Novembre è il mese in cui il mondo della musica contemporanea guarda con maggiore attenzione a Roma, che dagli anni Cinquanta è uno dei centri di sperimentazione musicale. In novembre si svolge il Festival di nuova consonanza, un evento che, da 48 anni, dura circa sei settimane. L’importanza è dimostrata dal fatto che quando l’amministrazione comunale (allora guidata da Walter…
Archivi
Inchiostri di novembre 2011
Giuseppe De Rita e Antonio Galdo L’eclissi della borghesia Laterza, pp. 90, euro 14 A quindici anni da Intervista sulla borghesia in Italia, il presidente del Censis e il giornalista Antonio Galdo tornano a riflettere con questo pamphlet sull’esplosione del ceto medio e soprattutto sulla decadenza della borghesia intesa come classe dirigente, eclissata da arroganza, egoismo e “presentismo”. La via…
Essere Steve Jobs
È passato appena un mese dalla morte di Steve Jobs, il geniale fondatore della Apple, l’uomo che ha fatto passare le nostre vite attraverso lo schermino dell’I-phone. La scomparsa del geniale uomo d’affari è stata seguita da un’ondata emotiva simile al cordoglio suscitato dalla scomparsa di un’icona pop come Lady Diana o Amy Winehouse. L’unanimità e la spontaneità del lutto…
Uguaglianza ed equità
Non è mai opportuno applicare le idee troppo rigidamente alla storia. Una visione politica equilibrata non può rinunciare neppure a riconoscere che l’uguaglianza naturale tra le persone è una necessità incalzante, almeno per garantire un minimo di equità tra i molti interessi in gioco. Certo, nel contesto “relativista” in cui siamo calati parlare di giustizia sembra una provocazione dai contorni…
Fiori di carta di novembre 2011
Rebecca è «brutta. Proprio brutta» e perciò «non ha a disposizione nessun punto di vista superiore da cui poter raccontare la propria storia», tanto che non le resta che guardarla «attraverso la fessura che la paura e la vergogna lasciano aperta», sapendo che le è concesso «di esistere sul ciglio estremo del mondo», in bilico, ai bordi, sul margine. «Una…
Presentazione del libro 'Dc. Il partito che fece l'Italia'
L´evento è a cura dell´associazione ´Il Monte´. E´ previsto un saluto iniziale di don Pietro Vittorelli, abate di Montecassino. Ne discutono con gli autori Calogero Mannino, Giuseppe Fioroni e Lorenzo Cesa. Coordina Paolo Ruffini. Il sito della Marsilio