Skip to main content
Chi ha visto il filmato dell’esecuzione del “Condučator” della Romania e della moglie Elena il 25 dicembre 1989, ricorderà che mentre il primo intonava l’Internazionale la seconda lanciava una tremenda maledizione. In effetti, Elena Ceauşescu lanciava improperi sin dal 22 dicembre quando una manifestazione organizzata a favore del regime si tramutò in un boomerang. La maledizione e gli improperi riguardavano anche i “latini” dell’Europa occidentale che non sarebbero accorsi in soccorso dei loro “cugini” sulle sponde del Mar Nero.
 
“Non è vero ma ci credo”, avrebbe detto Edoardo De Filippo, a proposito degli effetti delle maledizioni. Per un caso forse fortuito, mentre a Bucarest si svolgeva l’ultimo atto della tragedia, a Roma il ministro del Tesoro Guido Carli e il governatore della Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi andavano in televisione annunciando, lieti, una decisione che ci avrebbe costretto alla crescita rasoterra per più lustri e che minaccia di continuare a farlo per decenni a venire (se non corretta). Unicamente il quotidiano Avvenire e Formiche lo hanno ricordato in queste settimane in cui si delinea il programma CrescItalia.
 
Allora vigevano gli accordi europei di cambio (una rete di intese e prestiti reciproci tra banche centrali giornalisticamente chiamato Sme), le monete delle “parti contraenti” fluttuavano del 2,25% attorno a “parità centrali” (il tasso di cambio gestito collegialmente); la lira italiana e la peseta spagnola potevano fluttuare del 6% poiché Italia e Spagna avevano una maggiore propensione all’inflazione e mantenevano restrizioni valutarie. L’annuncio riguardava l’abolizione delle ultime barriere valutarie e simultaneamente l’ingresso della lira nella fascia stretta dello Sme. Conoscenze minime di economia politica e buon senso avrebbero richiesto di attendere qualche mese tra l’abolizione delle restrizioni valutarie e l’ingresso nella fascia stretta al fine di toccare con mano quale fosse il cambio della lira che i mercati considerassero espressione e delle parità di potere d’acquisto (quanto con 10mila lire si poteva comprare nel resto del mondo) e del valore della valuta estera.
 
In breve, ci auto-sovrapprezzammo con le nostre mani, tanto che quando il 17 settembre 1992 sospendemmo temporaneamente l’applicazione degli accordi di cambio, la lira fece un tonfo del 30%. Tornammo, però, al cambio del primo gennaio 1990, quando a fine 1996 rientrammo nello Sme allo scopo di fare parte della “pattuglia di testa dell’euro”. Non avevamo, in effetti, scelta: le regole di Maastricht congelavano i cambi al 1990. Dal 1990, la crescita dell’Italia è rasoterra e la quota dell’export mondiale del Paese si è contratta dal 5% a meno del 3%. Il cambio è il “prezzo dei prezzi”. Un cambio che non rappresenta parità di potere d’acquisto e valore sociale della valuta è un freno all’economia e distorce i rapporti tra settori aperti alla concorrenza internazionale e settori rivolti al mercato interno. Se non ne usciamo, la decisione presa forse come conseguenza della maledizione di Elena Ceauşescu porterà all’impoverimento delle generazioni future e all’implosione dell’euro (altri Paesi si trovano in condizioni analoghe).
 
L’euronegoziato in corso a Bruxelles potrebbe essere l’occasione per affrontare il nodo se, senza tabù, il governo ha la forza di farlo. Non si tratta solo di pensare a un “euro a gironi concentrici” (di cui si parla nei corridoi del Fondo monetario) ma anche a soluzioni intermedie quali un’allocazione speciale di eurobond a chi è stato colpito dalla maledizione al fine di facilitare il riscatto dello stock di debito e l’avvio di investimenti per la crescita.
Dopo oltre ventidue anni (quasi un quarto di secolo) la politica dello struzzo non fa bene a nessuno. Se l’eurozona implode ne soffrono pure Germania, Austria, Benelux e Finlandia (che sembrano così forti).

La maledizione Ceausescu

Chi ha visto il filmato dell’esecuzione del “Condučator” della Romania e della moglie Elena il 25 dicembre 1989, ricorderà che mentre il primo intonava l’Internazionale la seconda lanciava una tremenda maledizione. In effetti, Elena Ceauşescu lanciava improperi sin dal 22 dicembre quando una manifestazione organizzata a favore del regime si tramutò in un boomerang. La maledizione e gli improperi riguardavano…

Il vuoto si riempie. Sempre

La storia non è finita. E la politica neppure. L’affermazione del governo Monti non è una opportunità solo per l’economia italiana ed europea. Rappresenta una occasione irripetibile anche per forze politiche che nel corso di questi anni hanno esaurito tutte le spinte propulsive possibili e immaginabili. All’orizzonte non c’è nulla di nuovo e, ancora meno, nulla di convincente. Quel che…

#AskObama, e il Presidente risponde al popolo di Youtube

La prima intervista completamente virtuale dalla Casa Bianca della storia. Mentre in Italia i politici continuano a preferire i salotti tv e le domande compiacenti di qualche giornalista più o meno amico, Barack Obama sceglie youtube per farsi intervistare dai suoi concittadini potenziali elettori e dal mondo. L’attesa era iniziata da giorni e è cresciuta insieme alle domande. Lunedì 30…

Presidenziali Usa, Florida: Romney batte Gingrich

Mitt Romney ha vinto le elezioni di questo martedì in Florida, facendo un passo gigante verso la candidatura repubblicana alla Casa Bianca. Non è stata una vittoria semplice, visto il precedente e inaspettato trionfo di Newt Gingrich in Carolina del Sud. Ma l’ex governatore del Massachusetts è riuscito a recuperare il  15% dei voti. Romney ha preso in Florida il 46% dei voti e Gingrich…

Il silenzio di Dilma

Il presidente del Brasile, Dilma Rousseff, è a Cuba per stringere i rapporti con il governo dei Castro. Quarantotto ore nell’isola per salutare Raúl, inaugurare il modernissimo porto de La Habana e firmare accordi commerciali tra i due paesi. All’arrivo in aeroporto, la Rousseff non ha parlato con i giornalisti. Incontrerà sicuramente Fidel Castro e parteciperà ad un atto commemorativo…

Fisco, Befera: "A giugno il redditometro"

Controlli fiscali approfonditi e nuovo redditometro. Pronto il piano anti evasione dell´Agenzia delle entrate presentato dal direttore generale Attilio Befera. "Possiamo verificare la posizione di tutti i contribuenti", ha affermato Befera, il quale ha fatto sapere che nel 2011 sono stati recuperati 11,6 miliardi di euro. L´intenzione adesso è di proseguire con le verifiche in modo ancora più mirato e…

Splinder, ancora poche ore per salvare dieci anni di storia

Ancora poche ore per spostare i contenuti su altre piattaforme, e gli innumerevoli blog ospitati dal servizio Splinder non esisteranno più. La notizia, comunicata il 22 novembre scorso con un breve avviso sulla homepage di Splinder, è ancora visibile agli utenti: "Attenzione. A partire dal 31 gennaio 2012 il servizio Splinder verrà dismesso. Dalla tua area personale puoi recuperare tutti…

Fornero: "La disoccupazione è la mia prima preoccupazione"

La "disoccupazione è la mia principale preoccupazione" e la riforma del mercato del lavoro ha come principale obiettivo quello di "aumentare l´occupazione". A sottolinearlo è il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, che a margine di un´audizione alla Camera, ha così commentato i dati Istat sulla disoccupazione in crescita a dicembre.   E poi ha aggiunto: "La nostra prima preoccupazione sono…

La giustizia somministrata in un condominio

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *L’autoimprenditorialità è una delle caratteristiche che hanno fatto grande questo Paese. Cosa c’è di meglio che mettere da parte dei “piccioli”, investire sul mattone e poi affittarlo e vivere di rendita? Ce ne sarebbero tante di cose più etiche, certo, ma il fratello del parlamentare Nicola Consentino non sta sicuramente agendo illegalmente quando, tutto alla luce…

Nuovo patriarca di Venezia, dopo Scola arriva Moraglia

È monsignor Francesco Moraglia il nuovo patriarca di Venezia. Papa Benedetto XVI ha nominato Moraglia, attuale vescovo di La Spezia, al posto del cardinale Angelo Scola, dallo scorso 28 giugno arcivescovo di Milano.   Nato il 25 maggio del 1953 a Genova, è stato ordinato sacerdote dal cardinale Giuseppe Siri nel 1977. Moraglia ha un dottorato in teologia dogmatica ed…

×

Iscriviti alla newsletter