Skip to main content
Da uno studio della Banca d´Italia, risulta che gli italiani sono ricchi per patrimonio ed eredità. La ricchezza però sarebbe sempre più concentrata nelle mani degli anziani, mentre i giovani sono schiacciati in una situazione sempre più precaria e passiva, dove la ricchezza é vissuta come beneficio della famiglia d´origine e non come frutto del merito individuale. E´ il quadro che emerge dallo studio della Banca d´Italia che, in un Occasionale paper di Giovanni D´Alessio del febbraio scorso, che ha analizzato la distribuzione della ricchezza e la diseguaglianza in Italia sottolineando che i dieci italiani più ricchi hanno un patrimonio equivalente a quello dei tre milioni di italiani più poveri.
 
“Tra il 1987 e il 2008 – si legge nello studio di Bankitalia -le famiglie di operai registrano una caduta nei loro livelli di ricchezza media, che passa dal 60 al 45 per cento del livello medio generale. Un calo caratterizza anche l´andamento della ricchezza delle famiglie di liberi professionisti, che tuttavia rimangono su livelli medi molto elevati (l´indice passa circa da 250 a 200); analogamente le famiglie di imprenditori e di altri lavoratori autonomi perdono qualcosa in termini relativi, ma rimangono sempre su livelli elevati (indice da 183 a 153).
 
Significativo l´aumento di benessere per i pensionati. “La categoria che, per contro, registra uno notevole miglioramento nei livelli medi di ricchezza – conclude lo studio – è quella dei pensionati, che passa da un indice di 61,6 a 97,8, raggiungendo quasi la media dell´intera popolazione. La distribuzione della ricchezza tra le classi di età ha subito una profonda trasformazione; mentre nel 1987 le famiglie di giovani erano su livelli medi non lontani dal totale della popolazione, a partire dal 2000 queste famiglie vedono peggiorare decisamente la loro condizione; il contrario accade per gli anziani, che nel periodo considerato vedono migliorare nettamente la loro posizione relativa”.
 
Sorprendente l´osservazione finale che segnala come ormai la ricchezza e la sua squilibrata distribuzione non siano più percepite come la risultanza di meriti individuali: “Le evidenze disponibili – conclude lo studio – segnalano che il ruolo giocato dalle proprie scelte nel determinare il proprio livello di ricchezza non è poi così elevato, fornendo una conferma alle opinioni espresse dai cittadini italiani nelle indagini qualitative sopra richiamate e giustificando una certa propensione alla redistribuzione”.

Bankitalia, pensionati più ricchi dei giovani

Da uno studio della Banca d´Italia, risulta che gli italiani sono ricchi per patrimonio ed eredità. La ricchezza però sarebbe sempre più concentrata nelle mani degli anziani, mentre i giovani sono schiacciati in una situazione sempre più precaria e passiva, dove la ricchezza é vissuta come beneficio della famiglia d´origine e non come frutto del merito individuale. E´ il quadro che emerge…

Il primo passo dell'Ucraina verso l'integrazione con l'Ue

Dopo quasi quattro anni di trattative è stato fatto a Bruxelles il primo passo avanti sulla via dell´Accordo di associazione tra Ucraina e Unione Europea. L´intesa, che prevede anche la creazione di un´area di libero scambio, dovrà ancora essere firmata e poi ratificata: oggi è stata parafata una parte dell´accordo, 160 pagine su 1.700 del testo completo, una tappa "di…

Fisco, metà degli italiani sotto i 15mila euro

Il Dipartimento delle Finanze del ministero dell´Economia ha pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (Irpef) relative all´anno d´imposta 2010.   I dati A livello nazionale il reddito complessivo totale dichiarato è pari 792 miliardi di euro (+1,2% sull´anno precedente), mentre il reddito medio degli italiani risulta pari a 19.250 euro, in crescita dell´1,2% rispetto all´anno precedente. Ma un…

#Liberalizzare la cultura, si può?

Pochi giorni fa si è scoperto che l’Istituto IMAIE, nato con lo scopo di tutelare i diritti connessi all’immagine di artisti interpresi esecutori, messo in liquidazione nel 2009, con un fondo di 138 milioni di euro di diritti mai versati, aveva un passivo superiore all’attivo, rappresentato, sempre virtualmente, da questo tesoretto e, quindi, questi soldi sarebbero spariti. Un´associazione, la "Artisti…

Chi è Tim Cook

Lo abbiamo visto con la divisa da operaio in visita allo stabilimento di Chenzou in Cina di Foxconn, l’azienda che produce componenti elettronici per Apple ed è accusata di fornire pessime condizioni di lavoro ai suoi dipendenti. Ma chi è Tim Cook, l’uomo che dal 24 agosto 2011 è al timone della mela morsicata, successore del genio che l’ha inventata,…

E l'edicola diventa digitale

Tutti i prodotti giornalistici a portata di clik. Si chiama "Editoria italiana" ed è un nuovo servizio che permetterà a tutti gli utenti di acquistare semplicemente, in un unico luogo online e in formato digitale, i prodotti preferiti, esattamente come avviene ogni giorno con quotidiani e periodici cartacei in tutte le edicole italiane.   La costituzione del consorzio per la realizzazione…

Liberalizzaci dal male. Per un'Italia "aperta" per ferie

Perché ripensare gli orari della città e dei lavori significa ampliare i servizi; il numero di stipendi in famiglia, diminuire il rischio che a fare affari con la notte sia chi ruba il sonno e i sogni. Esempi concreti: allungare gli orari dei musei, delle mostre, degli uffici comunali, dei campi di basket nelle piazzette, dei negozi, delle poste e…

Camera, tagli ai benefit degli ex presidenti. Casini rinuncia

L´Ufficio di presidenza della Camera, ieri con una delibera presa a maggioranza, ha stabilito che i benefit per gli ex presidenti non siano più a vita ma durino solo dieci anni, eccezion fatta per coloro che sono ancora deputati in carica o lo sono stati nella precedente legislatura: leggi Luciano Violante, Casini e Fausto Bertinotti. Per loro, i dieci anni…

@robertorao

Ministro Cancellieri: "le leggi sono come le ragnatele: i grandi le infrangono, i piccoli rimangono impigliati".

I volantini delle Br all'asta e lo Stato distratto

Ha scritto Giovanni Falcone che gli uomini «passano, le idee restano, restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini». Perché certi impulsi non possono essere messi da parte solo dal tempo che passa o dalle azioni (violente) che ne vorrebbero allontanare efficacia e dedizione. Ma come impedire che, tra quelle idee e i cittadini,…

×

Iscriviti alla newsletter