Skip to main content
“Non prendo ordini da Draghi, ragiono con la mia testa”. Così il presidente uscente della Francia, Nicolas Sarkozy, rispondendo ieri ai microfoni di France 2 a Mario Draghi che aveva lanciato un invito alla crescita. Poi prosegue: “certo che serve la crescita, ma bisogna rimettere ordine nei conti pubblici”.
 
“Non è il governatore della Banca centrale che fissa il mio breviario”, aggiunge Sarkozy.  Ho preso un impegno a nome della Francia e voglio che sia chiaro ai francesi. Se avrò un nuovo mandato, saremo al 3% del Pil di deficit nel 2013 e allo 0% di deficit nel 2016″, ha insistito Sarkozy confermando i suoi obiettivi di politica economica.
 
Ma non è stato l´unico ad intervenire ieri in televisione. Entrambi i  finalisti alle presidenziali francesi si sono affrontati in un duello a distanza sulla rete pubblica France 2 ma l´uno dopo l´altro, in attesa dell´unico vero faccia a faccia che si terrà il 2 maggio.
 
Il socialista Hollande forte dell´appoggio dei sondaggi sta assumendo una postura sempre più ´presidenziale´, seria e riflessiva, mentre sempre più aggressivo, da sfidante, appare l´atteggiamento del presidente uscente Sarkozy. I due candidati non si sono incrociati negli studi televisivi.
 
I sondaggi, l´ultimo di stamattina, infatti continuano a dare Francois Hollande in ampio vantaggio su Nicolas Sarkozy per il ballottaggio delle presidenziali francesi il prossimo sei maggio.
 
v.c.

Sarkozy: "Non prendo ordini da Draghi"

"Non prendo ordini da Draghi, ragiono con la mia testa". Così il presidente uscente della Francia, Nicolas Sarkozy, rispondendo ieri ai microfoni di France 2 a Mario Draghi che aveva lanciato un invito alla crescita. Poi prosegue: "certo che serve la crescita, ma bisogna rimettere ordine nei conti pubblici".   "Non è il governatore della Banca centrale che fissa il mio…

@AlfieriMarco

La soluzione sarebbe lì a portata di mano. Più Europa, visione e coraggio come dopo la guerra.Peccato manchino i leader #crisi #euroarischio

Sua Maestà la Regina a scuola di Obama

Sono in Turchia ed a cena uno speaker dice giustamente che la Turchia sarebbe il perfetto ponte ad Oriente dell’Unione europea, come lo è stato sinora ad occidente il Regno Unito, ponte verso gli Stati Uniti. Ambedue, come qualsiasi ponte, non immuni dalle contaminazioni e dunque mai pienamente europei.   Mi viene in mente per associazione che per capire meglio…

Sei miliardi nascosti al fisco. Scoperti duemila evasori totali

Per i primi mesi del 2012 le fiamme gialle hanno scoperto 2.192 evasori totali accomunati dalla stessa caratteristica, ovvero il non aver presentato per almeno un´annualità d´imposta la dichiarazione dei redditi. Le somme sottratte al fisco ammontano a 6 miliardi di euro, spiega la Guardia di Finanza in una nota.   In materia di Iva la Gdf ha scoperto 650 milioni di…

Standard & Poor`s taglia il rating della Spagna

Standard & Poor`s ha abbassato il rating sul debito di lungo termine della Spagna da "A" a "Bbb+", con outlook negativo, e quello di breve termine da "A1" a "A2". L`agenzia di rating prevede "un probabile deterioramento della traiettoria dei conti a causa di un contesto di contrazione economica che diverge dalle precedenti previsioni".   Come si legge nella nota…

@StefanoBoeri

Accidenti, quella frase del Presidente Napolitano: "togliamo il marcio dai partiti!"... Una constatazione e un´indicazione. Fulminanti.

Verso una smart politics

I giovani sono i “change agents”, gli agenti del cambiamento, per questo bisogna starli a sentire. E non c´è modo migliore per farlo che attraverso la rete. Parola di Lee Rainie, direttore del Pew Research Center che, tiene a precisare “non è un think tank ma un fact tank”, cioè non è portatore di pensieri e opinioni ma di analisi reali…

Cresce il significato della valuta cinese

Secondo HSBC, entro il 2020 la Cina liberalizzerà completamente il corso dello yuan. Lo ha sottolineato Bernhard Esser, analista capo di Trinkaus & Burckhardt, controllata tedesca dell’istituto londinese. “L’apertura andrà avanti anche se l’esecutivo cinese ritiene ancora poco sviluppato il mercato dei propri capitali” ha fatto presente l’economista in una conferenza stampa a Francoforte. Una strategia questa dettata dalla costante…

Russia, Medvedev lascia il Cremlino

Il presidente russo uscente, considerato dai suoi detrattori "un´anatra zoppa", in un´intervista con i principali canali tv,  si è congedato dalla presidenza. Cremlino addio quindi. O arrivederci, se - come ha detto oggi Dmitri Medvedev - il tandem con Vladimir Putin funzionerà "ancora a lungo". Medvedev ha confermato che farà il capo del partito-fardello Russia Unita, fiaccato dagli scandali, da…

La corruzione non si presenti alle elezioni

L’Italia derubata e colpita al cuore guarda insieme a tanti altri europei alle elezioni francesi. Ma l’Italia assassinata dai giornali e dal cemento dovrebbe provare a guardare anche alla Spagna. Un articolo de El Pais, pubblicato il 10 aprile sembra assomigliare a un qualsiasi articolo italiano, o forse no. Senza alcuna remora, il quotidiano spagnolo ripercorre tutti i partiti protagonisti…

×

Iscriviti alla newsletter