Skip to main content
Anteprima del numero di Aprile di Formiche
 
Se la Prima repubblica è stata il luogo della complessità, la Seconda è stata ed è l’esaltazione del pensiero binario. Sperando che la Terza non proceda sulla strada che conduce alla reductio ad unum, per il momento restiamo in questo mainstream culturale che tende ad interpretare i fatti e le persone in una logica di alternativa secca. Ci riferiamo al bipolarismo, ma non solo. Allo scontro fra laici e cattolici, fra nord e sud e ora fra tecnici e politici.
 
Queste divisioni sono artificiose ma ugualmente (o maggiormente) pericolose. Nello stesso momento in cui i partiti hanno scelto di assecondare la tendenza di guardare al “governo dei professori” come qualcosa di distante da sé hanno compiuto una valutazione autolesionista (non la prima, neppure l’ultima). Quello fra tecnica e politica non può che essere un connubio. Quando nel ‘94 scesero in campo gli alfieri del nuovo lo fecero proprio nell’idea di spazzare via i politici di professione. Non sapevano gli elettori che sarebbero arrivati i “senza professione”. Questi stessi signori che hanno soggiornato comodamente nelle istituzioni italiane, devastandole, non si sono resi conto dello spread culturale nel quale stavano sprofondando. Solo così si può spiegare perché vivano i tecnici come alternativa da sé.
 
Non sappiamo quale dei due presenti (quello politico e quello tecnico) sopravviverà in futuro. Intanto, l’ansia spasmodica è nel prevedere l’esito elettorale del 2013. Le formule e gli assetti possibili si sprecano. In altri tempi si sarebbe parlato di geometrie variabili. Troppo raffinato. Al momento sono in gioco tante piccole e diverse furbizie.
 
Certo, il governo nel frattempo lavora e cerca di approvare i suoi provvedimenti. Questi non sono oro che luccica ma, dopo il passaggio parlamentare, è grasso che cola se non sono divenuti neri come la pece. È bastato che lo spread (quello con i bund tedeschi) scendesse sotto la soglia dei 300 punti base per far illudere l’ancien régime che tutto fosse tornato come prima. Non sanno questi signori abbarbicati sui propri sedili che la Bce ci ha messo un trilione di euro circa, che questa copertura è a tempo determinato e che intanto il Tesoro ha rinnovato l’enorme debito in scadenza con titoli a breve termine. Cosa vuol dire questo? Che i problemi che hanno giustificato l’arrivo di Mario Monti a Palazzo Chigi resteranno anche nel biennio 2013-2014.
 
Tecnici per sempre, quindi? Neanche questo è verosimile, almeno finché a decidere le sorti di un Paese saranno i cittadini attraverso le elezioni. Se i politici non si faranno più tecnici e se i tecnici non si faranno più politici, sarà ben difficile venir fuori dai nostri guai. In realtà, bisognerebbe avere consapevolezza che per quanto possa essere intrigante il modello Palermo (“il laboratorio siciliano”, come amano dire i politologi nostrani) forse è più utile capire cosa accadrà in Francia, dove una eventuale vittoria di Hollande potrebbe rimettere in gioco la politica europea con effetti sull’Italia più determinanti di qualunque esito delle amministrative.

Divergenze parallele

Anteprima del numero di Aprile di Formiche   Se la Prima repubblica è stata il luogo della complessità, la Seconda è stata ed è l’esaltazione del pensiero binario. Sperando che la Terza non proceda sulla strada che conduce alla reductio ad unum, per il momento restiamo in questo mainstream culturale che tende ad interpretare i fatti e le persone in…

Il cambiamento e il crocevia milanese

Anteprima del numero di Aprile di Formiche   Il governo di salvezza nazionale che sta cercando di portare l’Italia fuori dalla crisi è tutto a trazione milanese. Oltre al primo ministro, numerosi dicasteri sono retti da personalità che provengono dalle principali istituzioni del capoluogo lombardo, tra cui spiccano l’ex amministratore delegato di Banca Intesa e il rettore dell’Università Cattolica. Se…

Napolitano: “Giovani sfruttati, adesso basta”

“Le giovani generazioni, sulle quali grava già un debito pubblico che tende a diventare un fardello insopportabile, devono poter accedere al mercato del lavoro in modo che non siano penalizzate da ingiustificate precarietà o da forme inammissibili di sfruttamento”. Lo scrive il presidente della Repubblica in un messaggio all´Ugl. “Nell´attuale fase economica - dice Napolitano - l´impegno delle istituzioni e…

La guerra al climate change ha una nuova arma

Anteprima del numero di aprile di Formiche   Negli ultimi anni è decisamente cresciuto il livello di consapevolezza sul cambiamento climatico. Ormai nessuno mette più in discussione il fenomeno e le relative responsabilità umane. Ora bisogna però individuare e attuare in tempi rapidi le azioni efficaci per ridurre drasticamente le emissioni di gas serra. Su questo fronte la politica non…

La solitudine dei samurai

Anteprima del numero di aprile di Formiche   L’impero del Sol levante sta assaporando la sua fase calante. Ma il Giappone, terza economia del mondo dopo Stati Uniti e Cina, può davvero definirsi al tramonto, oppure ha ancora margini di ripresa, come la sua storia ci ha insegnato? In molti scommettono che ce la farà, nonostante il Paese sia stato…

Come attuare le liberalizzazioni

Entro il 9 aprile il decreto sulle liberalizzazioni dovrebbe diventare legge. Ma come attuarle? Lunedì 2 aprile a Roma si terrà un convegno per fare il punto su questo tema caldissimo. L´appuntamento è dalle ore 10, in sala Carroccio, Campidoglio.   Partecipano al dibattito Marco Siclari, Consigliere del Comune di Roma delegato per i rapporti con istituti di ricerca e università, Giuseppe…

Perchè Spotify non sbarca in Italia

Ormai è una pratica antica, oltre che illegale, quella di scaricare musica da internet. Oggi la musica si ascolta in streaming. Uno dei siti più famosi è Spotify che, inspiegabilmente, non è accessibile dall’Italia. Il popolare programma che permette di ascoltare un’immensa libreria di musica dal proprio desktop o i-device è arrivato persino in Belgio, Austria e Svizzera. Ma non…

Occupy Piazza Affari, gli indignados arrivano a Milano

Dopo gli Indignados in Spagna e Occupy Wall Street, ora tocca all’Italia con “Occupyamo Piazza Affari”. Comitati, associazioni, singoli cittadini si stanno dando appuntamento alla Bocconi alle 14 da dove partirà un corteo che si concluderà davanti alla sede della Borsa Italiana. Attese a Milano decine di migliaia di persone: studenti, precari, operai, soprattutto. "I loro affari non devono più…

@salvatoredim

Domani l’ultimo numero del Riformista. Evidentemente le urla vendono più dei ragionamenti. Peccato

Occupy Piazza Affari, gli indignados arrivano a Milano

Dopo gli Indignados in Spagna e Occupy Wall Street, ora tocca all’Italia con “Occupyamo Piazza Affari”.   Comitati, associazioni, singoli cittadini si stanno dando appuntamento alla Bocconi alle 14 da dove partirà un corteo che si concluderà davanti alla sede della Borsa Italiana. Attese a Milano decine di migliaia di persone: studenti, precari, operai, soprattutto. "I loro affari non devono più…

×

Iscriviti alla newsletter