Skip to main content
Il pericolo di un attacco terroristico di Al Qaeda in Europa è alle porte. Proprio sulla sponda del Mediterraneo. Per l’analista Arduino Paniccia, professore di Studi strategici all’Università di Trieste, l’attacco a Bengasi è la prova dell’allarme che da tempo alcuni analisti lanciano: la presenza di terroristi di Al Qaeda in Libia e il loro pericoloso avvicinamento all’Europa. “Si tratta del fenomeno del terrorismo transnazionale. Da quella fascia oscura che dall’Atlantico alla Somalia, la parte più disperata e abbandonata dell’Africa, la minaccia terroristica si è spostata sulla sponda del Mediterraneo”, ha spiegato Paniccia, conversando con Formiche.net.
 
L’analista ricorda che per l’Italia la Libia è sempre stato il ponte di collegamento verso il continente africano. Adesso questo ponte ha un flusso in tutte e due le direzioni e dall’altra parte ci sono i gruppi di terroristi che hanno combattuto in altri campi. “A Bengasi ho visto le bandiere di Al Qaeda -continua Paniccia-. Si sono spostati dalla Somalia e dallo Yemen, che è stata la loro prima base, perché sono diventati luoghi scomodi e svantaggiati. Invece la Libia, dove sono adesso, è un territorio grande e deserto, sprovvisto di esercito e polizia, senza il presidio della Nato che richiarirebbe un paese in quelle condizioni”.
 
Il costo delle semplificazioni di Obama
Nel proseguire della campagna elettorale degli Stati Uniti, Paniccia crede che la vicenda di Bengasi sarà coperta dal silenzio da parte di repubblicani e democratici perché tutti hanno le loro colpe. “È la dimostrazione che la ‘guerra preventiva’ che è stata messa in atto un quarto di secolo fa è fallita. Romney non accuserà l’amministrazione Obama perché possono tornargli indietro troppi boomerang. Perché sono stati i repubblicani ad inventarsi la dottrina di democratizzazione e hanno fallito”.
 
In più, l’attacco all’ambasciata americana a Bengasi, e il presidio a quella in Egitto e nello Yemen, svelano il fallimento della strategia di “mano tesa” del presidente Barack Obama. E tutti gli errori della sua politica estera. “Non è semplice sostituire i dettratori su cui l’Occidente comunque si è appoggiato. Obama ha fatto un ‘atto di fede’ su una realpolitik che prevede una stessa linea per tutti i paesi e questa è una posizione fallace”, dice Paniccia. Per l’analista, il riconoscimento di Obama verso i Fratelli Musulmani è un’altra prova di fallimento: “Obama non può pensare che tutti i Fratelli Musulmani sono uguali. Quelli della Libia sono diversi a quelli della Siria e diversi ancora da quelli dell’Egitto”.
 
Secondo Paniccia, lo stesso errore si deve risanare a livello di rapporti internazionali. È necessario creare un tavolo comune ma con direttive specifiche per la Federazione russa, per la Turchia, per l’Iran e per l’Israele. “È troppo facile dire che è tutta guerra o tutta fede -spiega il professore-. La realtà geopolitica e strategica è più complessa e la leadership mondiale non è all’altezza di questa gestione. Le conseguenze sono la crisi economica e l’instabilità in materia di sicurezza. E le paghiamo tutti”.

Paniccia: “Il terrorismo è alle nostre porte"

Il pericolo di un attacco terroristico di Al Qaeda in Europa è alle porte. Proprio sulla sponda del Mediterraneo. Per l’analista Arduino Paniccia, professore di Studi strategici all’Università di Trieste, l’attacco a Bengasi è la prova dell’allarme che da tempo alcuni analisti lanciano: la presenza di terroristi di Al Qaeda in Libia e il loro pericoloso avvicinamento all’Europa. “Si tratta…

I nuovi attriti (e le possibili intese) Squinzi-Monti

No, decisamente i due non si prendono. Questione di toni, più o meno sobri, o di altro. Sta di fatto che a Palazzo Chigi le incursioni del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, non sono molto apprezzate. Chissà, la “boiata pazzesca” – come Squinzi definì la riforma Fornero del lavoro – è stata determinante per incrinare definitivamente i rapporti tra il…

Fornero, dimettiti!

Una vergogna. Non ci sono altri termini per stigmatizzare quanto accaduto al gran premio di Formula Uno tenutosi a Monza e che ha visto protagonista la ministra Fornero, il sottosegretario de Mistura ed un gruppo non meglio identificato di circa dieci/quindici persone "di accompagnamento".   Queste presunte autorità hanno sgomitato per avvicinarsi alla griglia di partenza e poter così assistere…

La grande coalizione

L’espressione, non recente, un tempo era tipica del lessico diplomatico e indicava intese fra Stati, usciti vincitori in determinati conflitti e decisi a stabilizzare gli esiti, gli accordi raggiunti e gli interessi economici e territoriali derivatine. La Grande Alleanza denominò la coalizione europea antifrancese costituita con la Lega di Augusta (1686-’97), ricostruita nel 1701 da Prussia, Inghilterra, Austria e Province…

Così i pensatoi Usa giudicano il post-Bengasi

Gli attacchi alle strutture diplomatiche Usa in Libia ed Egitto (cui si aggiungono le tensioni attorno a quelle in Yemen) suscitano forti reazioni nell’élite geopolitica statunitense, che è spinta a chiedersi quale tipo di ritorno ci si possa aspettare dall’investimento effettuato nella Primavera araba.   Alcuni centri di ricerca difendono la scelta di fondo di Obama: l’appoggio alla modernizzazione islamica…

La Primavera Araba? Un inverno di terrore

Fai attenzione a quello che desideri perché si potrebbe avverare. Qualcuno nelle cancellerie occidentali nelle ultime 48 ore avrà probabilmente pensato a questo detto alla luce del progressivo deteriorarsi della situazione in Nord Africa e Medio Oriente. Gli entusiasmi suscitati in Europa e negli Stati Uniti dalla cosiddetta Primavera Araba sono durati davvero poco. Lo scenario di trasformazione dei Paesi…

Il paradosso di Bengasi e gli errori di Obama

L´aumento dei disordini in Medio oriente apre le pagine del New York Times, mentre per il Los Angeles Times l´ondata anti Usa che scuote la regione ricorda i pericoli insiti nelle "primavere arabe". Liberation informa dell´identificazione e messa in protezione dell´autore del film che ha scatenato gli attacchi contro le ambasciate Usa.Secondo il New York Times nonostante abbia pagato in Libia il più grande tributo…

Ecco perché la saga “Cinquanta sfumature” fa vendere libri

Dopo quattro mesi al primo posto nella classifica del New York Times dei libri più venduti, “Cinquanta sfumature di grigio” di E. L. James (Mondadori, 2012) è stato superato da “No Easy Day”, il libro che racconta la morte di Osama Bin Laden, scritto da Mark Owen, pseudonimo di Matt Bissonnette.   Un sorpasso che forse potrebbe mettere fine ad…

Ecco il programma di Renzi. Tra Berlusconi e Veltroni

Parole d’ordine di stampo berlusconiano, slogan paraveltroniani, tesi securitarie e una spruzzata ovvia di idee da sinistra progressista. E’ un programma eclettico quello che ha presentato il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, che sfida Pier Luigi Bersani alle primarie del Partito democratico.   Un programma che si incastona perfettamente nella figura di Renzi descritta a Formiche.net da Claudio Cerasa del…

×

Iscriviti alla newsletter