Skip to main content
Facebook pensa in grande. Dopo anni di piccole acquisizioni (solitamente start-up pagate alcune decine di milioni di dollari), e ormai ad un passo dalla quotazione a Wall Street attesa per maggio, il social network pagherà un miliardo di dollari in contanti e azioni per Instagram, l´applicazione per scattare fotografie, ritoccarle con una serie di filtri e poi condividerle con gli altri utenti. Qualcuno la descrive anche come una versione visiva di Twitter.
 
La società è stata fondata nell´autunno 2010 da due studenti di Stanford e attualmente conta poco più di una decina di dipendenti.
Il software utilizzato, gratuito e fino a poco tempo fa disponibile solo per iPhone (ora si può usare anche con gli smart phone che usano Android, il sistema operativo di Google), consente di pubblicare foto su Instagram o su altri social network, compreso Facebook.
L´app piace molto, come ha raccontato l´amministratore delegato e cofondatore Kevin Systrom, sottolineando che gli utenti da dicembre ad ora sono quasi raddoppiati, passando da 15 a 27 milioni. Alcune funzionalità di Instagram saranno incorporate in Facebook, anche se la società dovrebbe continuare a essere gestita in modo indipendente.
 
“Cercheremo di imparare da Instagram come mettere a punti servizi analoghi per i nostri altri prodotti. Allo stesso tempo, aiuteremo Instragram a crescere utilizzando le infrastrutture e la squadra di ingegneri di Facebook”, ha detto il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg.
Una collaborazione strettissima dunque, che dovrebbe partire nel corso di questo trimestre, con la chiusura dell´accordo.
 
v.c.

Facebook compra Instagram

Facebook pensa in grande. Dopo anni di piccole acquisizioni (solitamente start-up pagate alcune decine di milioni di dollari), e ormai ad un passo dalla quotazione a Wall Street attesa per maggio, il social network pagherà un miliardo di dollari in contanti e azioni per Instagram, l´applicazione per scattare fotografie, ritoccarle con una serie di filtri e poi condividerle con gli altri…

Bossi jr si dimette: "Non ho colpe"

Il giorno dopo le dimissioni da consigliere regionale lombardo, Renzo Bossi  assicura di "non avere colpe" e chiede "solo ai 13mila padani di continuare a credere in me". In una lettera in esclusiva a "Brescia oggi", Bossi jr ha raccontato ai militanti padani, che proprio a Brescia l´avevano eletto, la sua verità. "Non faccio mistero di come il cognome che…

Siria, massacro ad una manifestazioni anti-Assad

Decine di migliaia di manifestanti dell’opposizione al regime di Assad sono scesi nuovamente in strada in diverse città della Siria, sfidando le forze di sicurezza di Damasco che dovranno cessare le loro operazioni entro il 10 aprile, sulla base del piano Annan accettato dal regime. I gruppi armati dell´opposizione dovranno fare lo stesso nelle successive 48 ore, per attuare una…

@ale_grazioli

Si dimette Bossi, Sgarbi e @christianraimo in Tv, la Santacroce si autocandida al Premio Strega: e domani? Apocalisse?

"Diaz", il G8 di Genova secondo Vicari. Ed è gia polemica

"Diaz è un film che racconta attraverso gli episodi della Diaz e Bolzaneto la sospensione dei diritti civili in Italia. Vorrei che gli spettatori vedendolo si domandassero che senso ha la nostra democrazia e che senso ha vivere in un Paese democratico".   Così il regista Daniele Vicari ha spiegato il senso del suo film, "Diaz", che sarà nelle sale…

Tre errori. Fatali?

La similitudine di un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto è la rappresentazione dello stato delle cose nell’Unione europea. Infatti con il Fiscal compact e le decisioni prese a sostegno dell’euro alcuni ritengono che l’Unione abbia fatto passi avanti e altri che li abbia fatti indietro.   L’aver scongiurato la catastrofe non ha impedito che le parti deboli dell’Unione pagassero…

Per far lievitare il Pil

E’ tempo di delega fiscale, e dunque di coraggio riformatore anche nel modo in cui tassiamo cittadini ed imprese. Avendo a mente la terribile recessione in cui ci troviamo. Una idea: ridurre le tasse sui fattori della produzione e tramite questo effetto stimolare a breve ulteriormente PIL e occupazione senza toccare il deficit. Per esempio spostando il carico fiscale dalla…

Un circolo verde virtuoso

I cambiamenti climatici costituiscono un tema di grande interesse a livello istituzionale, scientifico e del mondo ambientalista e per questo sono oggetto di ampio dibattito in sede internazionale. La decisione conseguente, in ambito locale, nazionale ed internazionale di adottare provvedimenti per limitare le emissioni di gas ad effetto serra, richiede strumenti idonei per valutare, monitorare e verificare in modo oggettivo…

Pensiero e azione

Visione, conoscenza, direzione, velocità. Chi non vorrebbe avere la sicurezza di queste quattro parole prima di intraprendere qualsiasi percorso? Nessuna di queste conquiste sarebbe però tale se non fosse prima pensata. Ed è il pensiero il vero punto di partenza: permette di formare concetti, formulare ragionamenti, prendere decisioni, arrivare a soluzioni di problemi. E il rapporto fra il suo agire…

Tra Adenauer e Pirandello, alla ricerca della normalità

L’Italia ha un problema storico o, secondo altri, una virtù. L’Italia fa eccezione. Noi non siamo fatti per essere come “gli altri”. Abbiamo la nostra felice anomalia. Tra i corollari dell’“eccezionalismo”, c’è l’inversione del rapporto tra regola ed eccezione: in un contesto eccezionale la regola diviene eccezione e l’eccezione regola. Questa inversione ha attecchito ai massimi livelli dell’organizzazione dello Stato.…

×

Iscriviti alla newsletter