Skip to main content
Il giornalismo (di guerra) continua ad essere il secondo mestiere più pericoloso al mondo, dopo quello di pilota di aerei (di guerra). Il Comitato per la protezione dei giornalisti aveva informato già questo martedì a Il Cairo che quattro giornalisti avevano perso la vita in Siria da inizi del 2012. Questo mercoledì in Siria si sommano altri due che sono stati uccisi mentre facevano il proprio lavoro.
 
L´americana Marie Colvin del Sunday Times e il francese Remi Ochlik sono stati uccisi sotto le bombe nel quartiere di Baba Amro a Homs. L´emittente Al Arabiya ha confermato l’informazione via Twitter, citando la Commissione generale della rivoluzione siriana.
 
Un attivista sul posto, contattato via Skype dall´Afp, ha detto che i due giornalisti sono morti “quando le bombe hanno colpito il nostro centro stampa nel quartiere di Baba Amro. Altri tre o quattro giornalisti sono rimasti feriti”.
 
Anche il ministro degli Esteri Alain Juppè ha confermato che un giornalista francese è rimasto ucciso a Homs in Siria, mentre il ministro dell´Ecologia francese, Nathalie Kosciusko-Morizet, ha detto che il presidente Nicolas Sarkozy ha confermato che uno dei due giornalisti francesi morti a Homs è di nazionalità francese.
 
I due giornalisti si trovavano in una casa nel quartiere di Baba Amr, usata dagli attivisti come media center, colpita stamattina da un colpo di artiglieria delle forze di sicurezza siriane. Almeno altri tre giornalisti stranieri sono rimasti feriti.
 
Ue, è accordo sulle nuove sanzioni
 
I Paesi membri dell´Unione Europea hanno raggiunto un accordo sulle nuove sanzioni contro la Siria. Riguarderebbero un embargo sui voli cargo provenienti dal Paese. L´annuncio sarà ufficiale lunedì prossimo, secondo fonti diplomatiche di Bruxelles.

Siria, due giornalisti uccisi a Homs

Il giornalismo (di guerra) continua ad essere il secondo mestiere più pericoloso al mondo, dopo quello di pilota di aerei (di guerra). Il Comitato per la protezione dei giornalisti aveva informato già questo martedì a Il Cairo che quattro giornalisti avevano perso la vita in Siria da inizi del 2012. Questo mercoledì in Siria si sommano altri due che sono…

Piga: "L'accordo per la Grecia è morfina"

L’accordo dell’Eurogruppo per la Grecia non è una soluzione, ma morfina per un malato di debiti. In un’intervista al quotidiano “Finanza e Mercati”, il direttore editoriale di Formiche e professore di Economia politica a Roma Tor Vergata, Gustavo Piga, sostiene che la decisione “non è la medicina e sicuramente non è la terapia”. Al posto di una politica di austerity…

Marò italiani in arresto. La delicata missione di De Mistura

Il sottosegretario agli Affari esteri, Staffan De Mistura, giunto a Nuova Delhi ha incontrato il sottosegretario agli esteri per l´area occidentale, Preneet Kaur.   De Mistura, che ha avviato un negoziato sul caso dei due marò italiani, al termine del colloquio con il collega indiano afferma: "E´ stato un dialogo costruttivo, ora vado a Kochi dove ci sono le famiglie…

Riforma elettorale, il rilancio del partito dell'uninominale

“Partitocrazia no, democrazia sì. Alternativa americana per gli Stati Uniti d’Europa, subito” è l’appello con cui la Lega per l’uninominale ha voluto coinvolgere cittadini e parlamentari nel corso della sua prima assemblea dell’anno. Le trattative tra i partiti sul nuovo meccanismo di voto registrano l’opzione unanime per un modello proporzionale, abbandonando ogni riferimento al principio plebiscitato nel 1993 e funzionante…

D'Alema balla con gli 007, non con il Pd

Defilato e svogliato nelle logiche del Pd, sempre più a suo agio come presidente del Copasir. E´ questa l´immagine di Massimo D´Alema che emerge dal retroscena del Foglio.   Il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara sonda gli umori all´interno del Partito democratico ma anche fuori nel Pdl dove descrivono l´ex premier come "il più attivo di tutti".   La sua parola,…

Confindustria, la sfida tra "continuità" e "rifondazione"

Bisognerà attendere ancora un mese per sapere chi siederà alla poltrona di Confindustria. Ma i due contendenti appaiono ben distinti  e giocano le loro carte.   Mentre Squinzi si muove verso su una "decisa semplificazione normativa e burocratica", Bombassei punta invece ad una vera e propria "rifondazione di Confindustria lontano dalla politica". E a sostenerlo in questa missione, l’amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, il…

Difesa, golden share contro gli attacchi extra-Ue

Dopo la riunione del preconsiglio di martedì, il decreto legge fiscale potrebbe  arricchirsi di nuovi elementi.  Tra questi, il Sole 24 ore riporta la possibilità per la Presidenza del Consiglio, di dare l´altolà a scalate ostili di società coinvolte nelle forniture al nostro sistema di difesa e sicurezza.   Secondo quanto stabilito al momento, la clausola scatterebbe però solo quando…

Monti al Copasir, "minacce interne ed esterne per l'Italia"

Una svolta necessaria all´operatività dei Servizi segreti contro le "solite" minacce terroristiche, a cui però vanno ad aggiungersi i problemi legati alla crisi finanziaria, allo sviluppo tecnologico con la ´cybersecurity´ e alle code del terrorismo interno di derivazione anni ´70. Questo il contenuto emerso dall´audizione del Premier Monti al Copasir,  la prima audizione di un presidente del Consiglio da quando è entrata in…

"Il Pd impari dal Labour inglese"

“Da una parte abbiamo un Pd che vorrebbe proseguire dietro l´ombra di Monti, facendo di lui la piattaforma programmatica e quindi continuando, in una modalità ancora da studiare, questa fase tecnica. Dall´altro c´è una componente che ipotizza un futuro in cui il governo torni ad essere politico”. Sintetizza così Stefano Cappellini, caporedattore centrale del Messaggero, il dibattito che anima dall´interno…

×

Iscriviti alla newsletter