Skip to main content
Tra il rischio di un cristianesimo indebolito proprio nei paesi di antica evangelizzazione e la prospettiva di altre fedi, a partire dall´islam, che invece si espandono, il Vaticano ha pubblicato oggi l´´Instrumentum laboris´, ossia le linee-guida della prossima assemblea del sinodo dei vescovi che si terrà a Roma dal 7 al 28 ottobre prossimo sul tema ´La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana´. Il tema è quasi un ´refrain´ delle iniziative vaticane di quest´anno: durante il sinodo, l´11 ottobre – cinquantesimo anniversario dell´apertura del Concilio vaticano II e ventesimo anniversario della pubblicazione del catechismo cattolico – ha avvio l´anno della fede voluto dal Papa proprio per rilanciare l´evangelizzazione.
Giovedì le iniziative di questo appuntamento verranno presentate in Vaticano da mons. Rino Fisichella, presidente di quel Pontificio consiglio per la Nuova evangelizzazione creato ´ex novo´ da Benedetto XVI.
 
L´´Instrumentum laboris´, frutto delle risposte inviate al Vaticano dalle diocesi del mondo in risposta ai ´Lineamenta´ del sinodo, passa in rassegna vari aspetti della evangelizzazione, senza trascurare di menzionare tematiche come la persecuzione dei cristiani in alcuni paesi, il confronto col fondamentalismo, le missioni, il ruolo della famiglia e l´occasione offerta all´evangelizzazione dalla crisi economica. Il documento vaticano, tuttavia, si sofferma soprattutto sul “fenomeno del distacco dalla fede, che si è progressivamente manifestato presso società e culture che da secoli apparivano impregnate dal Vangelo”.
“Considerata come un elemento sempre più da collegare alla sfera intima e individuale delle persone – vi si legge – la fede è diventata un presupposto anche per parecchi cristiani, che hanno continuato a preoccuparsi delle giuste conseguenze sociali, culturali e politiche della predicazione del Vangelo, ma non si sono sufficientemente adoperati per tenere viva la fede loro e delle loro comunità, fede che come una fiamma invisibile con la sua carità alimentava e dava energia a tutte le altre azioni della vita. Il rischio che così facendo la fede si indebolisse, e con essa si indebolisse la capacità di rendere testimonianza al Vangelo, è purtroppo diventato realtà in più di una delle nazioni in cui la fede cristiana ha contribuito nei secoli alla costruzione della cultura e della società”.
 
Non manca, nell´´Instrumentum laboris´, un accenno autocritico che sembra far riferimento allo scandalo della pedofilia: “Varie risposte ai Lineamenta hanno cercato di individuare le ragioni del distacco di numerosi fedeli dalla prassi cristiana, una vera “apostasia silenziosa”, nel fatto che la Chiesa non avrebbe risposto in modo adeguato e convincente alle sfide degli scenari descritti”, si legge al punto 69, dove, in particolare, viene sottolineato che “oltre alla controtestimonianza di alcuni dei suoi membri (infedeltà alla vocazione, scandali, poca sensibilità per i problemi dell`uomo contemporaneo e del mondo attuale), non bisogna sottovalutare tuttavia il ´mysterium iniquitatis´”.
 
“I Paesi di antica tradizione cristiana – si legge poi al punto 73 – leggono l`espansione della presenza di grandi religioni, in particolare dell`Islam, come lo stimolo fornito a sviluppare nuove forme di presenza, di visibilità e di proposta della fede cristiana; più in generale il contesto interreligioso e il confronto con le grandi religioni dell`oriente viene salutato come un`occasione fornita alle nostre comunità cristiane di approfondire la comprensione della nostra fede, grazie agli interrogativi che un simile confronto suscita in noi, alle questioni circa il cammino della storia umana e alla presenza di Dio in questo cammino. È un`occasione di affinare gli strumenti del dialogo e gli spazi dentro i quali si collabora allo sviluppo di esperienze di pace per una società sempre più umana”.

Cos'è l'Instrumentum laboris

Tra il rischio di un cristianesimo indebolito proprio nei paesi di antica evangelizzazione e la prospettiva di altre fedi, a partire dall´islam, che invece si espandono, il Vaticano ha pubblicato oggi l´´Instrumentum laboris´, ossia le linee-guida della prossima assemblea del sinodo dei vescovi che si terrà a Roma dal 7 al 28 ottobre prossimo sul tema ´La nuova evangelizzazione per…

Fazio torna all'Ariston. E nel 2013 Sanremo diventa pop

Nel 2013 il testimone del Festival di Sanremo torna a Fabio Fazio. Il conduttore di «Che tempo che fa» raccoglie così l’eredità di Gianni Morandi e torna a guidare la kermesse musicale di Rai 1. Ma per Fazio non sarà un debutto ma la sua terza edizione, dopo quelle guidate nel 1999 e nel 2000. A confermare la notizia è…

Dilma e il dramma della dittatura

Il Presidente Dilma Rousseff ha ancora problemi di masticazione a causa dello spostamento della mascella causato dalle torture subite sotto il regime militare in Brasile (1964-1985). Era il 1970, e l’attuale Capo di Stato aveva 22 anni, quando Dilma venne arrestata e imprigionata per tre anni a Rio de Janeiro, San Paolo e Belo Horizonte, dove a 16 anni aveva…

@MaxBernardini

Palinsesti Rai: una classe dirigente modesta attaccata a un nazionalpopolare che non sa incrementare e ignara del nuovo che non sa trovare

Italia-Irlanda e la metafora del Paese

Nessun biscotto. L´Italia vince 2 a 0 contro l´Irlanda combattente fino all´ultimo minuto di Trapattoni e la Spagna segna un gol contro la Croazia che ci regala il passaggio ai quarti di finale. Un risultato che infonde speranza ed entusiasmo a un´intera nazione. Così tra Europei ed Europa il passo, anzi il passaggio, è breve.   Nell´editoriale di prima pagina, Giuseppe…

Allerta caldo per gli sfollati. Arrivano i condizionatori

In Emilia Romagna il sisma continua a non dare tregua. Sei scosse si sono succedute nella notte, la più forte, di magnitudo 3.2, è stata registrata dall´Istituto di geofisica e vulcanologia (Ingv) due minuti dopo la mezzanotte, con epicentro tra le province di Modena e Mantova, con profondita´ 6.5 km. Le altre scosse, avvenute sino alle sei circa del mattino, hanno avuto…

Ecco Surface, il tablet Microsoft che sfida Apple

Microsoft propone una novità fino a questo momento insospettata: Surface, un tablet, anzi due. Presentato ad un ristretto gruppo di giornalisti selezionati in uno studios di Hollywood, Surface è quindi un tablet con capacità analoghe a quelli prodotti da Apple e dai suoi concorrenti Android, ma anche un altro che incarna in un form-factor differente le caratteristiche hardware fin qui…

Lo scontro tra Coca-cola e il sindaco di New York

E´ scontro tra Coca-Cola e il sindaco di New York Michael Bloomberg. L´amministratore delegato del colosso Usa, Muhtar Kent, ha infatti respinto l´accusa che la celebre bevanda sia responsabile dell´aumento dei casi di obesità negli Stati Uniti, in risposta all´iniziativa di Bloomberg di limitare il consumo di bibite troppo zuccherate.   "Si tratta di una questione importante e complicata a…

Grecia, governo possibile. Ma il paese collassa

Da Atene Mentre i partiti giocano a nascondino e tentano di comporre un governo per cui hanno già da domenica sera i numeri (129 seggi di Nea Dimokratia e i 33 del Pasok), il paese collassa. Nell’ultimo fine settimana molti ospedali greci hanno dovuto chiedere in prestito ad altri nosocomi garze e materiale per curare gli ammalati. Una criticità che…

G20: crescita e occupazione. Salta l'incontro con Obama

I nuovi fondi promessi all´Fmi dagli Stati membri sono saliti a 456 miliardi di dollari dopo la prima giornata del vertice del G20 in corso nella località messicana di Los Cobos. Ad annunciarlo il Direttore generale del Fondo, Christine Lagarde.   Ma il problema della crescita dell´economia mondiale ha creato qualche tensione tra tra Stati Uniti e Ue, tanto da far saltare l´incontro…

×

Iscriviti alla newsletter