“Buonanotte, cari compagni! Sono qui, alzando il volo come il Condor! Vi mando tutto il mio amore supremo! Vivremo e vinceremo!”. Con questo tweet @chavezcandanga, (account del presidente venezuelano Hugo Chávez) è iniziata una maratona che varia per argomenti e toni. Ovviamente, senza rispondere a nessuno dei commenti altrui. Ricoverato nell´ospedale cubano Centro de Investigaciones Médicas Quirúrgicas (dove lunedì è…
Archivi
Tutti (i giornali) in Piazza Grande
La profonda commozione che ha scosso ieri l’Italia (e non solo) per la morte di Lucio Dalla si riflette oggi sui giornali. Su quasi tutti i quotidiani l’immagine del poeta di Piazza grande campeggia in prima pagina e il titolo “Caro Lucio ti scrivo”, in numerose variazioni, è il titolo più gettonato. Da segnalare l’originalità della Gazzetta dello Sport…
Ma a Gerusalemme nevica?
Mentre in Italia sembra primavera, i primi di marzo portano la neve in Israele. Scenario da presepio a Gerusalemme dove per la prima volta da quattro anni una forte nevicata ha coperto la cittadina. Il quotidiano Haaretz dà la notizia e spiega che le autorità comunali stanno predisponendo un piano per ripulire le strade entro la giornata di oggi, prima…
No-Tav, oggi il vertice del governo. Abbà fuori pericolo
È fuori pericolo di vita Luca Abbà, il militante No Tav precipitato lo scorso lunedì da un traliccio dell´alta tensione, nel corso di un´azione dimostrativa contro l´allargamento del cantiere della Torino-Lione. Lo ha assicurato Maurizio Berardino, direttore del Dipartimento di emergenza del Cto di Torino. Abbà attualmente è stato sottoposto a un intervento chirurgico sulle fasce muscolari. La situazione…
Dalla in español. Il ricordo sui giornali stranieri
Personaggi dello spettacolo spagnolo come Ana Belén, Víctor Manuel o Joaquín Sabina hanno confermato il prezioso tributo di Lucio Dalla alla cultura musicale spagnola. L’artista italiano è stato ricordato dai quotidiani spagnoli, argentini e colombiani, visto che molte delle sue canzoni sono state interpretate anche nella lingua di Cervantes. In Spagna, la notizia della scomparsa dell’artista è in tutte…
Ok del Senato alle liberalizzazioni. Dimissioni dei vertici Abi
Via libera nell´Aula del Senato alla fiducia posta dal governo sul decreto liberalizzazioni. I voti a favore sono stati 237, i contrari 33 e le astensioni 2. Il provvedimento passa ora all´esame della Camera e deve essere convertito in legge entro il 24 marzo. Il governo ha così aggirato oltre 1.700 proposte di modifica. In tutta la giornata si…
Berlusconi: nel 2013 la grande coalizione
Nel 2013 sarà possibile un governo con membri Pdl, Pd e Terzo polo. Questa la risposta di Silvio Berlusconi, alla domanda se immagina dopo le prossime elezioni un governo di cui facciano parte membri politici di Pd, Pdl e Terzo polo: "Sì - ha risposto l´ex premier lasciando il vertice del Ppe a Bruxelles - perchè la democrazia si sostiene…
Firmato il decreto "anti-inchino"
Vietato alle navi avvicinarsi ai parchi marini. È stato firmato dai ministri Corrado Clini e Corrado Passera il cosiddetto decreto anti-inchino, un provvedimento che vieta il passaggio ravvicinato delle navi ai parchi marini. La distanza massima tollerata sarà tra le due e le tre miglia. Il provvedimento è stato concepito all´indomani del naufragio della Costa Concordia all´Isola del Giglio.…
Siria, sotto controllo il quartiere caldo di Homs
Dopo 26 giorni sotto il fuoco dell´artiglieria, le forze regolari siriane hanno preso il controllo di Baba Amr, quartiere di Homs. L’informazione è stata diffusa da fonti della sicurezza di Damasco, mentre in precedenza fonti del Libero Esercito Siriano, gruppo armato dell´opposizione, avevano annunciato un “ripiegamento tattico” dalla zona. Nel frattempo, il Consiglio Onu per i diritti umani dovrà…
Balcanizzazione o tramonto della Destra?
Dal 1948 per la prima volta nel nuovo Parlamento la destra non avrà una rappresentanza unitaria. E le diverse componenti che ad essa, sia pur nominalmente, si richiameranno faticheremo a definirle "di destra". Probabilmente non se ne sentirà la mancanza, posto che negli ultimi anni essa quasi non c'è stata nelle istituzioni rappresentative, in quelle culturali, nel dibattito "ideologico" e…