Ricordo di Marco #Biagi a 10 anni dall´assassinio. Il riformismo in Italia e´ un atto di coraggio per il quale si può anche perdere la vita.
Archivi
@quodlibet
si trovano autori, si creano fenomeni, giudice è il tempo #caroeditore @dammilamanina @platipuszen @ilmonolito
Quando l'arte pop era cosa seria
I primi pionieri dell’arte pop erano persone serie. Sì, il britannico Richard Hamilton era ironico ma anche rigoroso quando aveva deciso di titolare la sua pittura “Omaggio alla Chrysler Corp”. Lontano da festeggiare quello che Warhol chiamava “le grandi cose moderne” l’arte pop degli anni ’50 e inizi degli anni ’60 guardava con sarcasmo quella nuova ondata di consumismo che…
Regole per buoni lobbisti
Spesso denigrata in Italia, l´attività lobbistica regolamentata e riconosciuta, può nascondere numerose virtù e funzionare in modo efficiente e trasparente. Nel dibattito organizzato da I-Com (Istituto per la Competitività) “Il sostenibile peso delle lobby. Perché e a quali condizioni il conflitto degli interessi può rendere un’economia più moderna e competitiva”, si confronteranno Enrico Letta e Francesco Rutelli. L´evento si…
Biagi, Napolitano: "Gli siamo riconoscenti"
"E´ significativo e importante che la ricorrenza di un così tragico e doloroso momento venga colta per guardare anche al presente e al futuro, gettando luce sulla fecondità della ricerca e dell´impegno di Marco Biagi". Così Giorgio Napolitano scrive alla moglie di Marco Biagi, professoressa Marina Orlandi Biagi, in una lettera inviata in occasione del convegno dedicato a ´L´eredità di…
E Montezemolo risponde: “Nel 2013 una nuova era”
Dopo la necessaria parentesi del governo tecnico dal 2013 serve ridare la parola al popolo. Lo ha detto il presidente della Fondazione Italia Futura, Luca Cordero di Montezemolo al quotidiano tedesco ´Suddeutsche Zeitung´. Il 2013 - ha detto - dovrà rappresentare l´inizio di una nuova era in cui si dovrà stabilire un nuovo rapporto tra cittadini e Stato. Oggi abbiamo…
Annunziata-Rutelli e il successo dell'intervista con lite in tv
"È stata una bella battaglia con l’Annunziata, penso che sia stato utile incavolarsi difendendo le proprie ragioni e questo vale per tutti e due. Il pubblico ora ha certamente le idee più chiare». E´ questa la sintesi raccontata su facebook da uno dei due protagonisti dell´ultima lite sul piccolo schermo, quella di ieri pomeriggio nella trasmissione in mezz´ora tra la…
L'austerity di casa Napolitano
Ricorre pochissimo ai voli di stato, predilige i viaggi in treno e in sei anni, non ha mai usato l´eliporto. È il nostro Presidente della Repubblica. Gli inquilini del Colle, Giorgio Napolitano e la signora Clio, non sembrano particolarmente esigenti. In campo culinario poi, amano i menù semplici e prediligono prodotti di qualità, possibilmente della tradizione partenopea. Tra questi…
Gauck, il pastore protestante dell'est divenuto presidente
Joachim Gauck è stato eletto presidente della Germania. Il settantaduenne pastore evangelico prende così il posto di Christian Wulff, dimessosi a seguito degli scandali che lo hanno coinvolto. "Che bella domenica". Sono queste le parole con cui Gauck ha aperto il discorso di ringraziamento per la sua elezione davanti ai 1233 Grandi Elettori riuniti nell´edificio del Reichstag. Gauck ha…
Tempo di discontinuità per Mps, Profumo presidente
Alessandro Profumo sarà il nuovo presidente del Monte dei Paschi di Siena: l´ufficialità è arrivata nella tarda serata di ieri, al termine di una sofferta riunione della Deputazione della Fondazione Mps, che controlla la maggioranza nell´assemblea della Banca. Profumo non è stato votato dal presidente della Fondazione, Gabriello Mancini, che, anzi, ha lasciato la riunione intorno alle 22.30. Riunione iniziata…