Skip to main content
Si svolgerà il 28 aprile a Roma, a partire dalle 15 e in contemporanea con Londra, la manifestazione nazionale Salvaiciclisti, che aderisce alla campagna internazionale Cities for Fit Cycling lanciata dal Times di Londra in seguito a un grave incidente stradale che ha coinvolto una giornalista del quotidiano britannico mentre stava andando in redazione in bicicletta. In Italia la campagna è stata ripresa da 34 cicloblogger che hanno trasformato Salvaiciclisti, via social media, in un`iniziativa virale, a cui hanno aderito finora migliaia di cittadini, tanti personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, da Jovanotti a Margherita Hack, e anche diversi sindaci di piccoli centri e grandi città nonché diverse amministrazioni provinciali, come quella di Roma.
 
L`appuntamento è ai Fori Imperiali e, tra le richieste di ´Salvaiciclisti´ in Italia, c´è proprio quella di liberare i Fori dal traffico ciclopedonalizzando quella che è una delle aree archeologiche più importanti del mondo. L´appello è a recarsi ai Fori “in bicicletta, a piedi, coi pattini o col monopattino, col trasporto pubblico, con lo skateboard, sui trampoli, col passeggino o il risciò. Venite col veicolo che volete, basta che non sia a motore. Ma partecipate in tanti. Per cambiare strada c`è bisogno di tutti”.
 
Nel 2010 in Italia sono morti in incidenti stradali investiti da un veicolo a motore 614 pedoni e 263 ciclisti. Negli ultimi 10 anni, sono stati ben 2.556 i ciclisti che hanno perso la vita sulle nostre strade. Pedoni e ciclisti, insieme, rappresentano un quarto del totale delle vittime della strada. C`è un morto ogni 109 incidenti stradali che coinvolgono veicoli a motore. E c`è invece un morto ogni 59 incidenti tra una bicicletta e un veicolo a motore. Le grandi aree metropolitane rappresentano una quota elevata dell`incidentalità nel suo complesso: Roma con l´8,7%, Milano con il 5,7%, Genova con il 2,3% e Torino con l´1,8% sono le più pericolose.
 
´Salvaiciclisti´ chiede, tra l´altro, che venga eseguita una indagine nazionale sulla ciclabilità, la nomina di commissari urbani per realizzare interventi utili alla mobilità dolce, una migliore formazione alla guida per tutti gli utenti della strada, fondi per le infrastrutture, l`obbligo di vincolare il 2% delle risorse destinate alla rete stradale a interventi per favorire la ciclabilità. Inoltre si sollecita l`approvazione di norme che rendano più sicuri gli incroci e la circolazione dei mezzi pesanti che si muovono in città. In cima a tutto, c`è la moderazione della velocità: 30 km/h deve essere il limite nelle aree residenziali sprovviste di piste ciclabili.

Salvaiciclisti, il 28 aprile a Roma “per cambiare strada”

Si svolgerà il 28 aprile a Roma, a partire dalle 15 e in contemporanea con Londra, la manifestazione nazionale Salvaiciclisti, che aderisce alla campagna internazionale Cities for Fit Cycling lanciata dal Times di Londra in seguito a un grave incidente stradale che ha coinvolto una giornalista del quotidiano britannico mentre stava andando in redazione in bicicletta. In Italia la campagna…

Salta incontro Berlusconi-Monti. Colpa delle frequenze tv?

"Cancellato l´incontro di domani a pranzo tra l´ex premier Berlusconi e Monti. La motivazione (ufficiosa): il Cav. non vuole che si pensi che lui sarebbe andato a parlare di frequenze tv". E´ questa l´apertura del sito IlFoglio.it, capace in pochi minuti di agitare i Palazzi della politica. Ufficialmente nessuno conferma, anzi in un primo momento fioccano le smentite ufficiose. Poi…

@MarcoStancati

#iSaloni Sentite voi "stilisti milanesi moderni": quella di Elio era una caricatura, non un modello da imitare!

Ecco il “bottino” dei partiti dal 1994 a oggi

Nel 1993 trentuno milioni di italiani votarono sì al referendum per l´abolizione del finanziamento ai partiti. Eppure dal 1994 a oggi, a questi ultimi sono stati erogati ben 2,3 miliardi di euro sotto forma di “rimborsi”. Lo rivela un documento, elaborato dai Radicali sulla base dell´elenco delle Gazzette Ufficiali in cui vengono svelati, voce per voce, gli incassi ricevuti dalle diverse…

@vfeltri

Il Salone del mobile è stato rallegrato da scioperi, cortei e manifestazioni. Milano paralizzata. La Camusso aiuta così l´economia.

Corruzione, l'opacità normativa che fa male all'Italia

"Un sistema paese ben funzionante provvede naturalmente a creare delle barriere contro la corruzione, le frodi, le malversazioni e gli sprechi. Al contrario, laddove un’istituzione sia caratterizzata da leggi, codici di condotta, strumenti di rendicontazione inadeguati, la corruzione ha gioco facile ad infiltrarvisi, con conseguenze disastrose sull’economia del Paese e sulla sua crescita, sullo sviluppo sostenibile e la coesione sociale".…

SilenziosaMente, la marcia su Roma contro i suicidi da crisi

Stasera sfilerà a Roma la marcia che unisce sindacati e imprese, dipendenti, artigiani, commercianti, tutti uniti “SilenziosaMente”, per denunciare la grave crisi industriale nel Lazio e soprattutto per ricordare chi, in tutta Italia, strangolato dai debiti, non vedendo via d´uscita si è tolto la vita. “SilenziosaMente” è infatti il titolo scelto per la fiaccolata organizzata da 20 sigle tra sindacati,…

Olimpiadi di Londra, cento giorni al via

Il conto alla rovescia verso la 30esima edizione di Giochi Olimpici, che si svolgeranno a Londra, è giunto alla fatidica cifra dei 100 giorni. Il 27 luglio infatti prenderanno il via le Olimpiadi inglesi, per un´edizione, la terza nella capitale del Regno Unito dopo quelle del 1908 e del 1948, finora promossa a pieni voti dal Comitato Olimpico Internazionale per…

@DeBortoliF

Prima legge sul finanziamento dei partiti nel ´74 votata in 16 giorni. Quanti ce ne vorranno oggi? L´antipolitica si nutre di promesse vuote

Norimberga per l'Italia, Pannella chiama a raccolta Grillo

Qualche giorno fa l´aveva evocata Marco Pannella. Ieri Beppe Grillo, forse mai popolare come in questo momento, ha ribadito il concetto: “Faremo una Norimberga ai partiti”. L´idea che accomuna il leader del Partito radicale e il comico genovese è di sottoporre i politici italiani a un processo pubblico simile a quelli che si tennero nella città tedesca dopo la seconda…

×

Iscriviti alla newsletter