Skip to main content
Il Consiglio dei ministri ha esaminato il caso Ilva, relativo alle misure urgenti per la bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione territoriale di Taranto. “Il ministro dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare – si legge in una nota di Palazzo Chigi – ha illustrato i contenuti del protocollo d´intesa sottoscritto il 26 luglio tra il ministero dell´ambiente, il ministero dello sviluppo economico, il ministero della coesione territoriale, la regione Puglia, la provincia e il comune di Taranto e il commissario straordinario del porto di Taranto. Gli obiettivi del protocollo, tra i quali rientrano lo sviluppo di interventi infrastrutturali di bonifica, gli incentivi alle imprese locali e la riqualificazione industriale dell´area, verranno realizzati nelle prossime settimane attraverso appositi accordi e sotto la guida di un comitato di sottoscrittori e di una cabina di regia coordinata e gestita dalla regione Puglia. Lo stanziamento complessivo previsto dal protocollo è di 336.668.320 euro, di cui 329.468.000 di parte pubblica e 7.200.000 di parte privata”.
 
Intanto le proteste degli operai dello stabilimento di Taranto non accennano a diminuirsi dopo il decreto di sequestro dell´area a caldo del siderurgico: le strade di accesso alla città, sia da Bari che dal versante Sud, sono bloccate, così la statale 100 e la E 106. La statale Appia è ferma all´altezza dello stabilimento. Bloccato anche il ponte di Pietra e il ponte girevole di Taranto. In strada qualche migliaio di persone, la protesta si mantiene pacifica.
E si protesta anche a Genova dove alcune centinaia di operai dell´Ilva sono scesi in piazza contro il sequestro dell´area che rischia di mettere in crisi anche gli altri siti produttivi del gruppo. Dopo un´animata assemblea in fabbrica, gli operai sono usciti dai cancelli in corteo verso la prefettura.
 

Caso Ilva: il Cdm e la protesta degli operai a Taranto

Il Consiglio dei ministri ha esaminato il caso Ilva, relativo alle misure urgenti per la bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione territoriale di Taranto. "Il ministro dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare - si legge in una nota di Palazzo Chigi - ha illustrato i contenuti del protocollo d´intesa sottoscritto il 26 luglio tra il ministero dell´ambiente, il ministero…

Facebook, caduta dei titoli dopo la chiusura di Wall Street

Il primo risultato trimestrale che Facebook ha diffuso da quando è sbarcato a Wall Street lo scorso maggio è stato in linea con le attese, ma ha fatto crollare il titolo di oltre il 10% alla chiusura dei mercati questo giovedì.   Il social network ha registrato nel secondo trimestre dell`anno perdite per 157 milioni di dollari, o 8 centesimi…

Bce, in attesa della politica Draghi promette misure importanti

Le parole dette ieri dal governatore della banca centrale europea potrebbero cambiare le sorti dell’Europa. Che qualcosa stesse bollendo in pentola gli osservatori più attenti lo avevano capito dopo l’intervista del 22 luglio rilasciata a le Monde da Mario Draghi. Al quotidiano francese il governatore aveva ribadito che il “mandato della Bce non è quello di risolvere i problemi finanziari…

Romania, domenica il referendum sulla destituzione di Basescu

Domenica si assisterà all´ultimo atto del conflitto tra il presidente della Romania Traian Basescu e il governo di centrosinistra, che per settimane ha destabilizzato l´architettura istituzionale del Paese. Oltre 18 milioni di cittadini aventi diritto al voto avranno l´opportunità di presentarsi alle urne e, col loro voto referendario, decidere se Basescu potrà continuare a fare il presidente o dovrà rassegnarsi…

Furto di informazione? no, di sovranità

Un gruppo di intellettuali ha firmato un appello, stando ai titoli dei media, sul "furto di informazione" o sul "pensiero unico che uccide la democrazia" (vedi infra). Un appello che muove una durissima critica ai rappresentanti delle Istituzioni italiane e comunitarie.   Se ho ben compreso il documento, all´origine c´è la considerazione che la teoria economica neoliberale:   “una teoria controversa, da…

Ferrari: “Il problema del settore automobilistico è la Fiat”

Il nuovo piano di incentivi con 1,8 miliardi di euro per l’industria dell’auto in Francia non è affatto una ricetta infallibile per combattere la crisi del settore. Questa è l’opinione dell’esperto Ernest Ferrari, autore del blog http://www.ernestferrarifirst.com, che considera come unica novità gli incentivi per la fabbricazione di automobili ibride ed elettriche.   “Ma la quota di produzione di questa…

Un italiano nel cda di BlackRock

In Italia si fa fatica a trovare lavoro, ma all´estero i nostri talenti continuano ancora a distinguersi. Ed è il caso di Fabrizio Freda, entrato nel consiglio d´amministrazione della maggiore società di fondi d´investimento del mondo. BlackRock ha annunciato che Fabrizio Freda, nato a Napoli 55 anni fa, e attualmente presidente e amministratore delegato del colosso cosmetico Usa Estee Lauder, e…

Chi era Loris D'Ambrosio

Una carriera di magistrato alle spalle prima di entrare nelle istituzioni, al ministero della Giustizia, fino al Quirinale, dove lo aveva portato Carlo Azeglio Ciampi. Stroncato da un infarto a 65 anni, Loris D´Ambrosio era il consigliere giuridico del presidente della Repubblica. Proprio lui, Giorgio Napolitano, nel dare la notizia ha rimproverato duramente la campagna violenta di "insinuazioni e ingiurie"…

Chi è il sindaco più amato d’Italia?

Secondo lo studio Monitorcittà Aree Metropolitane di Datamonitor Luigi de Magistris (Napoli), Piero Fassino (Torino) e Matteo Renzi (Firenze) sono i tre sindaci delle aree metropolitane più apprezzati in Italia . In crescita Virginio Merola (Bologna), mentre il neo-sindaco di Genova Marco Doria debutta in ultima posizione.   L´indagine trimestrale Monitocittà Aree Metropolitane dell´istituto di ricerca Datamonitor sull´apprezzamento dei sindaci…

Liberati i 5 pescherecci italiani in Egitto

I cinque pescherecci italiani e i loro equipaggi fermati ieri pomeriggio dalle autorità egiziane hanno lasciato in nottata l´Egitto per far rientro in Italia. Ne dà l´annuncio il titolare della Farnesina, Giulio Terzi, che si è detto "molto soddisfatto" per l´esito positivo della vicenda reso possibile dal tempestivo ed efficace intervento della nostra ambasciata al Cairo e soprattutto dalla "straordinaria…

×

Iscriviti alla newsletter