Skip to main content
Ce la farà il Monte dei Paschi? La banca senese finisce sotto la lente ipercritica del Financial Times, che vede nel suo complesso piano di ribilanciamento un “microcosmo delle tensioni in gioco nella società italiana”. La soluzione di governance e di assetti che si darà a questa crisi aziendale fornirà, viene detto, un’indicazione del grado di cambiamento effettivo dell’Italia.
 
La testata della City non si limita a contestare specifiche scelte aziendali, come l’acquisizione di Antonveneta nel 2007, la cui valutazione appare “eccessiva anche per i tempi in cui fu effettuata”. È sotto accusa l’insieme delle relazioni territoriali e politiche tra fondazione e banca conferitaria emersa dalla riforma degli anni Novanta. Un modello che ha garantito stabilità alla clientela privata radicata sul territorio, ma avrebbe diffuso “pigrizia economica” e penalizzato “meritocrazia e innovazione”, secondo il quotidiano londinese.
 
Il giudizio appare drastico, forse troppo. Per una banca fondata nel 1473 un momento di difficoltà ci sta tutto. Anche il ripensamento dell´azionariato e del ruolo della fondazione non è una eresia. Attenzione però a non esagerare. Il modello senese e italiano è tutt´altro che da buttar via. In questi decenni ha garantito sviluppo, equità (per i dividendi redistribuiti sul territorio tramite le fondazioni) e stabilità. Non risulta che performance altrettanto positive siano giunte dagli istituti finanziari venerati dal Financial Times e non meno vulnerabili della banca italiana.

E Monte dei Paschi finì in prima sul Financial Times

Ce la farà il Monte dei Paschi? La banca senese finisce sotto la lente ipercritica del Financial Times, che vede nel suo complesso piano di ribilanciamento un “microcosmo delle tensioni in gioco nella società italiana”. La soluzione di governance e di assetti che si darà a questa crisi aziendale fornirà, viene detto, un’indicazione del grado di cambiamento effettivo dell’Italia.   La…

La Rai delle polemiche. Ora ad infuriarsi è Bonanni

È  ancora polemica nei confronti del servizio pubblico televisivo. Questa volta un duro attacco arriva da Raffaele Bonanni, segretario della Cisl, che proprio nel giorno in cui sindacati e governo si ritrovano per proseguire la trattativa sulla riforma del mercato del lavoro, non ha digerito il modo di condurre alcune trasmissioni televisive della Rai.   In un´intervista al Secolo XIX, Bonanni dichiara:…

Tempi sciagurati

Tempi sciagurati da quando i pazzi fanno da guida ai ciechi (Re Lear)

Afghanistan, tre militari italiani morti in un incidente

Lo stato Maggiore della Difesa ha confermato la morte di tre militari italiani nell´ovest dell´Afghanistan a causa di un incidente stradale. "Questa mattina a circa 20 chilometri a sud-ovest di Shindand, un Vtlm Lince del contingente italiano è rimasto coinvolto in un incidente nel corso del quale tre militari hanno perso la vita", si afferma in un comunicato. "Il mezzo…

Ultima chance per la Grecia.Oggi l'Eurogruppo

Si preannuncia una giornata decisiva per la sopravvivenza finanziaria della Grecia, in vista della riunione dell’Eurogruppo a Bruxelles. La previsione è che si arrivi all´approvazione dei 130 miliardi di euro di aiuti alla Grecia.   Una riunione decisiva, preannunciata anche dall´arrivo ieri a Bruxelles del premier greco Lucas Papademos per una serie di "contatti" in vista dell´incontro dei responsabili delle Finanze dell´eurozona,…

Tensione Italia-India, Terzi: ora collaborazione concreta

Non accenna a placarsi la crisi diplomatica tra India e Italia dopo l´incidente in mare che ha visto l´uccisione di due pescatori indiani scambiati per pirati.   I due marò italiani che si trovano in stato di custodia vigilata in India, e a cui la giustizia locale imputa una responsabilità nella morte di due pescatori locali, saranno trasferiti oggi da…

Il '92 italiano visto da Washington

Io ero a Washington nel 1992 quando Falcone è venuto in visita negli Stati Uniti. L’ambasciatore italiano invitò a cena me e il giudice Webster dell’Fbi. Lo incontrai in quella occasione. Webster mi disse di essere preoccupato per l’incolumità di Falcone e mi chiese di provare a parlarne con lui. Lo feci: chiesi al giudice italiano se il suo sistema…

Il capitalismo, una religione che divora il futuro

Per capire che cosa significa la parola “futuro”, bisogna prima capire che cosa significa un´altra parola, che non siamo più abituati a usare se non nella sfera religiosa: la parola “fede”. Senza fede o fiducia, non è possibile futuro, c´è futuro solo se possiamo sperare o credere in qualcosa. Già, ma che cos´è la fede? David Flüsser, un grande studioso…

Per una Bei più verde

Negli ultimi quattro anni, la Banca europea per gli investimenti (Bei), la banca di servizio interno dell’Unione europea, ha prestato 48 miliardi di euro (62 miliardi di dollari) per progetti energetici nel mondo. La Bei a dire il vero finanzia il settore energetico più degli altri settori, con l’eccezione dei trasporti, e il portafoglio di complessivi 72 miliardi di euro…

×

Iscriviti alla newsletter