Skip to main content
La lotta alla corruzione è da anni al centro delle politiche globali della comunità internazionale. Dal 1995 l’Ocse redige le Recommendation on Bribery in International Business Transactions, invitando gli stati membri a impegnarsi contro il pagamento di tangenti nello svolgimento delle proprie attività internazionali. L’obiettivo è creare le premesse per uno sviluppo paritetico delle condizioni di mercato per tutte le imprese dei paesi membri, ma il programma non è vincolante, ed è rimesso alla responsabilità di ciascuno Stato. La Convenzione contro la Corruzione dello United Nations Office on Drugs and Crime affronta invece il problema da un punto di vista di governance, ponendosi l’obiettivo di prevenire la corruzione incoraggiando la trasparenza, stabilità e affidabilità dei processi di governo finanziario ed economico.
 
Ma oltre all’aspetto normativo, la corruzione è innanzitutto un fenomeno sociale: senza una consapevole e responsabile azione riformatrice, la firma di una convenzione non porta a granché. L’effettività dello sforzo dipende dalle singole istituzioni, dalla loro interazione e dalla capacità di coinvolgere tutti i soggetti che partecipano alla vita sociale e politica. Per questo motivo negli ultimi decenni si è assistito al proliferare di autorità nazionali, le cosiddette Anti-Corruption Authority (Aca), autorità indipendenti il cui obiettivo è di centralizzare le attività strategiche nella lotta alla corruzione: prevenzione, monitoraggio, informazione, public policy. Queste attività si estrinsecano nella rivelazione delle informazioni di utilità pubblica, nel monitoraggio in settori specifici, analisi e formazione.
 
Per loro stessa definizione, per funzionare queste agenzie devono essere indipendenti da pressioni politiche o lobbistiche: compito arduo in un contesto di corruzione sistemica. Per essere efficaci, le agenzie dovrebbero poi essere “permanenti”, evitando incertezze istituzionali e garantendo tempi di azione medio-lunghi. E’ poi fondamentale che le Aca godano della collaborazione sistematica delle altre istituzioni, che le garantisca da ogni ostruzionismo.
 
Ma prima di tutto sorge il problema dell’istituzione delle Aca, momento cruciale per il successo dell’agenzia. Quali poteri deve avere? Quanta discrezionalità? In che modo dev’essere finanziata? Quali figure professionali e quali competenze deve raccogliere? Come monitorare le attività svolte? Significativamente, il dibattito parlamentare sul Decreto Anticorruzione ha risolto il problema rinviando a data di destinarsi l’istituzione dell’Autorità, invocata dalle organizzazioni internazionali.
 
Il fatto che questo non abbia destato reazioni nella società civile deve far riflettere sulla capacità di un’Autorità, da sola, di risolvere il problema della corruzione: senza una diffusa consapevolezza delle conseguenze funeste della corruzione sullo sviluppo economico, democratico e sociale del paese, nessuna iniziativa legislativa potrà avere speranza di successo. La lotta alla corruzione deve divenire un tema sentito e principe del dibattito pubblico, automatizzato nei comportamenti concreti dei cittadini. Per alcuni, un tale obiettivo è sinonimo di utopia. Come convincerli che vincere la lotta contro la corruzione è possibile?
 
La risposta delle istituzioni, più che su proclami e alchimie giuridiche, dovrebbe fondarsi su tre colonne portanti: il sistema di incentivi, l’apparato sanzionatorio, e la sensibilizzazione dei cittadini.
La teoria economica insegna come la propensione di un individuo a compiere un’azione dipenda dal guadagno atteso al netto dei costi. Nel caso della corruzione, tali costi sono – oltre all’eventuale sanzione – di natura sociale. Per questo, prima ancora che pene all’altezza delle cifre in gioco, è necessario stigmatizzare questi comportamenti. La trasparenza e il libero accesso dei cittadini ai documenti della Pubblica Amministrazione devono portare il fiato dell’opinione pubblica sul collo dei trasgressori.
 
 
Giacomo Gabbuti
Studente del Master of Science in Economics all´Università di Roma Tor Vergata, dopo la triennale in Economia Europea nella stessa università ed un Erasmus ad Istanbul. Ha collaborato con il progetto “Cultura dell´Integrità nella Pubblica Amministrazione” della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione

Come si combatte la corruzione

La lotta alla corruzione è da anni al centro delle politiche globali della comunità internazionale. Dal 1995 l’Ocse redige le Recommendation on Bribery in International Business Transactions, invitando gli stati membri a impegnarsi contro il pagamento di tangenti nello svolgimento delle proprie attività internazionali. L’obiettivo è creare le premesse per uno sviluppo paritetico delle condizioni di mercato per tutte le…

L'appello del Pd: l'agenda Monti nella prossima legislatura

Con un documento-appello pubblicato oggi sul Corriere della sera, 15 esponenti del Partito Democratico chiedono al partito di farsi interpretare fedelmente la cosiddetta Agenda Monti, in modo da poter proseguire il lavoro cominciato dai tecnici nella prossima legislatura. “Noi intendiamo promuovere nel Pd una trasparente discussione sulle strade che vanno intraprese perché obiettivi e principi ispiratori dell’agenda del governo Monti – collocati dentro…

@giucruciani

Ci sono partiti che vogliono le preferenze, abolite vent´anni fa come simbolo della malapolitica. A questo siamo #leggeelettorale

Brasile, dove leggere rende liberi

Il Brasile ha la quarta popolazione carceraria più grande del mondo, dopo gli Stati Uniti, la Cina e la Russia. Ci sono 514.582 prigionieri, circa 200mila in più della capacità massima, secondo il Centro Internazionale per gli Studi delle prigioni (Icps). La cifra è cresciuta dal 1992, quando i detenuti del Brasile erano 114.377.   Le Nazioni Unite hanno condannato…

Chi è Anna Maria Tarantola

Assomiglia un po’ a Margaret Tatcher. Con messa in piega old style ed eleganti tailleur, Anna Maria Tarantola è come lo storico primo ministro britannico una lady di ferro che è saputa arrivare ai vertici di Palazzo Koch, dal 2009 è vicedirettore generale della Banca d’Italia, e ora si appresta a conoscere anche quelli di viale Mazzini. Monti ha fatto il suo…

"i-think": presentazione del nuovo think tank di Ignazio Marino

Oltre all´animatore del think tank, il professore e senatore Ignazio Marino, saranno presenti tra gli altri Riccardo Luna (giornalista, ex direttore di Wired Italia) ed Arturo Di Corinto (professore "Sapienza - Università di Roma"). Modera il dibattito Andrea Pancani (giornalista, vicedirettore di La7).

A quando un Festival della Perfezione?

La Milanesiana ha dedicato il suo Festival annuale all’Imperfezione. A quando uno sulla perfezione? Nella società post-moderna che non conosce la verità, non c’è più l’ideale e, quindi, è venuto meno ogni criterio per giudicare la perfezione di un’opera. Oggi è l’artista che non riesce a dire più nulla di nuovo (progressio) ad essere condannato da critici e mercato; un…

Bossi: "Sono ancora io il capo"

Bossi non riesce proprio a rassegnarsi. "Io sono ancora il capo" dice in un´intervista al Fatto quotidiano. Quando gli si ricorda che secondo statuto non  è il presidente del partito ad avere in mano le redini del movimento, il Senatur dice: "Questo è secondario, io e Roberto Maroni decideremo tutto insieme, sono il presidente e siamo uguali".   Secondo Bossi,…

×

Iscriviti alla newsletter