Skip to main content
Il destino dell’Europa nelle mani dei giudici tedeschi. Con enfasi il Los Angeles Times annuncia il verdetto di domani con cui la Corte costituzionale tedesca deciderà il destino del fondo europeo salva stati, Ems. Più pacata la stampa tedesca. Secondo la Süddeutsche Zeitung, Karlsruhe non si metterà di traverso. Molti gli argomenti per essere ottimisti. Dal cappello dei giudici potrebbe saltare fuori persino una valutazione democratica del fondo. Il quotidiano di Monaco scrive che nessun giudizio nella zona euro ha più consapevolezza e fondamenti di quello che domani emetterà il secondo senato della suprema Corte.  La sentenza non placherà però il dibattito in Germania. Lo prova l’intervista della Welt a Jörg Krämer, capo economista della Commerzbank, secondo cui Berlino avrà tanti problemi e nessun beneficio dall’unione monetaria “italiana”.Pensioni argomento scottante per il governo di Angela Merkel.Con il relativo appoggio socialdemocratico, il ministro degli Affari sociali, Ursula von der Leyen vuole trasformare il sistema previdenziale. Il Guardian ritiene che il vero obiettivo del ministro sia mandare in pensione il capo del governo tedesco.Evidenza del Pais a Rajoy che difende la sovranità del paese. Nella prima intervista di un certo rilievo concessa dal premier di Madrid ai maggiori giornali spagnoli, Rajoy afferma l´importanza del bilancio rispetto ai piani di salvezza esterni e rivendica la recente riforma del mercato del lavoro.  
 
Dopo il parlamento la Somalia ha ora un nuovo presidente. L’accademico Hassan Cheikh Mohamoud, 56 anni, eletto capo dello stato a maggioranza assoluta al secondo scrutino dai deputati riuniti a Mogadiscio è stata la sorpresa dell´attualità internezioanle scrive el Pais.  La Frankfurter Allgemeine Zeitung  dedica un lungo reportage alla capitale del paese, fino allo scorso anno città dell´apocalisse oggi Mogadiscio torna a vivere grazie a caffe improvvisati e uffici immobiliari. Dopo 21 anni di guerra la Somalia torna a respirare.   Elezioni legislative domenica a Hong Kong senza chiaro vincitore riporta la Neue Zurcher Zeitung. Il campo democratico con 27 mandati, conserva però il potere di veto anche nel nuovo Parlamento passato da 60 a 70 seggi. Il resto delle poltrone va alle forze vicine al governo che in un modo o nell’altro rappresentano la cassa di risonanza di Pechino. Con una partecipazione al voto del 53% i democratici hanno raccolto il 60% dei voti. Secondo il New York Times il contraddittorio risultato è dovuto a un sistema elettorale complicato che nelle circoscrizioni elettorali avvantaggia i gruppi di interesse filocinesi. Secondo la Frankfurter Allgemeine Zeitung il campo democratico può ora bloccare la controversa legge sull´educazione nazionale che punta a stimolare il nazionalismo cinese nell´ex colonia britannica.
  
Nuova suspense politica a Pechino. Il presidente in pectore dell´Impero di mezzo, Xi Jinping, ha cancellato l´incontro previsto col primo ministro danese. La terza assenza non giustificata a meeting con personalità straniere, fa pensare che qualcosa nella tanto accurata transizione verso il cambio alla testa dello stato sia di fronte a inaspettate turbolenze, riportano Washington Post e New York Times.La Francia si chiede se la tedesca Agenda 2000 sia stata la salvezza della Germania. Mentre a Göttingen Gerhard Schröder festaggia il bilancio dei 10 dalla partenza del processo riformatore alla presenza del suo più duro avversario, un   Hollande sotto pressione vuole prendere l´ex cancelliere tedesco ad esempio scrive le Monde.   Il capo di stato francese in televisione si richiama al patriottismo e ritiene possibile che entro il 2013 il paese transalpino cresca dell’0,8%.La Cecenia infastidisce l´Inguscezia rivendicando pretese territoriali. Un tentativo di Kadyrov per capire fin dove si può spingere. Secondo la Nzz il leder di Grozny vuole dimostrare il proprio potere facendosi beffe di Putin.In visita a Parigi il vice ministro degli esteri russo, Mikhail Bogdanov, è intervistato da le Figaro. Il funzionario che ha nelle mani il dossier di Damasco, ritiene ancora solido il régime Assad, valuta tuttora utilizzabile la soluzione diplomatica e teme la somalizzazione della Siria. Ai partner occidentali, Bogdanov propone l´organizzazione di una “conferenza di Taef” tra tutte le parti in conflitto. Nel 1990 in Libano la conferenza aveva permesso la fine della guerra civile. Per Romney però Mosca è l´avversario geopolitico di Washington.
 
Il prossimo ritiro delle forze occidentali dall´Afghanistan  da lo spunto a una pubblicazione del think tank inglese Rusi (Royal United Services Institute for Defence & Security Studies) per discutere forme di accordo con personalità talebane protette dall´anonimato in vista della transizione a Kabul. Le Figaro dando una valutazione pessimista delle ipotesi contenute nel dossier, definisce inattese le posizioni di Londra.Stato di grazia di Obama che dopo la convention passa in testa in tutti i sodaggi.
 
La Russia ha bisogno di un nuovo partito fautore dell´economia di mercato. Lo afferma per l´ennesima volta Alexej Kudrin. Secondo il Kommersant l´ex ministro delle finanze del governo Putin, oggi promotore del Comitato per le iniziative cittadine, non intende però prendere parte alla sua costruzione.   

Il mondo in rassegna

Il destino dell’Europa nelle mani dei giudici tedeschi. Con enfasi il Los Angeles Times annuncia il verdetto di domani con cui la Corte costituzionale tedesca deciderà il destino del fondo europeo salva stati, Ems. Più pacata la stampa tedesca. Secondo la Süddeutsche Zeitung, Karlsruhe non si metterà di traverso. Molti gli argomenti per essere ottimisti. Dal cappello dei giudici potrebbe saltare fuori persino una…

Il botta e risposta tra ItaliaFutura e Udc

Era stato il grande assente sul palco di Chianciano. Nel day after, Luca Cordero di Montezemolo appare indirettamente attraverso un editoriale sul sito di ItaliaFutura: a Chianciano sono usciti "messaggi che appaiono sommamente confusi", un "fritto misto che non serve all´Italia”, solo "buone intenzioni" ma "a parole". Un fuoco amico al quale il partito di Casini ha scelto di rispondere…

Il “Daily Mail” accusa: Apple copia Braun

Il giornale britannico "Daily Mail" punta il dito contro Apple, la casa di Cupertino, accusandola di essersi ispirata per tutti i suoi prodotti di successo - dal PowerMac G5 all´iPhone - a radio, amplificatori e calcolatrici uscite dall’azienda di elettronica tedesca Braun tra gli anni ´50 e 60.   Il Daily Mail correda il servizio con numerose fotografie di prodotti…

Una svalutazione dell’euro come via di fuga dalla crisi

L’Italia a un bivio: abbandonare l´euro a gestione tedesca e imporre alla Germania di attuare (come molti economisti suggeriscono) una svalutazione dell´euro per metterlo a pari col dollaro. Sarebbe la soluzione migliore.   Quali sono le carte rimaste in mano ai giocatori? Sinceramente non molte. Le banche spagnole sono esposte per oltre 600 miliardi di euro difficilmente esigibili e l’economia in…

Grillo cita De Andrè e spalanca la porta (di uscita) a Favia

A Beppe Grillo sembra proprio non esser andata giù l’uscita del grillino Favia che ha lamentato l´assenza di democrazia nel Movimento 5 Stelle, tanto che è finito per far appello perfino ai versi del caro De Andrè.   Il leader e anima del Movimento 5 Stelle, si rivolge al ribelle Giovanni Favia nell´editoriale de "La settimana", rubrica che raccoglie i post…

Il socialista Hollande e la manovra alla Merkel

E alla fine le lacrime e sangue arrivarono anche per la Francia dell’anti-rigorista Hollande. La ricetta tutta crescita e sviluppo, punto fermo del neo presidente nella campagna elettorale, si è scontrata dopo soli cento giorni di presidenza con i numeri. La Banca centrale francese ha confermato oggi le proprie previsioni sull´andamento del Pil del terzo trimestre a -0,1%. Si tratta…

@antoniopolito1

Tanto poi il Leone d´oro di Venezia al cinema non lo vede mai nessuno  

Il governo Monti? Promosso

Dopo l’estate gli italiani tornano ad essere più ottimisti e anche più fiduciosi. Ma non verso i partiti politici. È quanto riporta un sondaggio condotto da Lorien Consulting, che rivela un 48% di diffidenza verso la capacità di governare dei partiti politici e un 40% di italiani che vorrebbe dare continuità al governo di Mario Monti anche dopo la fine…

Ecco chi sono le aziende più innovative (solo una è italiana)

La classifica stilata dalla rivista americana Forbes sulle cento aziende più innovative al mondo nel 2012 non sembra lasciare scampo alle società italiane: l´unica chefigura nella lista, al sessantanovesimo posto, è infatti la Saipem (gruppo Eni),contractor internazionale dell´industria petrolifera.   Ogni anno la classifica “The World´s Most Innovative Companies" viene redatta con l´obiettivo di identificare le società più all´avanguardia e…

Il mondo in rassegna

Nella settimana decisiva per l’euro il New York Times scrive che i piani di salvataggio della moneta unica continuano a trovare resistenze in Germania. Secondo il maggior giornale di Francoforte il potere di Mario Draghi è infatti pericoloso. Il presidente della Bce con la decisione di comprare titoli senza limiti ha catapultato la banca in una nuova dimensione. Il salvatore…

×

Iscriviti alla newsletter