Skip to main content
Il Consiglio dei ministri ha approvato nella notte il decreto legge “disposizioni urgenti per la riduzione della spesa pubblica a servizi invariati” (spending review). Fin dall´insediamento, ha spiegato Palazzo Chigi in una nota, il governo ha deciso di procedere non mediante tagli lineari, bensì con interventi strutturali rivolti a migliorare la produttività delle diverse articolazioni della pubblica amministrazione.
Con gli interventi decisi, il risparmio per lo Stato sarà di 4,5 miliardi per il 2012, di 10,5 miliardi per il 2013 e di 11 miliardi per il 2014.
Ecco alcuni degli interventi previsti dal decreto sul taglia spese: riduzione e accorpamento delle province e creazione delle città metropolitane, aumento dell´Iva del 23% slittato da ottobre a luglio 2013 e salvaguardia di altri 50mila esodati.
 
Le province
Il decreto interviene sulle province, prevedendone la riduzione e l´accorpamento, con l´obiettivo di dimezzare il numero attuale. La riduzione avverrà sulla base di due criteri: il primo è la dimensione territoriale, il secondo è la popolazione. La definizione esatta dei parametri per la dimensione territoriale e la popolazione sarà completata entro 10 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, con apposito provvedimento del Consiglio dei ministri. I comuni capoluogo di regione sono esclusi dagli interventi di accorpamento e riduzione. Le province che restano in vita avranno le seguenti competenze: ambiente (soprattutto per il settore discariche); trasporti e viabilità (anche per quanto attiene la costruzione, la classificazione e la gestione delle strade). In attuazione del decreto Salva Italia, vengono devolute ai comuni tutte le altre competenze che finora lo Stato aveva attribuito alle province. Entro il primo gennaio 2014 vengono istituite le città metropolitane, 10 in tutto: Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli, Reggio Calabria. Contestualmente, vengono soppresse le relative province.
 
Pubblica amministrazione
Ci sono interventi sull´attività negoziale delle pubbliche amministrazioni, per la riduzione della spesa per l´acquisto di beni e servizi e l´incentivazione della trasparenza delle procedure. Il decreto contiene un capitolo relativo alla riduzione della spesa dei singoli ministeri, realizzata prevalentemente attraverso la riduzione dell´ammontare dei contributi erogati a fondi e agenzie. Per i ministeri e gli enti statali sono stati eliminati eccessi di spesa per un importo di 1 miliardo e mezzo per il 2012 e 3 miliardi a partire dal 2013.
 
Ecco tutti i tagli previsti dal decreto

Spending review, via libera al decreto

Il Consiglio dei ministri ha approvato nella notte il decreto legge "disposizioni urgenti per la riduzione della spesa pubblica a servizi invariati" (spending review). Fin dall´insediamento, ha spiegato Palazzo Chigi in una nota, il governo ha deciso di procedere non mediante tagli lineari, bensì con interventi strutturali rivolti a migliorare la produttività delle diverse articolazioni della pubblica amministrazione. Con gli…

Russia, Lavrov: "Rischi di grande guerra in Siria"

In Siria il conflitto civile rischia di diventare grande battaglia regionale e l’occidente potrebbe portare le responsabilità della guerra. Con queste parole il ministro degli Esteri russo è tornato a prendere posizione sulle prospettive legate alla soluzione del conflitto siriano. Sergej Lavrov ha invitato i paesi occidentali a cambiare politica nei confronti del paese mediorientale. In caso contrario ha sottolineato…

#QuerelaConPaola, ecco come risponde Twitter a Paola Ferrari

Twitter non perdona e guai ad attaccarlo. Lo deve aver capito Paola Ferrari, conduttrice di Rai Sport, bersaglio nelle settimane degli Europei di tweet con “epiteti anomimi e offensivi, alcuni dei quali irripetibili, con pesanti allusioni fisiche, insulti riferiti all’età e a presunti rifacimenti estetici”. Oggi la giornalista si è sfogata a Klauscondicio, il programma di Klaus Davi su Youtube e ha annunciato…

Dimezzati i finanziamenti pubblici ai partiti

Il Senato ha approvato in via definitiva il ddl di riforma della legge sui rimborsi elettorali ai partiti. Le nuove norme prevedono il dimezzamento dei soldi pubblici ai partiti nel 2012 e una riduzione negli anni successivi. Via libera, inoltre, a un sistema misto di finanziamento pubblico e privato e controlli dei bilanci affidati a una commissione ad hoc composta…

Perché rivedere la spesa

Per comprendere il significato e l’obiettivo della spending review, questo «oggetto misterioso», rimando a due documenti. Il primo è la relazione da me presentata al Consiglio dei ministri il 30 aprile scorso; il secondo, ancora più importante, è il Documento di economia e finanza 2012, dove è riportato, tra l’altro, il conto economico delle amministrazioni pubbliche con le previsioni per…

Le micro-opere sono piccole ma vanno avanti

Nel fascicolo di luglio 2011, di fronte alla crisi finanziaria di numerosi teatri lirici e della minaccia che festival estivi di qualità non si sarebbero tenuti, “Formiche” lanciò una proposta: riscoprire le mini od anche micro-opere, a basso costo, con un piccolo organico e senza l’esigenza di scene e costumi complicati e tali da poter essere facilmente trasportate da una…

Bce, giù i tassi dello 0,25%

La Banca centrale europea ha stabilito che il costo del danaro nell´area euro scenderà allo 0,75 per cento segnando un nuovo minimo storico. La Bce ha ridotto così di 0,25 punti percentuali il principale riferimento sui tassi di interesse dell´area euro, rispetto all´attuale 1 per cento.   L´istituzione monetaria ha così rotto gli indugi e operato una nuova manovra espansiva…

Premio Strega 2012. Il Pasolini di Trevi è favorito

Fine dell’attesa per conoscere il vincitore dell’edizione 2012 dell’importante premio Strega, il maggiore riconoscimento letterario per la narrativa italiana. La sera di questo giovedì 5 luglio si terrà il tradizionale rito dei conti delle schede nella suggestiva Villa Giulia di Roma.   È risaputo che dopo la premiazione il libro vincitore aumenta nelle vendita e quasi sempre diventa la lettura…

@marioadinolfi

Il metodo continua ad essere terribile, ma che ci sia un membro del cda Rai nato dopo il 1970 è una bella notizia. Viva Benedetta Tobagi.

Il sanpietrino in valigia

Strana moda quella che hanno scoperto gli addetti alla polizia di frontiera dello scalo aereo di Roma-Fiumicino: riportarsi a casa dopo una visita nella Città Eterna sanpietrini e reperti archeologici. Questo fenomeno, di cui oggi dà notizia anche l’Huffington Post, si è riscontrato da circa sei mesi e soprattutto è favorito dai viaggi low-cost provenienti per la maggior parte dal…

×

Iscriviti alla newsletter