Skip to main content
Una carriera di magistrato alle spalle prima di entrare nelle istituzioni, al ministero della Giustizia, fino al Quirinale, dove lo aveva portato Carlo Azeglio Ciampi.

Stroncato da un infarto a 65 anni, Loris D´Ambrosio era il consigliere giuridico del presidente della Repubblica. Proprio lui, Giorgio Napolitano, nel dare la notizia ha rimproverato duramente la campagna violenta di “insinuazioni e ingiurie” di cui il consigliere è stato oggetto per le intercettazioni con Nicola Mancino.
 
D´Ambrosio è infatti diventato noto alle cronache per le telefonate con Nicola Mancino, l´ex ministro indagato per falsa testimonianza nell´inchiesta siciliana sulla presunta trattativa tra lo Stato e la mafia. Nei colloqui Mancino si lamentava con D´Ambrosio delle indagini cui era sottoposto. A causa di quelle telefonate D´Ambrosio era stato anche sentito dai pm di Palermo come persona informata dei fatti. Ma soprattutto da questa vicenda era partita una polemica durissima contro il Quirinale.
 
Un vero e proprio “attacco” che il capo dello Stato aveva respinto personalmente difendendo pubblicamente i suoi collaboratori: “Si è alimentata una campagna di insinuazioni e sospetti nei confronti del Presidente della Repubblica e dei suoi collaboratori, una campagna costruita sul nulla – disse Napolitano il 21 giugno scorso, nei giorni in cui le intercettazioni venivano pubblicate dai giornali -. Si sono riempite pagine di alcuni quotidiani con le conversazioni telefoniche intercettate in ordine alle indagini giudiziarie in corso sugli anni delle più sanguinose stragi di mafia, 1992-1993, e se ne sono date interpretazioni arbitrarie e tendenziose, talvolta persino versioni manipolate”. Poi la decisione del Colle di sollevare il conflitto di attribuzione contro la Procura di Palermo che si apprestava a mettere agli atti le intercettazioni che riguardavano direttamente Napolitano.
 
Oggi il Presidente è tornato ad accusare quella “campagna irresponsabile” alimentata contro D´Ambrosio. “Insieme con l´angoscia per la perdita gravissima che la Presidenza della Repubblica e la magistratura italiana subiscono – ha denunciato il capo dello Stato – atroce è il mio rammarico per una campagna violenta e irresponsabile di insinuazioni e di escogitazioni ingiuriose cui era stato di recente pubblicamente esposto, senza alcun rispetto per la sua storia e la sua sensibilità di magistrato intemerato, che ha fatto onore all´amministrazione della giustizia del nostro Paese”.
 
Generale è stata da parte del mondo politico e delle istituzioni l´espressione di cordoglio e di stima verso il consigliere giuridico. Unica eccezione Antonio Di Pietro, le cui parole sembrano una replica proprio a Napolitano: “Respingiamo con fermezza al mittente ogni strumentalizzazione, quasi a voler far credere che la colpa sia di chi ha criticato il suo operato e non di chi ha tentato di sfruttare il suo ruolo”.

Chi era Loris D'Ambrosio

Una carriera di magistrato alle spalle prima di entrare nelle istituzioni, al ministero della Giustizia, fino al Quirinale, dove lo aveva portato Carlo Azeglio Ciampi. Stroncato da un infarto a 65 anni, Loris D´Ambrosio era il consigliere giuridico del presidente della Repubblica. Proprio lui, Giorgio Napolitano, nel dare la notizia ha rimproverato duramente la campagna violenta di "insinuazioni e ingiurie"…

Chi è il sindaco più amato d’Italia?

Secondo lo studio Monitorcittà Aree Metropolitane di Datamonitor Luigi de Magistris (Napoli), Piero Fassino (Torino) e Matteo Renzi (Firenze) sono i tre sindaci delle aree metropolitane più apprezzati in Italia . In crescita Virginio Merola (Bologna), mentre il neo-sindaco di Genova Marco Doria debutta in ultima posizione.   L´indagine trimestrale Monitocittà Aree Metropolitane dell´istituto di ricerca Datamonitor sull´apprezzamento dei sindaci…

Liberati i 5 pescherecci italiani in Egitto

I cinque pescherecci italiani e i loro equipaggi fermati ieri pomeriggio dalle autorità egiziane hanno lasciato in nottata l´Egitto per far rientro in Italia. Ne dà l´annuncio il titolare della Farnesina, Giulio Terzi, che si è detto "molto soddisfatto" per l´esito positivo della vicenda reso possibile dal tempestivo ed efficace intervento della nostra ambasciata al Cairo e soprattutto dalla "straordinaria…

Milano dice sì alle unioni civili

Approvata la delibera che istituisce il registro delle unioni civili del Comune di Milano dopo un Consiglio comunale durato quasi dodici ore. 27 i voti favorevoli, 7 quelli contrari e 4 astenuti. La delibera approvata istituisce un registro a cui possono iscriversi le coppie di fatto, sia etero che omosessuali, ed è stata riveduta rispetto alla versione originale dopo un…

Presidenziali Usa, Romney sotto attacco democratico

Quando le presidenziali americane entrano nel vivo della battaglia, il Far West si avvicina. I colpi proibiti volano sopra e sotto la cintola. Se quattro anni fa la vittima sacrificale era l’attuale presidente, nessuno si meraviglierà se ora questo ruolo spetta allo sfidante repubblicano. Se nel 2008 i rilievi fatti ad Obama erano piuttosto di lana caprina: spia musulmana, cittadino africano…

Evita Perón, l’omaggio dell’Argentina alla donna più influente

Evita Perón è uno dei miti dell’America latina. Originaria da una famiglia umile, ha conosciuto Juan Domingo Perón all’età di 25 anni. Un incontro che ha segnato la sua vita e l’ha fatta diventare un’icona dell’Argentina, forse la più influente della storia contemporanea. Persino Madonna ne ha fatto un film, nel 1996: “Evita”.   Morta a 33 anni di cancro,…

Twiplomacy, i leader politici mondiali alle prese con Twitter

Due terzi dei leader politici mondiali sono sul social network "Twitter" ma la metà di loro non segue gli altri colleghi. A dirlo è lo studio "Twiplomacy" realizzato dalla Burson-Marsteller ha analizzato gli account ufficiali e personali di 264 capi di Stato e di governo di 125 Paesi. Il leader più seguito al Mondo? Barack Obama, seguito da un quarto…

Palermo, crolla una palazzina

Sono stati estratti vivi dalle macerie i due anziani rimasti coinvolti nel crollo della palazzina in cui abitavano, nel comune di Villafrati, paese in provincia di Palermo. Per i due, marito e moglie, solo delle ferite di lieve entità. L´uomo ha 97 anni.

×

Iscriviti alla newsletter