"Caro Feltri", "Caro Professore", comincia così sul Giornale di oggi lo scambio di vedute tra Stefano Bruno Galli e Vittorio Feltri sulle sorti della Lega. Bruno Galli, così come anticipato già a Formiche, torna a ripetere che il Carroccio non morirà. Da studioso del fenomeno Lega e di federalismo, come lui stesso si definisce, si permette di replicare all´intervento…
Archivi
Torniamo a studiare la politica e la guerra
Devo studiare la politica e la guerra se voglio che i miei figli possano studiare matematica e filosofia, geografia, storia naturale, ingegneria navale, navigazione, commercio e agricoltura e possano, a loro volta, garantire ai loro figli il diritto di studiare pittura, poesia, misura, architettura, scultura, arte del ricamo e della porcellana (J. Q. Adams)
Svizzera, da vacanza a tragedia
Per due scolaresche delle Fiandre, la settimana bianca sulle Alpi svizzere si è conclusa in tragedia . "E´ un giorno tragico per tutto il Belgio", ha dichiarato questa mattina il premier belga, Elio Di Rupo, dicendo di aver appreso con "costernazione" dell´incidente stradale in Svizzera in cui hanno perso la vita 28 persone, di cui 22 ragazzini belgi di…
Santorum trionfa nel Sud: "We did it again"
Lo abbiamo fatto ancora, si dice soddisfatto Rick Santorum dopo la doppia vittoria in Alabama e Mississippi, gli stati gemelli del sud, una vittoria inaspettata, per cui vale la pena ringraziare "dio e tutti quelli che hanno pregato per questo risultato". Per Mitt Romney, finito terzo in entrambi gli stati, è invece un boccone difficile da digerire, un colpo…
La frammentazione uccide la democrazia
La sfiducia popolare nei partiti ha raggiunto il picco del 91 per cento: cioè meno di un cittadino su dieci apprezza partiti grandi, piccoli e fai da te. La popolarità della politica è crollata al 4 per cento, segno inequivocabile che, fra partiti e politica, il dislivello è stratosferico. A meno di sessanta giorni dalle amministrative di maggio si registra,…
@smenichini
Ammesso che abbia ragione, sarebbe molto meglio se #Fornero parlasse come si addice a un professore #paccata
"I marò non sono contractors". E la nota della Ashton svanisce
Seconda nota di Catherine Ashton, riveduta e corretta, dopo l´osservazione del premier Monti. L´alta rappresentante Ue, riferendo del colloquio con il presidente del Consiglio sui marò in India, aveva parlato dell´interesse reciproco di Ue e India a "cooperare per la regolamentazione della presenza di guardie di sicurezza armate private" in funzione anti pirateria sulle navi mercantili. Con una chiara incongruenza:…
Singles, le nuove opportunità dell'editoria targata Amazon
Crescono le occasioni per i nuovi autori. Si chiama Singles ed è uno dei servizi legati a Kindle, il lettore di ebook di Amazon. Singles è dedicato alla diffusione di opere brevi (più lunghe di una racconto, ma meno di un romanzo) da parte di autori nuovi. Nei 14 mesi di attività, il servizio ha venduto ben due milioni di "copie",…
Vendola, Moretti, Bertinotti. Chi va e chi (ri)viene a sinistra
Addi e ritorni. “Non ho mai negato che sento sclerotizzate le mie antenne”. Con questa curiosa espressione ieri sera Nichi Vendola ospite della trasmissione Otto e Mezzo ha prefigurato una sua uscita di scena: “Ho tanti anni di militanza politica, ho vissuto molti anni nelle istituzioni e penso che un buon dirigente predispone la propria fuoriuscita e il ricambio nella…
Shimon Peres sbarca su Facebook (a ritmo di dance!)
A ritmo di dance, con tanto di luci psichedeliche, il presidente israeliano Shimon Peres scende da una macchina in un video con il quale sbarca sui social network. Peres prende in mano un ipad e lancia l’invito: “Be my friend, for peace”. Una scelta azzardata ed eccentrica che ha dato i risultati desiderati: tutti ne parlano. Con la finalità…