Archivi
Zante, isola dei ciechi (e dei furbetti)
L´isola greca di Zante, famosa per aver dato i natali a Ugo Foscolo, che gli dedicò il sonetto ´A Zacinto´, oggi ha conquistato nuova popolarità in Grecia, diventando "l´isola dei ciechi". Stando a quanto riporta oggi il Wall Street Journal, il ministero della Salute di Atene ha avviato un´inchiesta per far luce su un elevato numero di dichiarazioni di disabilità…
Lavoro, oggi l'esame del governo
Mario Monti, al suo ritorno dall´Asia dopo un viaggio di 8 giorni, si dovrà confrontare con una nuova ipotesi sul tema del lavoro. Modello tedesco per l´articolo 18, correzioni sulla flessibilità in entrata, e approvazione rapida della riforma del mercato del lavoro. E´ Pierluigi Bersani a delineare il possibile punto di caduta di un tema che ormai da mesi divide…
La DC è tornata e vive in mezzo a noi
A dispetto dei tanti corvi, ominicchi con la coda di paglia e camerieri senza vergogna al servizio di aspiranti leader, si è tenuta l’annunciata auto convocazione del Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana: partito mai giuridicamente defunto secondo quando ha sentenziato in maniera definitiva e indiscutibile la suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 25999 del 23 dicembre 2010. …
Ecco Steve Jobs sul grande schermo (con Ashton Kutcher)
Sarà Ashton Kutcher a interpretare Steve Jobs al cinema. Non è ancora ufficiale ma la notizia è stata diffusa dal giornale più autorevole nel settore "Variety", secondo cui l´attore 34enne interpreterà il fondatore della Apple, scomparso recentemente, in una pellicola indipendente diretta Joshua Michael Stern e scritta da Matt Whiteley. Kutcher pare sia stato scelto per la somiglianza con…
Falkland, cresce la tensione tra il Regno Unito e l'Argentina
In occasione del 30° anniversario dell’invasione argentina delle isole Falkland, la Royal Navy invierà questa settimana nel sud dell´Atlantico, l´Hms "Dauntless", incrociatore specializzato nella difesa anti-aerea. Questo mercoledì la fregata salperà dal porto di Portsmouth, nel sud dell´Inghilterra, per una missione di sei mesi. "Sarà diretta nel sud dell´Atlantico, non specificamente nelle Falkland", ha detto una fonte di Londra…
Sette anni "senza" Giovanni Paolo II
A sette anni ormai dalla scomparsa di Karol Wojtyla è praticamente impossibile fare una valutazione sintetica dell’incidenza storica del suo pontificato. Troppi sono gli aspetti della realtà che la sua personalità irripetibile ha contributo a cambiare: teologici, filosofici, sociali e culturali. Probabilmente dal punto di vista politico basta pensare a com’era il mondo nel 1978 e paragonarlo alla nostra situazione…
Chi è Pal Schmitt, dalle Olimpiadi alle dimissioni per plagio
Dimettersi per una tesi copiata all´università? In Italia suona fantascientifico, in Ungheria è accaduto. Pal Schmitt alla fine ha fatto un passo indietro. L´ormai ex capo di Stato ungherese è un combattente. D´altronde, non ci si può attendere poca capacità di lotta da un signore che ha vinto la medaglia oro olimpica in uno sport come la scherma. Ma, da…
Il pontificato di Wojtyla, i flash più significativi
“Io vi ho cercato, voi siete venuti. Per questo vi ringrazio”. Sarebbe questo il messaggio che Giovanni Paolo II ha rivolto ai giovani, dal letto di morte. Non riuscendo a parlare, si sarebbe fatto capire a gesti. Ma poco importa se quella frase sia stata realmente pronunciata. Perché in quella frase è forse racchiuso uno dei sensi dell’intero pontificato di…