Skip to main content
“Silvio Berlusconi è rimasto vittima della par condicio”. Così Bruno Vespa spiega l´annullamento della trasmissione con l´ex presidente del Consiglio decisa durante la notte. Il viaggio di Berlusconi a Mosca per la cena con Putin e Medvedev aveva fatto programmare per le 10 di stamane la registrazione della prima serata programmata da Raiuno. “Come è noto – osserva Vespa – la legge impone l´equilibrio delle presenze tra rappresentanti di forze politiche di peso equivalente. Avevamo perciò invitato per oggi Berlusconi e per il 21 marzo Pierluigi Bersani. Sappiamo bene che il segretario del PdL è Angelino Alfano, che era stato nostro ospite di altre due prime serate insieme con politici di segno diverso. Ma Berlusconi non aveva mai parlato in televisione dopo le sue dimissioni da palazzo Chigi del 12 novembre e certamente le spiegazioni che solo lui potrebbe dare sarebbero state interessanti”.
 
“L´ex presidente del Consiglio – prosegue Vespa – mi ha tuttavia spiegato che – dopo le polemiche dei giorni scorsi sul ruolo di Alfano – una sua presenza (in trasmissione e negli spot che l´annunciavano) in parallelo con il segretario del Pd avrebbe creato sgradevoli equivoci sulla leadership operativa del PdL che è di Alfano al quale Berlusconi intendeva confermare ancora una volta tutta la sua fiducia. Ho obiettato che seguendo questo criterio Berlusconi non potrà più comparire in televisione e fatto fermamente presenti le difficoltà in cui ci metteva questa decisione dell´ultim´ora, ma l´ex presidente del Consiglio – nello scusarsi per il disagio prodotto a Raiuno e agli ospiti che erano stati invitati – ha ribadito che da tutto il partito gli veniva rivolto l´invito a non alimentare indirettamente polemiche. Abbiamo pertanto deciso di non sostituire la prima serata di stasera con una puntata con altri ospiti o con un altro tema, di andare in onda con un programma già registrato in seconda serata e di confermare naturalmente l´invito per la prima serata del 21 marzo a Pierluigi Bersani”.

Berlusconi non va da Vespa: "vittima della par condicio"

"Silvio Berlusconi è rimasto vittima della par condicio". Così Bruno Vespa spiega l´annullamento della trasmissione con l´ex presidente del Consiglio decisa durante la notte. Il viaggio di Berlusconi a Mosca per la cena con Putin e Medvedev aveva fatto programmare per le 10 di stamane la registrazione della prima serata programmata da Raiuno. "Come è noto - osserva Vespa -…

Renzi “rising star” per il Financial Times

Il Parlamento pieno di “dead men walking”, morti che camminano, Pierluigi Bersani un leader senza carisma e vacillante, uno Stato marcio. È senza pietà l´immagine della situazione italiana tratteggiata oggi dal Financial Times. Ma la nuova fase inaugurata da Monti “dà speranze a un elettorato disilluso di un profondo cambiamento politico”.   E il sindaco di Firenze Matteo Renzi potrebbe…

La riforma dei cognomi dissolve la famiglia

La riforma dei cognomi dissolverà l’identità della famiglia. Tra le liberalizzazioni varate dal governo Monti c’è quella che riconosce il diritto dei figli ad aggiungere il cognome materno a quello paterno e quello delle divorziate e vedove ad aggiungere il cognome del nuovo marito ai propri figli (vedi CdM 24.2.2012).   Pertanto, i figli potranno portare cognomi diversi non solo…

E ora la Lega diventa ladrona

Fu proprio Umberto Bossi agli inizi degli anni Novanta a lanciare il suo fortunato slogan: Roma ladrona. A distanza di tempo le parti si invertono, tanto che su tutti i giornali di oggi ad essere appellata come ladrona è proprio la Lega.   Il riferimento parte dall´accusa da parte dei pm di Milano nei confronti del presidente del consiglio regionale lombardo,…

#Facebookdown in tutta Europa. E Twitter se la ride

Facebook non ha funzionato stamattina in Europa. Un mega black-out, ora risolto, ha bloccato il social Network in tutto il continente e non soltanto. Facebook, dice il sito ZDnet, non era funzionante in Estonia, Francia, Germania, islanda, Irlanda, Israele, Italia, Olanda, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina olte che in Egitto e Sudafrica.   Non sono ancora chiare le cause del guasto ma…

Supermartedì, vince Romney ma Santorum non si arrende

“He just can´t seal it”, sentenzia l´Huffington Post. Nella super tornata elettorale del Super tuesday, il favorito Mitt Romney non è riuscito a spuntarla e a mettere la parola fine alla sfida con gli altri candidati e soprattutto con Rick Santorum. Romney vince di misura in Ohio e in altro quattro Stati ma Santorum non si arrende, conquistandone altri tre.  …

Rozzo, semplice, triviale. Ecco il linguaggio della Lega

Rozzo, semplice, triviale. Questi sono gli aggettivi usati abitualmente per definire il linguaggio della Lega. Come scrive Biorcio (1997), le manifestazioni simboliche del partito vengono lette solitamente o con disprezzo o con ironia. Tuttavia, ad un’analisi più attenta, il linguaggio della Lega si rivela più complesso, più raffinato e più curato di quanto l’opinione comune sia disposta a credere.  …

"Super Tuesday", i repubblicani al voto

Sono iniziate le operazioni di voto per il Supermartedì delle primarie repubblicane. Le prime urne sono in Ohio, stato che si configura come luogo chiave nel duello tra gli aspiranti repubblicani alla Casa Bianca e in particolare per i due frontmen, Mitt Romney e Rick Santorum che proprio qui i sondaggi danno testa a testa.   Al voto ci sono…

Marò, Terzi convoca l'ambasciatore indiano a Roma

Il ministro degli Esteri Giulio Terzi ha oggi convocato alla Farnesina l´ambasciatore indiano a Roma, Debrabata Saha, per protestare contro "l´inaccettabile" comportamento delle autorità indiane nel caso di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due marò italiani detenuti a Kollam con l´accusa di aver ucciso due pescatori indiani scambiandoli per pirati.   Terzi ha inoltre chiesto al diplomatico indiano di…

Il rapporto AlmaLaurea: sempre più laureati senza lavoro

Disoccupazione in crescita. Contratti di lavoro meno stabili, precari o in nero. Retribuzioni in calo. Difficile trovare un lavoro anche per i neo medici, architetti o avvocati. E´ il quadro allarmante che emerge dal XIV Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati in Italia, presentato oggi. La rilevazione ha riguardato circa 400mila laureati: quasi 186 mila laureati nel 2010, 53…

×

Iscriviti alla newsletter