava istanza di ammissione alle procedure previste dal Chapter 11 della legge fallimentare statunitense. Nello stesso giorno, l’indice Dow Jones chiudeva in ribasso di 500 punti con un tonfo pari solo a quello registrato l’11 settembre del 2001. Nell’agosto del 2011, Standard & Poor’s declassava il…

Se la necessità fa virtù

L’improvvisa irruzione nella scena politica del governo Monti e la determinazione con cui sta affrontando alcuni dei nodi fondamentali della crisi economico-finanziaria, dal fisco al mercato del lavoro, dalle grandi infrastrutture alla razionalizzazione della spesa, hanno determinato un generale rivolgimento degli equilibri politico-parlamentari. Le due alleanze contrapposte sono franate, forse definitivamente, di fronte alla squadra dei nuovi tecnocrati. Pd e…

E Strauss fa il pieno senza anniversario

Dal 2009 non c’è alcuna ricorrenza per Richard Strauss, il compositore della Baviera (1864-1949) che più di altri seppe impregnare il teatro in musica della prima metà del Novecento. Ma questi sembrano essere gli “anni di Strauss”. Sempre in cartellone nei programmi delle maggiori formazioni di concerto (specialmente i suoi notissimi poemi sinfonici), sono state invece più rare le sue…

La differenza della leadership

Non è retorico auspicare che, in un tempo segnato da straordinari cambiamenti e conseguenti ragioni di insicurezza, i due grandi partiti popolari concorrano ad assumere le decisioni necessarie a produrre stabilità e crescita. Anche quando impongono discontinuità rispetto ai loro stessi comportamenti pregressi.   Per il Popolo della libertà il governo Monti rappresenta da un lato la negazione di quel…

Inchiostri di aprile

Joseph S. Nye Jr. Smart power Laterza, pp. 323, euro 22 Joseph Nye cerca in questo libro prezioso di sottrarre il concetto di “soft power”, da lui proposto negli anni Novanta, alle interpretazioni parziali e alle ambiguità che si sono succedute nel corso del tempo. Lo fa tenendo a mente l’interesse nazionale americano, e non mancando di offrire ottimi spunti…

La necessità di cambiare il gioco

La nomina di Yoshihiko Noda a primo ministro del Giappone ha segnalato il passaggio da una leadership debole ad una più forte. Ma lo stesso si sarebbe potuto dire di tanti suoi predecessori nel momento in cui salirono al potere. Dopo le dimissioni di Koizumi nel settembre 2006, il Giappone ha conosciuto sei premier: Shinzo Abe, Yasuo Fukuda, Taro Aso,…

Fiori di carta

La chiave per intendere Qualcosa di scritto di Emanuele Trevi (Ponte alle Grazie, pp. 248 con 16 ill. a colori), un libro che elude qualsiasi classificazione di genere ed è continuamente spiazzante rispetto alle attese del lettore, si trova in un’esclamazione relegata in nota: «Ah, Novecento, quanto mi manchi!». Del resto, in apertura o quasi, Trevi aveva subito precisato che…

La palestra per “allenarsi” a cercare lavoro

Presentarsi ad un colloquio sapendo gestire stress, valorizzando le proprie competenze e usando le tecniche giuste sono strumenti che si apprendono? Secondo gli organizzatori del Synesis Forum, sì: mettendosi alla prova e allenandosi. Così giunta alla sua 22esima edizione, (www.synesisforum.it), ritorna martedì 24 aprile a Milano, dalle 9.30 alle 17, nella sede del Sole 24 Ore (viale Monte Rosa 91 –…

Letture Kosher di aprile

Memoria e vergogna sono due elementi cardine presenti sotto forma “persecutoria” nel primo romanzo e ora “inseparabili” nel secondo e ultimo volume de Il fuoco amico dei ricordi. Un audace dittico di Alessandro Piperno di recente arrivato in libreria. Una volta uniti i due volumi, seguendo l’originale (ma forse mancato) progetto editoriale, si crea un romanzo carnoso di pagine (900…

Ecoprogetti al vaglio del venture capital

In General electric siamo convinti che per trovare soluzioni davvero nuove e competitive si debba guardare all’esterno del perimetro aziendale e affidarsi, almeno in parte, alle intelligenze che nascono nel tessuto sociale, tra i giovani, le università, le imprese e i centri di ricerca.   La joint venture che abbiamo lanciato in Europa con l’organizzazione no-profit Carbon Trust va in…

×

Iscriviti alla newsletter