Skip to main content
Aria di cambiamento per Google. Il gigante californiano mette ordine nella sua privacy e nelle condizioni d’uso.
Dal 1 marzo entrerà in vigore una nuova normativa sulla privacy in grado di consentirgli una più agevole gestione dei dati personali relativi ai propri utenti e di trasferirli all´interno di nuove norme che “riguardano più prodotti e funzioni”.
 
“Stiamo eliminando oltre 60 diverse norme sulla privacy in tutti i servizi Google per sostituirle con una normativa unica, più breve e di più facile comprensione. Le nuove norme riguardano più prodotti e funzioni, poiché è nostro desiderio creare un’esperienza d’uso che sia meravigliosamente semplice e intuitiva per tutti i servizi Google”, si legge sulla pagina google dedicata alle modifiche.
 
Non c’è da stupirsi se in pochissimi avranno approfondito i dettagli sulla pagina riepilogativa, d’altro canto, l’intento di Google di porre l’annuncio in una quasi invisibile riga di testo, la dice già lunga.
Sembrerebbe un cambiamento innocuo, ma prestiamo un po´ di attenzione.
Come si può leggere dalla pagina dedicata è intenzione di Google raccogliere e memorizzare automaticamente alcune informazioni fornite spontaneamente dall´utente, come per esempio succede compilando i dati personali necessari alla registrazione ai servizi offerti oppure quando si utilizza il servizio di telefonia in rete, o conservare parte delle informazioni caricate con l´erogazione di quegli stessi servizi, ad esempio la scelta di video su YouTube o le preferenze applicate nel profilo del Google+.
 
Tutto ciò per “offrire contenuti personalizzati, ad esempio per visualizzare risultati di ricerca e annunci più pertinenti” oppure per “aiutare gli utenti a mettersi in contatto con altre persone o rendere più facile e veloce la condivisione di contenuti con altri utenti”.
 
Possibile sottrarsi? Spiacenti, l´unica alternativa rimane quella di rinunciare ai servizi Google!
 
Sulla tutela dei diritti su internet, interviene con una intervista rilasciata a La Stampa il garante per la privacy Francesco Pizzetti. “La libertà è sacra, ma dev`essere esercitata senza paura. O costruiremo una sorta di Far West: un posto bellissimo dove però si convive col pericolo che arrivino gli indiani. È ora che anche il popolo della rete si faccia carico di sciogliere questo rebus”.
 
Su internet servono regole, dice Pizzetti: “Finché almeno Europa e Stati Uniti non si daranno regole comuni la tutela dei diritti su Internet resterà una chimera”.
 
E sulle norme di Google che entreranno in vigore dal 1 marzo, Pizzetti spiega: “I garanti europei hanno chiesto a Google di sospendere questa nuova policy, almeno nel nostro continente, per avere il tempo di esaminarne tutti i risvolti: tanti e negativi”. La richiesta europea però sarà difficilmente accolta. “Il vero problema – dice Pizzetti – è l`assenza di una regolamentazione internazionale condivisa. Negli Usa la regolamentazione è carente; in Europa è più protettiva, ma per le nostre autorità è estremamente difficile renderla efficace oltre i confini dell`Unione”.

Google: "Un'esperienza semplice e intuitiva". Ma a che costo?

Aria di cambiamento per Google. Il gigante californiano mette ordine nella sua privacy e nelle condizioni d’uso. Dal 1 marzo entrerà in vigore una nuova normativa sulla privacy in grado di consentirgli una più agevole gestione dei dati personali relativi ai propri utenti e di trasferirli all´interno di nuove norme che "riguardano più prodotti e funzioni".   "Stiamo eliminando oltre…

B-XVI ai nuovi cardinali: "Difendete l'unità della Chiesa"

"L´unità nella Chiesa è un dono divino da difendere e far crescere" e "rimanere uniti alla Chiesa significa" anche "essere sereni di fronte a ogni avvenimento". E´ questo il messaggio lasciato da papa Benedetto XVI prima di congedarsi dai nuovi cardinali e dai loro familiari e amici, ricevuti in udienza. "La creazione dei nuovi cardinali - ha spiegato il Papa…

Monti rassicura i mercati. E anche i partiti

"Non ci sarà bisogno di una nuova manovra". Lo ha ribadito il premier Mario Monti, nel corso del suo intervento alla platea di investitori riuniti a Piazza Affari. "Quando si dice se la recessione dura, se la situazione dell´economia reale non migliora ci sarà bisogno di una nuova manovra io replico no - ha aggiunto - non ci sarà bisogno…

Welfare, Napolitano spinge per il rinnovamento

"La coesione sociale non significa immobilismo, né mantenere in piedi il welfare come è stato nei decenni passati perché questo lascia scoperte alcune sacche di povertà mentre noi dobbiamo occuparci di chi non ha". Lo ha detto il presidente della Repubblica, incontrando il consiglio comunale e la giunta di Cagliari. "Dobbiamo rinnovare per poter migliorare e preservare", ha aggiunto il…

Monti raccontato in una biografia

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   Mario Monti è certamente uno dei personaggi di cui più si discute in Europa da mesi a questa parte. Comunque la si pensi, sta divenendo una icona pop sui generis, un “aristocratico” che però piace al popolo, un professore che bacchetta, impone sacrifici e dice no ma che riscontra delle percentuali di gradimento molto…

Governatore, le parole hanno un peso

  “Si è certo ridimensionata la domanda di finanziamenti da parte delle imprese, per le sfavorevoli condizioni cicliche. Ma le indagini svolte presso banche e imprese segnalano anche un irrigidimento nelle condizioni di offerta dei prestiti. Le banche partecipanti all’indagine sul credito condotta dall’Eurosistema confermano che l’aumento dei tassi attivi e le tensioni nell’offerta riflettono soprattutto le forti difficoltà di…

E Monte dei Paschi finì in prima sul Financial Times

Ce la farà il Monte dei Paschi? La banca senese finisce sotto la lente ipercritica del Financial Times, che vede nel suo complesso piano di ribilanciamento un “microcosmo delle tensioni in gioco nella società italiana”. La soluzione di governance e di assetti che si darà a questa crisi aziendale fornirà, viene detto, un’indicazione del grado di cambiamento effettivo dell’Italia.   La…

La Rai delle polemiche. Ora ad infuriarsi è Bonanni

È  ancora polemica nei confronti del servizio pubblico televisivo. Questa volta un duro attacco arriva da Raffaele Bonanni, segretario della Cisl, che proprio nel giorno in cui sindacati e governo si ritrovano per proseguire la trattativa sulla riforma del mercato del lavoro, non ha digerito il modo di condurre alcune trasmissioni televisive della Rai.   In un´intervista al Secolo XIX, Bonanni dichiara:…

Tempi sciagurati

Tempi sciagurati da quando i pazzi fanno da guida ai ciechi (Re Lear)

×

Iscriviti alla newsletter