Skip to main content
Perché ripensare gli orari della città e dei lavori significa ampliare i servizi; il numero di stipendi in famiglia, diminuire il rischio che a fare affari con la notte sia chi ruba il sonno e i sogni. Esempi concreti: allungare gli orari dei musei, delle mostre, degli uffici comunali, dei campi di basket nelle piazzette, dei negozi, delle poste e delle banche, ma un’assurdità fra tutte troviamo che sia il cinema che non preveda l’ingresso alle 23 di sera…e poi ci si chiede perché questi moderni preferiscano trovare le risposte in internet, che c’è sempre, tutto il giorno, che non ha problemi con i sindacati per i servizi “straordinari”. Oggi un sindacato che funzioni è quello che pensa ai lavoratori autonomi, ai precari, ai tanti contratti a progetto cui non si è esteso il ventaglio delle tutele; e insieme all’amministrazione come è successo qualche estate fa… a tenere aperta una città per chi resta a lavorare appunto. È un sogno Milano accesa. Guardatela. Pensate a quando i grandi stilisti hanno aperto le loro “case” a tutti noi per una sera. Credo che Milano sia bellissima, e il turista si aspetta di trovarla sempre così, non possiamo rischiare che sia un lusso per poche volte l’anno.
 
La scelta di riproporre questi passaggi, nel libro “Liberalizzaci dal male”, è inevitabile. Molti di coloro che non sono ancora pronti all’idea di triplicare le opportunità occupazionali rivedendo le fasce orarie e scegliendo vie nuove, più che in alternativa, devono pensare tuttavia che questi turni, queste notti, questi orari, questi sacrifici, questi doveri, queste organizzazioni del tempo di lavoro e di vita molti lavoratori le conoscono già, le praticano da sempre, pensate ai netturbini, ai lavori nelle strade e nelle fabbriche, ai fiorai romani, ai giornalai, ai farmacisti (persino la casta per eccellenza da sempre sa che in delle notti deve lavorare), idem i giornalisti, specie della TV, i medici, appunto, della guardia medica, dei carceri, dei pronto soccorso.
 
Chi potrebbe, ufficializzare, il lavoro serale? Gli insegnanti, i giudici (considerato il carico di pendenze) e persino i medici considerate le liste di attesa!
Non significa, attenzione, voler sgretolare le famiglie, per altro purtroppo già sono abbastanza “coriandolizzate”, di più credo sia persino impossibile. Ma piuttosto che stare la mamma alla finestra ad attendere il figlio tardi che torna dalla discoteca, questo bel maggiorenne con il diploma e forse già alla seconda laurea, potrebbe con piacere accogliere l’idea di lavorare per un periodo chiamato di gavetta, in orari “particolari” quando non è possibile né consigliabile per le mamme e papà e altre categorie. I volenterosi e bisognosi già lo fanno! Peccato che la scelta non sia ampia, i mestieri sono generalmente e quasi esclusivamente “cameriere”, o date le ultime indagini sul Mc Donald´s forse il datore di lavoro in regola è questo. Gli altri sono lavoretti in nero, principalmente come babysitter. Perché? Quando potrebbero esserci degli asili, h 24 per tutte le evenienze, sia con sede che a domicilio, potrebbero essere con pagamento dei contributi, malattie e ferie in capo all’asilo comunale, ma lo stipendio come da lavoratore autonomo, direttamente dai genitori.
Ecco che anche l’avere i figli non sembrerà più un “carcere”, per esempio a quelle giovani donne professioniste che per esempio, guarda un po’ sono medici ai primi anni, dunque di turno in guardia medica di notte!
 
Estratto dal libro “Liberalizzaci dal male”,
di Benedetta Cosmi,
Rubbettino editore 2012

Liberalizzaci dal male. Per un'Italia "aperta" per ferie

Perché ripensare gli orari della città e dei lavori significa ampliare i servizi; il numero di stipendi in famiglia, diminuire il rischio che a fare affari con la notte sia chi ruba il sonno e i sogni. Esempi concreti: allungare gli orari dei musei, delle mostre, degli uffici comunali, dei campi di basket nelle piazzette, dei negozi, delle poste e…

Camera, tagli ai benefit degli ex presidenti. Casini rinuncia

L´Ufficio di presidenza della Camera, ieri con una delibera presa a maggioranza, ha stabilito che i benefit per gli ex presidenti non siano più a vita ma durino solo dieci anni, eccezion fatta per coloro che sono ancora deputati in carica o lo sono stati nella precedente legislatura: leggi Luciano Violante, Casini e Fausto Bertinotti. Per loro, i dieci anni…

@robertorao

Ministro Cancellieri: "le leggi sono come le ragnatele: i grandi le infrangono, i piccoli rimangono impigliati".

I volantini delle Br all'asta e lo Stato distratto

Ha scritto Giovanni Falcone che gli uomini «passano, le idee restano, restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini». Perché certi impulsi non possono essere messi da parte solo dal tempo che passa o dalle azioni (violente) che ne vorrebbero allontanare efficacia e dedizione. Ma come impedire che, tra quelle idee e i cittadini,…

Il fisico dei neutrini si dimette

Non sempre chi sbaglia paga ma in questo caso sì. Si è dimesso Antonio Ereditato, il coordinatore dell´esperimento ´Opera´ cui lavora il gruppo di ricerca internazionale che lo scorso settembre aveva scoperto che i neutrini erano più veloci della luce: quella che sembrava una rivoluzione per la Fisica è stata poi smentita da successive misurazioni, che hanno dimostrato un´anomalia nel…

Emilio Fede, chi lo omaggia (e chi no)

Ieri Aldo Grasso, oggi Vittorio Feltri. Entrambi hanno scelto di fare l´“onore alle armi” a Emilio Fede, dopo il suo addio forzato al Tg4, telegiornale che ha diretto per 23 anni. Giornalista molto criticato e criticabile, come negarlo, ma i suoi colleghi di Corriere e Giornale si sono sentiti in dovere di salutarlo con stima e rispetto, sottolineando la sua “spudorata…

Scieremo ad Ostia?

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   “Cresci Italia!”: nomignolo di uno dei provvedimenti di SuperMario Monti, invito, esortazione, quasi un ordine.   La giunta di Roma, specificamente il consiglio del XIII Municipio, ha preso la cosa talmente sul serio da provare a gettare il cuore oltre l’ostacolo, inserendo nel bilancio 2012 un milione e mezzo di euro per una bella…

L'ora della Terra, 60 minuti a luci spente per il Pianeta

Dalle 20.30 alle 21.30 di sabato 31 marzo, tutti invitati a spegnere le luci elettriche per riflettere sui cambiamenti climatici, sul consumo di energia e sulla possibilità di un futuro sostenibile per l´intero pianeta. È l´Ora della Terra (Earth Hour), un´iniziativa lanciata dal WWF per sensibilizzare il mondo intero sui temi ambientali, che ha raccolto adesioni da tutto il mondo.…

#freefiorello, che fine ha fatto @sarofiorello?

@sarofiorello: questo utente non esiste. Sparito nel nulla. Si, avete letto bene, non è un errore del social e non avete digitato male. Ma che fine ha fatto il conduttore-cinguettatore più seguito d’Italia? Per chi fosse addolorato dalla sua tragica scomparsa da Twitter, ecco una campagna pro-Fiorello troneggiare nella classifica dei trending topics con l’hashtag #freefiorello.   Si era rifatto…

Piazza Fontana, la madre di tutte le stragi al cinema

Un’anteprima di pochi minuti. Un assaggio del più ostico, denso e controverso film apparso nelle ultime stagioni. Da stasera, venerdì 30 Marzo 2012 nelle sale italiane: Romanzo di una strage, firmato da Marco Tullio Giordana, regista da sempre impegnato a decifrare la realtà, passata e presente; suo La meglio gioventù, suo Pasolini, un delitto italiano, suo I cento passi.  …

×

Iscriviti alla newsletter