L’avvento dei tecnici è una rivoluzione sia sul piano politico sia su quello del linguaggio e del rapporto con i cittadini. Il valore politico del governo Monti si può riassumere in alcuni concetti. Il primo è la chiarezza dei messaggi. Suona banale, ma presuppone la capacità di saper individuare il terreno di scontro e confronto con l’opinione pubblica e delimitarne…
Archivi
Chi vincerà? La risposta è al centro
L’alleanza tra Bossi e Berlusconi ha permesso di assumere una posizione dominante nel nord (in particolare in Lombardia e Veneto) attraverso la rappresentanza di aree e interessi economici differenti, uniti dalla protesta contro la burocrazia statale e l’eccessiva tassazione. Questo ha portato a parlare di “questione settentrionale” e a dipingere erroneamente il nord come una entità unica con caratteristiche…
Dadi e bulloni addio
Se guardiamo ai nomi che hanno fatto grande l’economia, l’elettronica e l’industria del Giappone nel XX secolo – Konosuke Matsushita, fondatore della Panasonic; Soichiro Honda, fondatore di Honda, Akio Morita, cofondatore di Sony – vediamo che erano tutti visionari, pieni di energia e immaginazione. Ma spesso, dopo la loro morte, le loro aziende sono diventate meno competitive, e i nuovi…
Il cappio dell'austerità
Una domanda che molti si sono chiesti in questi ultimi mesi è perché l’euro mantenga il valore contro il dollaro nonostante la grave crisi dei debiti pubblici che sta colpendo importanti Paesi dell’Europa del sud. Non dovremmo forse assistere a una repentina svalutazione dell’euro? Nel 2001 il dollaro veniva scambiato contro la nuova moneta a 0,90. Da allora fino…
L’umore nero del nuovo romanzo di J.K.Rowling
Finita la storia del bambino mago, la scrittrice britannica J.K. Rowling prova fortuna con il pubblico adulto. La storia narra con umore nero le sventure di un piccolo paese inglese dove le elezioni sconvolgono la tranquillità di un posto che sembrava idillico, secondo quanto ha anticipato la casa editrice Little, Brown and Company. Con il titolo “The Casual Vacancy”, il…
Confindustria, task force con governo per i capitali stranieri
Confindustria e il ministero dello Sviluppo Economico costituiranno una "task force congiunta" per definire proposte comuni per attrarre investimenti esteri in Italia. Lo ha affermato Giuseppe Recchi, presidente dell´Eni e a capo del Comitato investitori esteri di Confindustria ieri in apertura del convegno di Confindustria ´Più mondo in Italia´ dedicato proprio al tema degli investimenti dall´estero. "Il Comitato da…
Mons. Fisichella: i casi di corruzione preoccupano i cittadini
La "soglia di attenzione" e "il senso di responsabilità" vanno mantenuti "vigili" di fronte al rischio della corruzione riportata dalle cronache di questi giorni: monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la Nuova evangelizzazione, risponde così ai giornalisti che, nel corso di una conferenza stampa del movimento Rinnovamento nello spirito sui dieci comandamenti, gli domandano una valutazione dell´attualità alla…
Vendola: secondo avviso di garanzia in due giorni
* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Il sogno, la narrazione, l’orecchino, la Puglia d’avanguardia e che guarda al futuro. In un nome: Nichi Vendola. Ma in questi giorni il Teatrino, lato sinistro del centro-sinistra, sta vedendo avvisi di garanzia che non ti aspetti, proprio al governatore della splendida regione “lunga lunga”. Se ieri il fondatore della Fabbrica aveva…
Usa-America latina, verso la depenalizzazione delle droghe?
Barack Obama si aggiunge al resto dei leader di America per discutere per la prima volta di nuovi metodi per combattere il traffico di droghe. Questa volta c’è anche la depenalizzazione come una mossa disperata per ridurre la violenza, che sta bloccando la crescita economica, mettendo in difficoltà il progresso sociale e condizionando lo stato democratico della regione. Questo tema,…
Le ragioni di una speranza
Sfiorita nel marciume la Margherita e in caduta libera la Lega anche il trio Albercas ( Alfano-Bersani-Casini), con la ridicola proposta di riforma della legge sul rimborso elettorale dei partiti, precipita nella considerazione dei cittadini. Anche il poetico governatore Vendola è entrato nell’occhio del ciclone dello scandalo sanitario pugliese e, dunque, anche a sinistra niente di nuovo. Non se…