"Rigore, equità e sviluppo sono le linee direttrici fondamentali su cui si basa il nostro impegno per assicurare che il contrasto all`evasione fiscale sia efficace e non intrusivo". Queste le parole del ministro dell´Economia e presidente del Consiglio Mario Monti, nel dare la notizia della prima riunione della task force al Tesoro sulla lotta all´evasione fiscale. Mario Monti, insieme al…
Archivi
Napolitano: Servono nuove politiche di accoglienza
"Profonde trasformazioni globali ci pongono di fronte a inediti fenomeni di migrazione, a nuove esigenze di politiche di accoglienza e inclusione sociale e civile". Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in un messagio inviato in occasione della Prima Assemblea plenaria del 2012 del Consiglio generale degli italiani all´estero. Al segretario generale del Cgie, Elio Carozza, il…
Braccio di ferro tra Yahoo e Facebook. La guerra delle licenze
Due giganti dell’hi-tech a confronto. Oggetto del contendere, ancora i brevetti, una disputa piuttosto comune nella Silicon Valley. L’inaspettato affondo di Yahoo!, è arrivato attraverso le pagine del New York Times, dove un portavoce del gruppo, in forma riservata, ha sottolineato la responsabilità dell´azienda “di difendere la propria proprietà intellettuale nei confronti degli azionisti, dei dipendenti e di altri…
Unicef: 1,4 miliardi di persone vivranno in baraccopoli
L’era dell’espansione delle baraccopoli. Entro il 2020, circa 1,4 miliardi di persone vivranno in insediamenti improvvisati. È questo l’allarme lanciato dall’Unicef nel rapporto presentato in contemporanea in tutto il mondo e consegnato a Roma questo martedì al Senato della Repubblica. Nel documento “La condizione dell’infanzia nel mondo 2012: Figli delle città”, si segnala che una persona su tre vive in…
No-Tav, ora la Val di Susa fa paura
Mentre la stampa si divide su quale etichetta dare a Luca Abbà, il militante dei No-Tav precipitato lunedì mattina da un traliccio dell’alta tensione, se “cretinetti” come lo definisce il Giornale in prima pagina o martire, c’è forte preoccupazione su quali saranno le conseguenze di quell’episodio in Val di Susa e non solo. Le dichiarazioni degli attivisti vicini ad Abbà…
La spada di Damocle
Lo scorso 15 dicembre, con un comunicato congiunto indirizzato agli apparati di sicurezza nazionali e locali, l’Fbi e il Dipartimento per la sicurezza interna (Dhs) esternarono il timore di possibili attacchi terroristici diretti contro luoghi di grande afflusso in un’area metropolitana degli Stati Uniti nel corso delle festività natalizie. Una preoccupazione ribadita da voci dell’Fbi e da altre fonti, che…
Affrontare la realtà, con coraggio e lungimiranza
Seguo con attenzione, per ovvi motivi, il dibattito quotidiano sui temi del lavoro e non nascondo che alcune prese di posizione mi sembrano pretestuose. I dati dimostrano che il problema dell´occupazione giovanile resta una delle priorità di questo Paese, ma per risolvere questo "problema" serve un diverso approccio culturale. Dobbiamo, tutti assieme, capire se vogliamo guardare all´interesse particolare o…
Secessione monetaria? I possibili scenari
Quando si affronta il futuro dell’euro, è importante ricordare che le basi economiche della moneta non sono tanto importanti quanto le basi politiche. Senza una decisione politica a monte che renda la moneta cartacea la forma di pagamento ufficiale nei commerci, essa sarebbe senza valore. Ciò vuol dire che un governo deve avere la volontà e la capacità di imporre…
L’alternativa che non c’è
Presentati. Sono Raffaella Tulino, ho 27 anni e vengo da Avella un paesino in provincia di Avellino. Mi sono laureata in Scienze biologiche il 5 novembre 2011, presso la Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi del Sannio (Benevento) con il punteggio di 110/110 con lode, e menzione accademica. Prima di laurearmi ho lavorato per 7 mesi ad Alicante, in Spagna,…
Privacy - Le parole che disincantano il mondo - 3
La privacy: è uno dei diritti- bandiera del nostro tempo. Per proteggerla l’Unione europea ha emanato una disciplina tra le peggiori mai prodotte: in larga parte inattuata, spesso inattuabile, inutilmente gravosa per chi la deve applicare, scarsamente efficace per chi ne dovrebbe essere tutelato. I liberali la esaltano al punto da considerarla il diritto su cui ruota il rapporto tra…