Skip to main content
Di ritorno dal suo viaggio in Libia, un Premier preoccupato avrebbe convocato il direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza della Presidenza del Consiglio Gianni De Gennaro per fare il punto sull’intelligence italiana. Il colloquio sarebbe avvenuto il 27 gennaio scorso e a rivelarlo è il Secolo XIX, con un articolo di Giovanni Palombo.
 
Da fonti d’intelligence riportate dal quotidiano ligure emerge che nella sua visita a Tripoli Monti avrebbe constato sulla sua pelle le tensioni di quell’area, lontane dall’immagine di un Paese quasi pacificato fornitogli da un report dei Servizi. In quel documento arrivato sulla scrivania di Palazzo Chigi si parlava anche della “capacità italiana di controllare la situazione” mentre il suo soggiorno blindato in Libia avrebbe fatto sorgere a Monti qualche dubbio.
 
Monti avrebbe voluto incontrare De Gennaro quindi, riporta ancora l´articolo, per avere un quadro complessivo sulla reale consistenza dei nostri 007 non solo in Libia ma anche in Afghanistan e in Egitto, dalle cui coste sempre più cristiani copti perseguitati raggiungono il nostro Paese.
Tramontata l’ipotesi di sostituire lo stesso De Gennaro e il generale Adriano Santini, a capo dell’Aise (Agenzia informazioni e sicurezza esterna), proprio oggi dovrebbe scadere per sopraggiunti limiti di età il mandato del Generale Giorgio Piccirilli all’Aisi (Agenzia informazioni per la sicurezza interna, ex Sisde). Sarà rimpiazzato?
Secondo Il Secolo XIX, il Presidente Monti dovrebbe annunciare il nuovo nome durante l’audizione al Copasir a metà mese.
 
articolo sul Secolo XIX
Il sito dell´Aisi

La paura di Monti in Libia, cambio in vista per gli 007?

Di ritorno dal suo viaggio in Libia, un Premier preoccupato avrebbe convocato il direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza della Presidenza del Consiglio Gianni De Gennaro per fare il punto sull’intelligence italiana. Il colloquio sarebbe avvenuto il 27 gennaio scorso e a rivelarlo è il Secolo XIX, con un articolo di Giovanni Palombo.   Da fonti d’intelligence riportate dal…

Prima radice ai Romani

I Romani, oggi, sono finalmente scesi per strada e armati di pale, scope e pompe d’acqua stanno ripulendo i marciapiedi dal ghiaccio. Si sono resi conto che nessuno lo farà per loro. Il disincanto del mondo. Per due giorni hanno atteso che qualcuno tutelasse il loro diritto a vivere nella Città eterna imbiancata e funzionante. A questo punto, invece, dei…

Connessioni globali

Internet è stato inventato quaranta anni fa e non per merito mio, io sono arrivato venti anni dopo. Internet esisteva, ma non c’era il World wide web, che ho concepito quando ero un ingegnere informatico a Ginevra e aiutavo i fisici del Cern a realizzare importanti invenzioni. L’idea di Internet è legata ad una piattaforma grande, robusta e al tempo…

Vino nuovo in otri nuovi

«Non c’è partecipazione individuale e collettiva efficace alla formazione delle decisioni politiche nelle sedi istituzionali, senza il tramite dei partiti». Lo ha rilevato il presidente Napolitano, all’Università Alma Mater di Bologna, nella sua lezione dottorale. «Troppo facilmente la società civile punta il dito contro la classe politica: io di questo sono indignato». Lo aveva detto il presidente Monti nella sue…

Aiemanno vs Alemanno

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *Ha nevicato. Succede, di rado ma succede. E, come non di rado, succede che la città di Roma si paralizzi (accade per una miriade di altri motivi, ma non staremo qui ad aggiungerci al coro proprio oggi… magari da domani in poi!).In tutto questo marasma, Twitter non smette di darci del materiale umano assolutamente degno di…

Lavoro, Cazzola: "Articolo 18? L'ultimo muro di Berlino"

Nel giro di due, tre settimane, avverte il ministro Fornero, il governo vuole chiudere la partita sul mercato del lavoro e realizzare una riforma “incisiva” che lo stesso ministro chiama "Cresci e resta in Italia". Abbiamo chiesto a Giuliano Cazzola, vicepresidente della Commissione lavoro alla Camera e docente di diritto della previdenza sociale all’Università di Bologna, un giudizio sulle proposte…

Senza parole. Basta la stupida austerità

Francesco Caprioli e Sandro Momigliano raccontano una storia che – lo dico io, non loro, interpretando i loro importanti risultati, sia chiaro – vale la pena trasformare in realtà per uscire da questa recessione e salvare l’euro. Più spesa pubblica, anche non per investimenti,ma semplicemente per acquisti di beni e servizi, ripaga a breve termine con la crescita di PIL,…

Nessun risarcimento per le vittime italiane del nazismo

Nessun risarcimento per le vittime italiane dei crimini nazisti. La Corte internazionale di giustizia dell´Aja ha accolto il ricorso della Germania contro l´Italia per ottenere il blocco delle indennità alle vittime del massacro nazista avvenuto il 29 giugno 1944 a Civitella.   "Mi sembra una cosa gravissima" commenta a Formiche Nico Perrone, docente di Storia all’Università di Bari. "Le prescrizioni…

Open data, e oltre

Non basta più essere connessi. Essere collegati ad Internet, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento della giornata, è solo un punto di partenza. Stiamo andando oltre la connessione tra persone, aziende e istituzioni. Chi utilizza la rete per comunicare si aspetta oggi di partecipare con le proprie idee, influenzare le opinioni, avere un posto da protagonista nelle decisioni. A…

×

Iscriviti alla newsletter