Skip to main content
“Il Papa morirà”. Questo il contenuto choc dell’appunto riservato pubblicato oggi da Il Fatto Quotidiano e anticipato giovedì sera durante la trasmissione “Servizio pubblico”.
 
Il documento, datato 31 dicembre 2011, è firmato dal cardinal Castrillon e riporta quanto riferitogli dall’arcivescovo di Palermo Paolo Romeo. Alla base dell´incredibile annotazione, i colloqui riservati avvenuti a margine della visita cinese del Pontefice avvenuta nel novembre scorso.
Il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi: “Si tratta evidentemente di farneticazioni che non vanno prese in alcun modo sul serio”.
 
Come spiegato durante la trasmissione dal giornalista Marco Lillo, autore dell’articolo, sul Fatto Quotidiano leggiamo che sarebbe stato il cardinale Paolo Romeo, arcivescovo di Palermo, a parlare, durante un viaggio in Cina del novembre scorso, del fatto che il Papa sarebbe “morto entro dodici mesi” e che gli sarebbe succeduto il cardinale Angelo Scola, ora arcivescovo di Milano.
 
Il racconto del cardinal Romeo avrebbe indotto quindi un altro cardinale, il colombiano Castrillon, che ne era venuto a conoscenza, a scrivere il 30 dicembre dello scorso anno un appunto riservato in tedesco e a inviarlo al Papa, che lo avrebbe ricevuto alcuni giorni dopo.
 
Il documento sarebbe scritto in tedesco “in modo da farlo circolare il meno possibile” e, secondo il quotidiano, sarebbe autentico. “Quelle pagine esistono e nessuna smentita potrà cancellarle”. Così il direttore Antonio Padellaro nell´editoriale odierno.
 
Il video della trasmissione “Servizio pubblico”

Chi vuole male al Papa?

“Il Papa morirà”. Questo il contenuto choc dell’appunto riservato pubblicato oggi da Il Fatto Quotidiano e anticipato giovedì sera durante la trasmissione "Servizio pubblico".   Il documento, datato 31 dicembre 2011, è firmato dal cardinal Castrillon e riporta quanto riferitogli dall’arcivescovo di Palermo Paolo Romeo. Alla base dell´incredibile annotazione, i colloqui riservati avvenuti a margine della visita cinese del Pontefice…

Grecia, accordo raggiunto

I principali partiti greci hanno raggiunto un accordo "definitivo" sulle misure di austerità da adottare in cambio degli aiuti europei necessari per evitare il rischio di fallimento del Paese: lo hanno reso noto fonti governative elleniche.   "Le discussioni con la troika" dei tecnici di Ue e Fmi "si sono concluse positivamente questa mattina sulla questione che era rimasta aperta…

Il video con l'intervista di Monti al Time

Prima di partire per gli Usa, il premier Mario Monti ha rilasciato un´intervista al Time, pubblicata oggi sul sito del settimanale. "C´è tanto lavoro da fare per rimuovere gli ostacoli strutturali alla crescita, la maggior parte dei quali hanno a che fare con il potere eccessivo dei gruppi di interesse legati al potere pubblico", ha raccontato. Monti ha riferito di un…

Monti e il rigore "tedesco" che piace agli americani

La nuova attenzione degli Stati Uniti alla politica italiana ha la sua base nell’interesse di stimolare e consolidare una ripresa dell’economia europea. E la prova tangibile è l’incontro di questo giovedì tra il presidente del Consiglio italiano Mario Monti e il presidente americano Barack Obama.   Per Massimo Teodori, docente di Storia e istituzioni degli Stati Uniti presso l’Università di…

Draghi: "Ripresa graduale, ma i rischi restano"

Il Consiglio direttivo della Bce ha deciso di mantenere al minimo storico dell´1%  i tassi di interesse sull´euro. Nel 2012, afferma Draghi durante la conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo, p"otremmo assistere a una graduale ripresa con l´inflazione prima in ascesa sopra il 2% e poi in rapida riduzione “sotto i target”: "resterà sopra il 2% per alcuni mesi,…

Time: "Can this man save Europe?"

L´uomo più importante in Europa: nelle sue mani c´è il destino dell´economia mondiale. Questa la presentazione riservata dal settimanale ´Time´ al presidente del Consiglio, Mario Monti, oggi a Washington per incontrare il presidente americano, Barack Obama. Il volto di Monti, fotografato da Paolo Pellegrin, appare sulla copertina dell´edizione asiatica del magazine, che si domanda: "Può quest´uomo salvare l´Europa?".   A…

Dl svuota-carceri, la Camera dice sì

La Camera ha concesso la fiducia al Governo sul decreto carceri promosso dal ministro della Giustizia Paola Severino. Il risultato del voto nell´aula di Montecitorio è stato di 420 favorevoli, 78 contrari, 35 astenuti. A favore del provvedimento si erano pronunciati, in sede di dichiarazione di voto, Pdl, Terzo polo e Pd (ma con l´astensione dei deputati radicali). Contrari Lega…

Mala tempora currunt

Maltempo, preparativi generali. L’Italia si attrezza per la nuova emergenza meteo in arrivo da domani. Il sindaco di Roma Gianni Alemanno e il capo della Protezione civile Franco Gabrielli siglano la tregua: in un incontro per discutere il da farsi «è stato deciso di chiudere scuole e uffici pubblici per domani e dopodomani. La scelta - ha spiegato il Primo…

#Obamonti. L'Italia torna tra le priorità americane

Fino a qualche tempo fa, l’Italia non era più tra le priorità degli Stati Uniti. Era stata messa da parte subito dopo la Guerra fredda e la fine del comunismo. Con la conseguente minaccia dall’Est. E non per qualche ragione specifica ma perché il bacino mediterraneo non era più rilevante in termini geopolitici. Ma dopo la primavera araba la storia…

Tremonti: “Due cose buone per il Mezzogiorno”

"Finalmente sono partite due cose buone per il Mezzogiorno". Queste le parole dell´ ex ministro dell´ Economia, Giulio Tremonti, presentando al Senato la Banca del Mezzogiorno e 3 miliardi di bond per il sud, di cui "il ministro dell´ Economia pro tempore, Mario Monti, ha firmato i decreti attuativi".   In compagnia dell´ ex sottosegretario Antonio Gentile, Tremonti ha spiegato che…

×

Iscriviti alla newsletter