Skip to main content
Ironico che l’operazione pulizia nel Pdl parta dall’allontanamento di un’igienista dentale. Eppure la prima mossa del neo candidato Silvio Berlusconi è stata quella di convincere alle dimissioni il consigliere regionale della Lombardia Nicole Minetti, coinvolta nel caso Ruby con l’accusa di induzione e favoreggiamento della prostituzione. Sembra infatti che lo Stato maggiore del Pdl abbia chiesto al Cavaliere un cambio di passo: basta con le candidature imposte dall’alto e non basate sul voto popolare e sul merito. Ma sulle indiscrezioni che davano le sue dimissioni già lunedì arriva la smentita della diretta interessata: “Dimettermi? No, è solo un´indiscrezione. Io non ho presentato nessuna lettera di dimissioni, sono tranquilla e rimango al mio posto, ma non fatemi dire altro”, ha dichiarato il consigliere regionale a Panorama.it.
 
Nel lungo vertice – durato più di due ore – a palazzo Grazioli i big del partito hanno però “sposato” senza riserve la ricandidatura del Cavaliere, anche se è emerso chiaramente lo spaesamento iniziale della notizia. Berlusconi, quasi per scusarsi, ha affermato che “non sono io a scendere in campo ma sono gli altri a chiedermelo.
A questa battuta, hanno sgranato gli occhi un po´ tutti, da Alfano a Cicchitto, da La Russa a Gasparri e Corsaro, fino a Verdini e Quagliariello. E hanno risposto nell´unico modo possibile, arrivati a questo punto della partita: “Lascia perdere, Presidente, così faremmo solo confusione, ormai bisogna partire”.
La prima vittima del ritorno del “rieccolo” Cav, oltre alla Minetti, sono le elezioni primarie, di fatto la principale novità della segreteria Alfano. Gelando alfaniani e formattatori, anche se Cicchitto giura: “Siamo tutti con il Presidente”. E´ stato proprio Cicchitto, al termine del vertice a Grazioli, ad annunciare la dipartita delle primarie ai cronisti. Anche se, ha aggiunto, potrebbero tenersi per la scelta di incarichi di partito. Qualcuno ipotizza anche per la segreteria, ma la suggestione non viene confermata da nessuno dei partecipanti al summit.
 
Ma è soprattutto la legge elettorale a far discutere il Pdl.
Un´ala significativa del partito, non osteggiata da Berlusconi, pensa che possa essere utile proporre il modello spagnolo, che non sarebbe inviso a Bersani. In realtà, il nodo nella trattativa con il Pd si chiama premio di maggioranza: Silvio lo vorrebbe destinare al primo partito, alla coalizione lo preferirebbe il segretario democratico. Un´ipotesi di mediazione sarebbe stata avanzata nel corso del vertice dagli ex An: metà del premio da attribuire al primo partito, metà alla coalizione vincente. Con un effetto pratico: il Pd otterrebbe una solida maggioranza in caso di ´conquista´ di entrambi i premi, mentre si aprirebbe la strada di larghe intese – non sgradite all´ex premier – se i democratici prevalessero come coalizione, ma non come partito.
 
f.a.

Nicole Minetti si dimette?

Ironico che l’operazione pulizia nel Pdl parta dall’allontanamento di un’igienista dentale. Eppure la prima mossa del neo candidato Silvio Berlusconi è stata quella di convincere alle dimissioni il consigliere regionale della Lombardia Nicole Minetti, coinvolta nel caso Ruby con l’accusa di induzione e favoreggiamento della prostituzione. Sembra infatti che lo Stato maggiore del Pdl abbia chiesto al Cavaliere un cambio…

La Tav si farà

La Torino-Lione è "totalmente confermata ovviamente da parte nostra e anche dal governo francese", ha detto il ministro dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera, intervenendo all´assemblea dell´Ance. "Ho parlato oggi con il ministro francese e non c´è nelle loro ipotesi nessuna modifica a piani e impegni assunti a livello internazionale". La dichiarazione di Passera arriva in…

Usa, minacce di morte per Michelle Obama

Un agente di polizia di Washington è finito sotto inchiesta per presunte minacce di morte alla first lady, Michelle Obama. Edwin Donovan, portavoce del Secrete Service, il servizio incaricato della protezione del Presidente e della sua famiglia ha dichiarato alla France presse di essere a conoscenza dell´accaduto e di star indagando.   A riportare la notizia è il Washington Post,…

G8, No global in piazza. Attesa per la sentenza sui black block

Dopo la recente conferma delle condanne ad alcuni tra i più alti funzionari di polizia per la sanguinosa irruzione nella scuola Diaz durante il G8 di Genova del 2001, questo venerdì la Corte di Cassazione è chiamata ad esprimersi sulla sentenza che condanna 10 manifestanti, accusati di devastazione e saccheggio, a pene comprese tra gli 8 e i 15 anni…

Santanchè: "Il tempo delle Minetti è finito"

Daniela Santanchè ha intrapreso una battaglia perché Berlusconi si candidi in ticket con una donna. "Ma quella donna non sarò io" dichiara in un´intervista a ´Repubblica´ . Poi precisa: "Il tempo delle Minetti è fi-ni-to".   Ma come fa Berlusconi dopo lo scandalo del bunga-bunga a presentarsi in ticket con una donna? "Questa immagine di Berlusconi è falsa, chi lo conosce lo…

Strage di civili in Siria. Uccise 200 persone

Le truppe siriane hanno bombardato con carri armati ed elicotteri il villaggio di Treimsa, nel centro del Paese, uccidendo oltre 150 persone. Lo ha denunciato l´Osservatorio siriano per i diritti umani. Se la notizia verrà confermata, il massacro di Treimsa sarà uno degli eventi più sanguinosi nel Paese dall´inizio del conflitto, dopo la strage di Houla del 25 maggio scorso,…

Moody's taglia il rating dei titoli italiani

L´agenzia di rating Moody´s ha tagliato il rating dei titoli di Stato italiani di due gradini, da A3 a Baa2, e ha confermato le prospettive negative a causa del rischio contagio da parte di Spagna e Grecia.   Secondo Moody´s, L´Italia rischia di "conoscere un ulteriore brusco aumento dei suoi costi di finanziamento o la perdita dell´accesso al mercato... a…

Lotta di tasse, la scossa fiscale di Francesco Delzìo

"Lotta di tasse. Idee e provocazioni per una giustizia fiscale": questo il titolo del nuovo libro di Francesco Delzio, edito da Rubbettino editore. La presentazione di oggi, avvenuta alla Camera dei Deputati e con l´introduzione del Presidente Gianfranco Fini, ha visto la partecipazione di un nutrito e prestigioso tavolo di relatori. Ad alternare le loro voci, oltre all´autore, erano presenti…

×

Iscriviti alla newsletter