La presentazione sarà moderata da Paola Saluzzi, giornalista e conduttrice tv. Il sito della Marsilio
Archivi
Matrimonio di interessi (e debiti)
La crisi del debito in Europa non è più solo un problema europeo. Unita ai timori di una nuova recessione negli Stati Uniti, la crisi del debito europeo sta trascinando l’economia globale in un’altra fase turbolenta sui mercati finanziari e nelle economie reali. Ai margini di questo scenario, i Paesi emergenti in genere, e in particolare i cosiddetti Bric (Brasile,…
Tutti pazzi per Mister Yuan
Lo yuan è la moneta della seconda potenza mondiale e della prima in termini di riserve valutarie detenute. Questa moneta non è convertibile: la Cina esercita il controllo dei cambi per controllarne strettamente il valore. Lo yuan è notevolmente sottovalutato. E da oltre trent’anni la strategia di Pechino è di agganciare lo yuan al dollaro, in modo che l’andamento delle…
L'ora di Francoforte
Lo scorso 11 ottobre un gruppo di quasi 100 personalità di spicco europee ha firmato una lettera aperta ai 17 leader dell’eurozona. Con molti giri di parole, questa lettera diceva quello che i leader europei sembrano finalmente aver capito: che non possono continuare a rimandare la soluzione dei problemi, e che, soprattutto, non è sufficiente preoccuparsi che i singoli governi…
Verso una corporate citizenship
Negli ultimi anni un buon numero di studiosi di business ethic hanno argomentato a favore di una “nuova concezione del ruolo politico dell’impresa nella società” (Scherer e Palazzo, 2008) e di imprese come “attori politici” (D’Orazio, 2011). Ma che cosa si intende esattamente quando si parla di corporation as a political actor? Come è noto, per la teoria dell’impresa dominante…
Percorsi sostenibili
L’impegno nella Responsabilità d’impresa investe oggi la gran parte delle grandi aziende a livello internazionale e costituisce una delle principali leve di comunicazione verso il grande pubblico e le istituzioni. Quella che fino a pochi anni fa era considerata una preoccupazione emergente ma periferica, oggi è una scelta obbligata e una priorità strategica per le imprese che, da un lato…
Prove generali di una visione globale
A lanciare l’idea è stato l’allora segretario generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan, al World economic forum di Davos il 31 gennaio del 1999: «Propongo che voi, i business leader riuniti a Davos, e noi, le Nazioni Unite, avviamo un Patto globale di principi e valori condivisi, che darà un volto umano al mercato globale». Quella volontà di allineare gli…