Skip to main content
 
In Lega Nord sono da sempre stati “diversi”. Più urlatori, più populisti, ma anche più schietti e (apparentemente) meno corrotti. Almeno fino ad oggi.
 
Gli scandali o presunti tali che stanno investendo il più antico partito d´Italia presente in Parlamento hanno fatto emergere una singolare ulteriore caratteristica: la propensione al “passo indietro”.
 
Da Renzo Bossi all´odierne dimissioni annunciate da Davide Boni, presidente del consiglio regionale lombardo, nel partito del (non più) segretario Umberto Bossi è corsa a dimostrare di essere senza macchia e, seppur sfiorati e non indagati, a rimettere il mandato, a “dare l´esempio” come ebbe a dire il Trota giorni fa.
 
Ma siamo sicuri che questa strategia sgorghi dal profondo del cuore dei dimissionari? O non siano più un volersi ingraziare i reggenti del partito, far passare la burrasca e poi ricicciare fuori tra un po´ con altri incarichi? Il sospetto sorge, anche perchè il bagno purificatore a volte ha degli inspiegabili buchi neri (vedasi il mancato allontanamento dal partito di Bossi jr).
 
Insomma in tutto questo bailamme, il Tdp quasi quasi tifa per Rosy Mauro, leghista-terrona che, avendo tutti contro, probabilmente resisterà strenuamente al suo posto. Divenendo il primo vicepresidente del Senato “ad personam”, appoggiata solo da sé stessa.
 
Buon divertimento!

Lega, la corsa a “chi si dimette di più”

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   In Lega Nord sono da sempre stati "diversi". Più urlatori, più populisti, ma anche più schietti e (apparentemente) meno corrotti. Almeno fino ad oggi.   Gli scandali o presunti tali che stanno investendo il più antico partito d´Italia presente in Parlamento hanno fatto emergere una singolare ulteriore caratteristica: la propensione al "passo indietro".  …

@MarcoFollini

#Formigoni. "#AncheGesù sbagliò collaboratori". Quando uno è modesto...

Napolitano: "Guai a demonizzare i partiti"

"Il marcio si deve estirpare ma guai a demonizzare i partiti" e "a rifiutare la politica". Lo ha affermato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in un videomessaggio inviato al convegno commemorativo promosso a Ravenna per il centenario della nascita di Benigno Zaccagnini, sottolineando come "per cambiare e trasmettere ai giovani la ´vocazione alla politica´" si possa e anzi si…

@beppesevergnini

Legge anti-corruzione: ora che l´approvano, non ci sarà piú niente da rubare.

Argentina espropria Repsol-Ypf. E la Spagna crolla

La risposta di Madrid all’annuncio del presidente argentino Cristina Fernandez di espropriare il 51% di YPF, la principale compagnia petrolifera del paese, attualmente controllata dalla spagnola Repsol, non si è fatta attendere.   La decisione di Buenos Aires “rompe il clima di amicizia” tra la Spagna e l´Argentina, secondo quanto informa il capo della diplomazia spagnola, José Manuel Garcia Margallo, al termine…

@NicolaPorro

Favolosa e nascosta dal Corsera la risposta di Franco Debenedetti alle follie economiche della Gabbanelli.Temo che la Gabba si creda Saviano

Che cos'è Google drive?

Google Drive è il progetto di Google che punterebbe a rendere disponibile uno spazio di storage on-line gratuito per i propri utenti, dedicato soprattutto ad Android e al salvataggio di dati. Un servizio annunciato ormai da anni ma mai rilasciato ufficialmente, con annunci e anteprime pronte ad inseguirsi giorno dopo giorno.   Ma adesso il lancio sembra imminente. Secondo le…

La Primavera di Praga e quel fuoco di disperazione mai spento

Diciassette aprile 1969, il presidente del Partito Comunista Cecoslovacco, Alexander Dubcek, viene deposto. Il fuoco di ieri (Jan Palach), i fuochi di oggi (i suicidi della crisi in Italia e in Grecia). Cosa resta di quella Primavera? Il fuoco come elemento catartico. Che purifica, che disinfetta una ferita. Da cui partire per battezzare un nuovo inizio. Un po´come iniziare un altro…

La Fiat non vende e incolpa le bisarche

La crisi economica non risparmia nessuno, le famiglie stentano ad arrivare a fine mese, i salari non tengono il passo dell’inflazione, il potere d’acquisto è in picchiata. Tutti fattori che affossano l’economia reale, non è un caso che la produzione industriale oggi sia ai minimi storici: le persone non comprano e le fabbriche non producono. Le aziende maggiormente colpite -…

ABC e “l'errore drammatico” sul finanziamento ai partiti

La Camera prova ad accelerare l´iter della proposta di legge firmata dai leader di maggioranza Angelino Alfano, Pierluigi Bersani e Pier Ferdinando Casini per inasprire controlli e sanzioni sui bilanci dei partiti. Ma è polemica sulle parole con cui i cosiddetti ´Abc´ hanno accompagnato il testo di un solo articolo che porta la loro firma e quella dei capigruppo dei…

×

Iscriviti alla newsletter