Skip to main content
Alle presenza del presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti, e del premier russo Dmitri Medvedev, sono stati siglati importanti documenti che rafforzano e ampliano lo spettro delle attività italiane in Russia.
 
Eni e Rosneft hanno firmato l´Exploration loan facility agreement relativo al finanziamento da parte di Eni, nella misura prevista dai precedenti accordi tra le parti, dei costi relativi alle attività esplorative che saranno condotte congiuntamente dalle due società nell`offshore russo del Mare di Barents e del Mar Nero. L`accordo rientra nell`ambito del patto di cooperazione strategica firmato tra Eni e Rosneft ad aprile, in base a cui le due compagnie costituiranno delle joint venture (Eni 33,33%, Rosneft 66,67%) per lo sviluppo congiunto delle licenze Fedynsky e Tsentralno-Barentsevsky, nell`offshore russo del Mare di Barents, e Zapadno-Cernomorsky, nell`offshore russo del Mar Nero.
 
L´italiana Techint ha firmato con Norilsk Nikel un´intesa relativa alla realizzazione di un impianto per l´abbattimento delle emissioni di SO2 che dovrà sorgere nella citta di Norilsk.
Il contratto vale 1,8 miliardi di dollari e, di fatto, ha spiegato il direttore generale di Techint, Vladimir Strzhalkovsky, riguadarda un consorzio europeo, con tecnologie anche a Belgio, Austria, Francia.
 
Poste Italiane e Selex Elsag hanno sottoscritto le linee guida di una ulteriore collaborazione con Poste Russe, che “prevede una serie di attività prima della fine di quest´anno, per lo scambio di esperienze e il trasferimento del know-how italiano a Poste Russe. In particolare, si prevede lo studio di aspetti pratici: come ad esempio i documenti legali, le performance operative e i dati contabili”, ha spiegato a TMNews il direttore genera
 
Una joint venture tra Intesa Sanpaolo e Gazprombank sarà dedicata a fornire capitali di Private Equity per lo sviluppo di aziende italiane e russe che vogliano espandersi a livello internazionale.
 
Molto evidenziata dai media russi la firma di un Protocollo d´Intenti tra Rizzani de Eccher e la Northern Caucasus Resort Company per lo sviluppo di una cooperazione nell´industria del turismo ed in particolare per la realizzazione di un cluster turistico nel Distretto Federale del Caucaso del Nord, regione con grandi potenzialità, ma che soffre di forte instabilità a livello di sicurezza. Secondo la stampa russa, Rizzani de Eccher intende investire nel progetto 1 miliardo di euro.
 
Siglato anche un contratto De Eccher-Dinamo Vtb nell´ambito del programma di sviluppo di uno stadio multifunzionale con finanziamento di Intesa Sanpaolo, Cassa Depositi e Prestiti, Socgen e Kfw. L´investimento sul piatto è di circa 276 milioni di euro.

Tutti gli accordi Italia-Russia

Alle presenza del presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Monti, e del premier russo Dmitri Medvedev, sono stati siglati importanti documenti che rafforzano e ampliano lo spettro delle attività italiane in Russia.   Eni e Rosneft hanno firmato l´Exploration loan facility agreement relativo al finanziamento da parte di Eni, nella misura prevista dai precedenti accordi tra le parti, dei costi…

Chi era Oswaldo Paya? Il leader dei dissidenti cubani

Il dissidente cubano Oswaldo Paya, premio Shakarov per i Diritti umani del Parlamento europeo nel 2002 e fervente cattolico che ha sfidato il regime comunista per decenni, è morto questa domenica in un incidente d’auto. La notizia è stata confermata dalle autorità cubane.   Fondatore nel 1988 del Movimento cristiano Liberazione, Oswaldo Paya, 60 anni, è deceduto dopo che il…

Obama incontra le famiglie delle vittime di Denver

Il presidente Barack Obama ha espresso il suo cordoglio e la sua solidarietà ai familiari delle vittime della strage di Aurora, nel Colorado. Tre giorni dopo la strage compiuta da uno studente, James Holmes, che ha ucciso 12 persone e ne ha ferite 58 alla prima del nuovo film di Batman, il presidente americano, visibilmente commosso, ha trascorso oltre due…

La visita di Monti in Russia

Questa mattina a Mosca alla presenza di Mario Monti e del collega russo Dmitri Medvedev è stata firmata una "serie di importanti contratti tra imprese russe e italiane", che riflettono "l´economia reale" secondo le parole del Presidente del Consiglio, in visita in Russia. Accordi che vanno dall´energia, al turismo, passando per Poste e dossier ambientali, e che vedono per l´occasione…

Andy Warhol, i media e l'effetto vintage

Ospitata dalla Galleria nazionale di Arte moderna di Roma, dove rimarrà fino a settembre, apre Warhol: headlines, a cura di Molly Donovan. La mostra arriva dalla National Gallery di Washington e presenta circa 80 opere ricavate per lo più da pagine di giornali fra gli anni ‘60 e ‘80. La tappa italiana è particolarmente importante perché espone la gigantesca riproduzione…

Distrazioni di massa

Un mondo perfetto. Quello della rete secondo i pionieri della grande rivoluzione digitale. Un luogo in cui l’economia sarebbe stata finalmente libera dai lacci del potere politico, le informazioni a disposizione di ciascuno, gli individui tutti sullo stesso piano.   Tanto che il celebre informatico Licklider si spingeva a parlare di un potere, quello offerto dai computer, che dato al…

Anche l'intelligence sarà in comune?

Il vertice Nato di Chicago ha ufficializzato il lancio della nuova dottrina della Smart defence, o “difesa intelligente”. Intelligente perché dovrà adeguarsi alle mutate minacce che interessano l’Alleanza, ma soprattutto perché dovrà ottimizzare risorse e concetti d’impiego in un momento in cui la crisi economica mondiale impone un drastico ripensamento dello strumento militare e un ancor più drastico ridimensionamento dei…

Cosa è il Ramadan e come si celebra in Italia

Secondo la tradizione, il nono mese del calendario islamico è sacro per i musulmani perché, proprio in questo periodo dell´anno, Allah avrebbe rivelato al profeta Maometto i primi versetti del Corano.   Il mese del Ramadan ricorda la rivelazione del Corano ed è uno dei cinque precetti dell’Islam, insieme alla preghiera, alla donazione, al pellegrinaggio e alla confessione della parola…

Inchiostri di giugno 2012

Ettore Bernabei, L’italia del “miracolo” e del futuro, Cantagalli, pp. 240, euro 16,50 Protagonista della vita economica e del giornalismo per lunghi decenni, Ettore Bernabei (classe 1921) svela qui il suo lato di appassionato osservatore della vicenda storica del ‘900. Ne emerge una visione storico-politica che il suo intervistatore, Pippo Corigliano, non esita a definire “sconcertante per chi crede di…

×

Iscriviti alla newsletter