Skip to main content
Tra le cause con cui si spiegano i mali gravi del nostro tempo vi è di certo “il difficoltoso ricambio generazionale”. Nonostante tale rilievo dica tutto e il contrario di tutto, il numero degli anziani, dal punto di vista quantitativo, sta soppiantando a tal punto quello dei giovani che, se non interviene con rapida e dinamica efficacia un’inversione di tendenza nella rotta economica, politica e governativa del Paese, arriveremo presto al declino.
 
L’osservazione è legittima, quindi, anche se nel ragionamento vi è un inciampo lessicale che si nasconde dietro l’uso ambiguo ed effimero del termine “generazione”, atto a definire cose molto diverse. La classificazione per età riguarda, infatti, non l’universale casualità dell’essere nato, ma solo la peculiare ed esclusiva capacità di produrre, di far nascere, di originare qualcosa o qualcuno e poi di rinnovare il mondo. Gli anni raggruppano le persone, ma è realmente generativa, ossia in grado di incrementare l’esistente, soltanto la classe dotata di vigore sufficiente e di conveniente vitalità per farlo.
 
È basilare riconoscere insomma che ciascuno ha il proprio tempo, ma che non tutti siamo attivi allo stesso modo. Lo sono maggiormente coloro che definiamo appunto giovani, cioè sorti da poco e non ancora fiaccati dall’esperienza. Esiste una spiegazione esauriente quindi di tipo organizzativo alla cosiddetta crisi di civiltà. Il mancato ricambio generazionale tiene fisso illogicamente al vertice della comunità un gruppo sociale che per necessità di cose non può più apportare mutamenti, essendo ormai passivo.
Sebbene, quindi, sia inutile attendersi inversioni demografiche repentine o mutamenti rivoluzionari di mentalità, basterebbe accettare che la gerontocrazia è un principio di organizzazione errato perché assicura un’ineluttabile perdita di produttività. Mentre i giovani, per contro, costituiscono un valore in sé e l’unico rimedio possibile alla collettiva perdita di sprint. Ringiovanire, d’altronde, è una terapia che va intesa nell’interesse di chi generativo non può esserlo più senza la presenza di una nuova risorsa umana, creativa e fresca di iniziative.
 
Basta solo guardarsi attorno per capire che non vi è nulla di più eccitante in natura che il mistero del “venire alla luce”, dello scaturire. L’imprevisto è, infatti, il risultato ammirevole dell’emergere dal nulla di quanto non esisteva prima. E la non prevedibilità del futuro non esclude per niente sapere con precisione dove l’inedito possa germogliare. L’originale, infatti, viene solo da chi ha le condizioni effettive per suscitarlo.
L’estromissione dei giovani, in definitiva, rimuove a priori dalla società la sola possibilità rilevante: l’avvenire. Un problema essenzialmente bio-politico. Dato che, come spiegava Tommaso d’Aquino, “il nuovo può affiorare solo dal nuovo”.

Le generazioni che non generano

Tra le cause con cui si spiegano i mali gravi del nostro tempo vi è di certo “il difficoltoso ricambio generazionale”. Nonostante tale rilievo dica tutto e il contrario di tutto, il numero degli anziani, dal punto di vista quantitativo, sta soppiantando a tal punto quello dei giovani che, se non interviene con rapida e dinamica efficacia un’inversione di tendenza…

L'aria che soffia sul Pil

Se a Londra costruiscono i primi giardini verticali della storia per combattere l’inquinamento atmosferico, in Pianura padana, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, si fanno ancora i conti con le oltre 7mila vittime che lo smog lascia sul campo. E neanche la neve chimica, che di recente ha imbiancato alcune città, ha messo un freno alle polveri sottili. A fine gennaio…

Ddl anticorruzione: passi, ma non in avanti

Un’altra discussione alla Camera dei Deputati sul ddl anticorruzione si è conclusa, rinviando a martedì prossimo l’art. 5, quello sulla tutela dei dipendenti pubblici che denunciano illeciti. Nella seduta odierna sono stati votati tre importanti emendamenti, passi avanti dunque?!   Il primo riguarda la trasparenza e in particolare la pubblicità riguardo i dati concernenti gli appalti pubblici. Le stazioni appaltanti…

Clini, "15 anni per mettere in sicurezza il suolo italiano"

In relazione alla diffusione di notizie sulla previsione di ulteriori scosse di terremoto a seguito degli eventi sismici che hanno duramente colpito nei giorni scorsi i territori della pianura padana, la Protezione civile ha comunicato che "gran parte del territorio nazionale è caratterizzato da pericolosità sismica e quindi non si può escludere che in qualsiasi momento possano verificarsi terremoti anche…

Bankitalia, la prima relazione di Visco

La crisi che stiamo attraversando è di una "gravità eccezionale" e la via d´uscita "non sarà breve". Il governatore della Banca d´Italia, Ignazio Visco, nelle sue prime considerazioni finali all´assemblea annuale non può nascondere la complessità del quadro economico. E invita il mondo politico ad assicurare un "rinnovamento profondo" che ridia speranze alle giovani generazioni. "L´azione di politica economica -…

Modena o Costa Rica? La gaffe della Rai sul terremoto

Sul canale ufficiale della Rai c´è un video del terremoto. Viene descritto come un momento di panico all´interno di un ufficio a Modena: “I vetri che tremano e poi tutti sotto le scrivanie. Tanta paura per i dipendenti di un´azienda di Modena che al momento della violente scossa di terremoto erano in ufficio. Chi è riuscito a farlo, è scappato.…

Miur, 240 milioni per i progetti Smart cities

Si è conclusa nei tempi previsti, ad un mese dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande, la valutazione dei progetti pervenuti per i bandi Smart Cities and Communities e Social Innovation promossi dal Miur. Ai progetti selezionati nell`ambito di questi bandi, pubblicati sul sito del Miur, saranno assegnati complessivamente 240 milioni di euro.   Il primo - Smart…

Redmatica, l'ultimo acquisto di Apple in Italia è a Correggio

Di

Buone notizie per gli aspiranti startupper italiani. La Apple, ha acquisito alcuni rami di Redmatica, un’azienda di Correggio, in provincia di Reggio Emilia,  attiva nella creazione, commercializzazione e vendita di software musicali specializzati. Proprio nei tragici giorni del disastro causato dal terremoto che ha interessato l’intera regione e ha lacerato profondamente le imprese della zona.   Andrea Gozzi, 44enne proprio…

Cos'è il cercaprof, per i maturandi un'ancora di salvezza

L´appuntamento per quasi mezzo milione di maturandi è il 20 giugno con la prima prova scritta di italiano, il giorno dopo la seconda e dopo il week-end, il 25 giugno, il quizzone. Sul sito del ministero dell´istruzione ora è possibile consultare la lista dei professori che comporranno le commissioni d´esame. Ma se da qui un elenco di freddi nominativi potrà…

nigeria

Nigeria, sequestrato un italiano. Ucciso il collega tedesco

Torna il terrore in Nigeria, dove un ingegnere italiano, Modesto Di Girolamo, è stato rapito lunedì, nello Stato del Kwara, e un suo collega tedesco, sequestrato nel gennaio scorso, è stato ucciso oggi durante un´incursione delle forze speciali a Kano.   Il rapimento dell´italiano, come riportano oggi i media locali, è avvenuto lungo la Bishop Smith Street nella città di…

×

Iscriviti alla newsletter