Skip to main content
Le affermazioni di Berlusconi sulla possibilità di una grande coalizione per il 2013, scatenano le dichiarazioni della politica.
 
Secondo Lorenzo Cesa, segretario dell´Unione di Centro, “sarebbe un bene per Italia andare avanti con una grande coalizione. Non credo che i problemi del Paese si possano risolvere in pochi mesi”. Parlando a SKyTg24, l´esponente dell´Udc ha spiegato che “si sta lavorando molto sulle riforme istituzionali e sulla legge elettorale prevedendo una riforma proporzionale che permetta a ognuno di presentarsi dicendo cose chiare agli elettori, senza vincoli di coalizione.
 
C’è anche chi ritiene che “dire oggi sì o no alla grande coalizione” non sia corretto. “È difficile pensare ad una coalizione, ad esempio, con Scilipoti che ha rappresentato il simbolo di una politica che noi non vogliamo. Prima facciamo la legge elettorale, i partiti presenteranno il proprio progetto politico e poi si vedrà”, ha affermato il parlamentare Pd Francesco Boccia, ospite di T com24 Mediaset “Berlusconi – ha detto ancora Boccia- dimostra di non essere uscito dal campo di gioco: la sua è stata una mossa astuta. Capiremo solo nelle prossime settimane se la sua è davvero una proposta politica”
 
Per Gasparri, capogruppo del Pdl, l´ipotesi di un prossimo governo retto da Pdl, Pd e Terzo Polo, è praticabile solo in caso di pareggio alle urne. “I governi tecnici o le grandi coalizioni si fanno solo in caso di emergenze economiche, come quella attuale, o di un risultato di pareggio scaturito dalle urne, come avvenne nel 2006, quando Berlusconi fece notare a Prodi che non aveva vinto e che non avrebbe potuto governare”. Insomma, per Gasparri è presto per parlare di grandi coalizioni per il dopo-Monti.
 
Una presa di posizione contro un governo di larga coalizione per la prossima legislatura, giunge dal presidente dei deputati Pdl Fabrizio Cicchitto: “ci sembra che ad oggi la situazione per ciò che riguarda la prospettiva politica successiva al 2013 è di tipo bipolare” e “ad essa bisogna che sia il Pdl sia l´Udc-Terzo Polo si attrezzino”.
Cicchitto sottolinea che “il discorso di Berlusconi è valido per l´immediato nel senso che, al di là delle definizioni nominalistiche, il Pdl e il Pd devono oggi esprimere un impegno parlamentare per sostenere il governo Monti.
 
Qualcuno teme per il ruolo dei partiti: “Una grande coalizione nel 2013 sarebbe una sconfitta della democrazia” e dimostrerebbe la “rassegnazione dei partiti alla loro incapacità di governare”, ha detto il capogruppo dell´Idv, Massimo Donadi, conversando con i cronisti alla Camera.
 
Intervistato da La7, Fausto Bertinotti fa le sue previsioni: “Non sono bravo nelle previsioni ma ne azzardo una: che alle elezioni del 2013 non si vota con i partiti che c´erano prima dell´esperienza Monti. L´esperienza di Monti cambierà la geografia politica del Paese. Secondo me e´ nelle corde del Governo Monti la costruzione di un grande centro”.
 
E sulle accuse alla stampa da parte di Berlusconi, di aver forzato le sua parole, Felice Belisario, presidente dei senatori dell´Italia dei Valori, dichiara: “Tipico di chi lancia il sasso e nasconde la mano, puntualmente Berlusconi accusa i giornalisti di aver travisato e forzato le sue dichiarazioni che lui stesso definisce: ´cauta risposta sulla grande coalizione”.
“Berlusconi – prosegue – è ormai un leader in pensione, con un consenso popolare in calo continuo, ed è chiaro che continua a fare il gioco delle tre carte per scegliere alla fine quella più conveniente. Speriamo che il Pd mantenga la linea chiara di restare sempre alternativo alle destre, senza cadere nel tranello dei minestroni”.
“Il teatrino della politica ci riserverà sicuramente altri colpi di scena. I cittadini – conclude Belisario – sono stufi dei soliti tatticismi e chiedono trasparenza per conoscere, prima del voto, programma, coalizioni e leader”.

Grande coalizione? Così reagiscono i politici

Le affermazioni di Berlusconi sulla possibilità di una grande coalizione per il 2013, scatenano le dichiarazioni della politica.   Secondo Lorenzo Cesa, segretario dell´Unione di Centro, "sarebbe un bene per Italia andare avanti con una grande coalizione. Non credo che i problemi del Paese si possano risolvere in pochi mesi". Parlando a SKyTg24, l´esponente dell´Udc ha spiegato che "si sta…

Monti: "Patto europeo per la crescita"

"L´Unione europea ha dato il via ad un´agenda concreta sulla crescita", lo ha detto a Bruxelles il presidente del Consiglio, Mario Monti, incontrando la stampa al termine del Consiglio europeo. "L´ Europa si avvia a definire un Patto per le riforme economiche a beneficio dei cittadini", ha aggiunto. E "nelle conclusioni per quanto riguarda la parte economica vi invito ad…

Istat, Pil in calo nel 2011. Ferma la spesa delle famiglie

Il 2011 si chiude con una crescita del Pil dello 0,4%. Questa la fotografia che l’Istat ci restituisce del nostro Paese.   Il dato mostra una netta frenata nella crescita del nostro Paese, che nel 2010 aveva visto un aumento del Prodotto interno lordo pari all’1,8%. Il governo aveva previsto per il 2011 una crescita dello 0,6%.   Il Pil…

I segreti degli hacker svelati

Quali sono le principali tecniche di attacco degli hacker per capire come ci si può difendere da esse. Saranno i tecnici dei laboratori Maglan, una rete internazionale che fornisce assistenza in materia di sicurezza a organizzazioni e aziende, a illustrarle in un seminario alla Link Campus University il 28 marzo, dalle 14.30.   Il tema della protezione cibernetica è sempre…

L'Iran sceglie un nuovo parlamento

Sono circa 3.400 i candidati al voto, boicottato dai principali partiti dell´opposizione in segno di protesta contro la repressione di cui sono stati vittime nelle manifestazioni seguite alle elezioni del giugno 2009.   Gli iraniani che questo venerdì andranno alle urne per rinnovare i 290 deputati del Parlamento potranno scegliere unicamente fra liste di partiti conservatori o riformatori “addomesticati”. Le…

Il libro su Gramsci e la polemica su Saviano tuttologo

Alessandro Orsini, autore del libro “Gramsci e Turati”, che ha diviso lettori e studiosi, risponde alle critiche rivolte a Roberto Saviano per avere recensito il suo ultimo libro su Repubblica.   Orsini si rivolge in particolare ad Angelo D’Orsi, uno dei più celebri studiosi di Gramsci, che in un’intervista telefonica rilasciata ad Articolotre.com ha dichiarato: “il problema è che Saviano…

Berlusconi e l’irresistibile tentazione di “Tutti per l’Italia”

Chi pensava che Berlusconi si ritirasse a vita privata a fare il nonno, dovrà ricredersi. La sua nuova, e forse ultima sfida, l’ha lanciata ieri a Bruxelles quando ha definito “possibile” una grande alleanza con Udc e Pd. Secondo le indiscrezioni de Il Foglio, il Cav avrebbe già in mente un piano: “Sciogliere il Pdl, tendere la mano a Pier…

Ue, firmato il Fiscal compact

Venticinque capi di stato e di governo dell´Unione europea hanno firmato questa mattina il Fiscal compact, il patto sui bilanci fortemente voluto dalla cancelliera tedesca Angela Merkel che da oggi inizia il suo processo di ratifica nei Parlamenti nazionali. Con il "fiscal compact" i singoli Stati dell´unione si impegnano a introdurre all´interno delle loro Costituzioni il principio del pareggio di…

×

Iscriviti alla newsletter