Skip to main content
La privacy: è uno dei diritti- bandiera  del nostro tempo. Per proteggerla l’Unione europea ha emanato una disciplina tra le peggiori mai prodotte: in larga parte inattuata, spesso inattuabile, inutilmente gravosa per chi la deve applicare, scarsamente efficace per chi ne dovrebbe essere tutelato. I liberali la esaltano al punto da considerarla il diritto su cui ruota il rapporto tra cittadini e Stato. Lo Stato inizia là dove finisce la privacy dell’individuo, ossia la sua sfera personale che, secondo il mantra, è sacra e inviolabile. Nell’ottica liberale, l’essere umano è una monade (un in-dividuo: ciò che non è più divisibile) che va protetto dalle ingerenze della comunità che, ben lungi dal concorrere alla costituzione dell’io, viene considerata un ostacolo alla relativa sovranità. Per i liberali l’uomo è un Robinson Crusoe.
La comunità nasce quando appare Venerdì e solo per evitare che i due si uccidano tra loro (homo homini lupus). Viene così stipulato quel contratto di reciproca protezione sul quale si fonda e nei limiti del quale si ritiene possa essere giustificato lo Stato. Peccato che Robinson Crusoe sia una invenzione letteraria e che l’uomo, qualunque essere umano, sia sempre figlio di un uomo e di una donna e che per sopravvivere, nei suoi primi ed ultimi anni di vita, debba confidare sulla com-passione altrui e che il sesso comporti biologicamente, ancora prima che socialmente, l’esigenza di un rapporto con l’altro. La dottrina liberale ignora la dimensione sociale dell’essere umano e l’estromissione del Noi dalla sfera costitutiva dell’Io porta all’esaltazione della privacy.
Un termine che siamo talmente avvezzi a ripetere da non coglierne più il significato proprio. Privacy vuole dire privato, ossia mancante. Sì, mancante, mancante proprio di quella libertà che, invece, sembra vezzeggiare. Hannah Arendt ricorda come, per gli antichi, la sfera personale dell’essere umano fosse il regno della necessità. Nella privacy, infatti, soddisfiamo i bisogni biologi: dormire, mangiare, lavarsi, etc. Non c’è libertà nel privato, ma solo soggezione alle leggi naturali. Nel privato l’uomo vive la dimensione propria dell’animale. La libertà, la vera libertà è, invece, nella sfera pubblica (ossia, non privata), nel sociale ove si instaura il rapporto con l’altro che, con Hegel, consente tramite il riconoscimento l’espressione della vera natura umana (zoon politikon). Non è, forse, un caso che in Eraclito il termine “privato” sia reso con idios, una parola che, giunta sino a noi, non merita commenti. Difendiamo, quindi, doverosamente il nostro privato, ma senza cadere nell’errore di assumerlo ad orizzonte del nostro transito terrestre (aml)   

Privacy - Le parole che disincantano il mondo - 3

La privacy: è uno dei diritti- bandiera  del nostro tempo. Per proteggerla l’Unione europea ha emanato una disciplina tra le peggiori mai prodotte: in larga parte inattuata, spesso inattuabile, inutilmente gravosa per chi la deve applicare, scarsamente efficace per chi ne dovrebbe essere tutelato. I liberali la esaltano al punto da considerarla il diritto su cui ruota il rapporto tra…

Una casa molto carina in Via dei Matti numero zero, UK.

Incredibile e geniale.   Eccole le riforme che servono al Paese, maledettamente e subito.   Bravi i nostri pragmatici amici britannici che alla piccola impresa pensano in maniera concreta e fattiva.   Dare gratuitamente gli spazi immobliliari in eccesso presso la Pubblica Amministrazione a disposizione delle piccole imprese (PMI)? Si può fare.   Il Ministro dello Sviluppo Economico di lì…

Sicurezza, Margelletti: Finita l'epoca dell'unilateralismo

“E´ finita l´epoca dell´unilateralismo. Non è soltanto una questione di appartenenza ad alleanze politiche. A fronte dei problemi globali individuati nella Relazione, occorreranno soluzioni globali”. Così Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, commenta il rapporto annuale del Dis, sottolineando l’approccio globale all’analisi delle minacce, e dunque delle risposte.   Da questo punto di vista, sottolinea l’analista, la Relazione fotografa…

I "segreti" di Stratfor e Formiche. Quello che c'è da sapere

La Stratfor Global Intelligence come covo di oscuri segreti e traffico dell’informazione segreta della Cia? Per nulla. Fondata nel 1996 da George Friedman, l’agenzia privata di intelligence americana lavora senza avere vincoli con nessun governo, fornendo informazioni e analisi sulle vicende geopolitiche mondiali ad un pubblico privato. Ma non solo.   Nel 1999, la Stratfor ha fatto la sua fortuna…

Terzi, la pirateria è un nemico comune

"La pirateria è solo una delle sfide comuni di un mondo in evoluzione. Una ragione di più per impegnarsi a rafforzare le relazioni tra India e Italia", ha sottolineato il ministro degli esteri, Giulio Terzi, arrivato oggi a Nuova Delhi per un viaggio programmato, durante il quale affronterà con le autorità locali il caso dei due militari del Reggimento San Marco…

L'Europa, il Pd e la mancanza del metodo Lombardi

Si sta giocando in Europa e quindi in Italia una grossa partita "culturale" prima ancora che politica, economica e sociale che riguarda essenzialmente la vita delle persone, le loro condizioni presenti e future, il loro stile di vita. Perché la gravissima crisi finanziaria e economica esplosa nel 2007 negli Usa e trasmessa e/o esportata in Europa per l´interdipendenza dei mercati…

Standard and Poor's, nuovo declassamento per la Grecia

L´agenzia di rating Standard and Poor´s ha abbassato il rating della Grecia, portandolo alla valutazione di default selettivo. La decisione è arrivata lunedì sera, a pochi giorni dall´operazione di "swap", ovvero di scambio dei titoli greci, a cui sono chiamati i creditori privati dopo il travagliato accordo raggiunto una settimana fa.   Si è trattato di una decisione "attesa" e…

Costa Allegra, trainata da nave da pesca francese

La nave da pesca d´altura francese “Trevigno” è arrivata al largo delle Seychelles, sul luogo in cui si trova alla deriva la Costa Allegra, con circa 600 passeggeri a bordo. I due comandanti sono in contatto via radio e la nave da crociera, alle prime ore del giorno è stata rimorchiata per essere trasferita verso l´isola più vicina. Il suo…

×

Iscriviti alla newsletter