Skip to main content
Ieri il Papa nel suo terzo ed ultimo giorno in Messico, ha pronunciato un appello contro l`odio e la violenza, proprio in un paese segnato da migliaia di uccisioni legate negli ultimi anni al narcotraffico. In una messa mattutina con oltre 350mila persone Benedetto XVI ha però esortato i cattolici messicani a non cadere nella “tentazione di una fede superficiale e abitudinaria”, e, nei vespri serali con i vescovi latino-americani, ha chiesto di evitare “divisioni sterili, critiche e diffidenze nocive”.
 
“In questi momenti in cui tante famiglie si ritrovano divise e costrette all`emigrazione, molte soffrono a causa della povertà, della corruzione, della violenza domestica, del narcotraffico, della crisi di valori o della criminalità, rivolgiamoci a Maria alla ricerca di conforto, vigore e speranza”, ha detto il Papa durante l`Angelus di mezzogiorno. Prima di arrivare al Parque del Bicentenario, a quaranta chilometri dalla cittadina di Leon dove ha risieduto, il Papa ha sorvolato con l`elicottero il santuario del Cristo Rey, costruito sulla cima del Cerro del Cubilete, centro geografico del territorio messicano. In “tempi di prova e dolore”, ha detto Ratzinger, la Madonna è stata “invocata da tanti martiri che, al grido `Viva Cristo Re e Maria di Guadalupe`, hanno dato una perenne testimonianza di fedeltà al Vangelo e di dedizione alla Chiesa. Supplico ora che la sua presenza in questa cara nazione continui a richiamare al rispetto, alla difesa e alla promozione della vita umana e al consolidamento della fraternità, evitando l`inutile vendetta ed allontanando l`odio che divide”.
 
Il giorno precedente il Papa aveva incontrato un gruppo di famigliari di vittime del narcotraffico. Sebbene il Vaticano abbia sottolineato il carattere pastorale della visita, il presidente messicano, il conservatore Felipe Calderon, che in primavera affronterà le elezioni, ha seguito da vicino Benedetto XVI. Il quale, peraltro, non ha incontrato altri candidati alle presidenziali.
 
Nell`omelia della messa, celebrata dal Papa con circa 250 tra cardinali, vescovi del Messico, presidenti delle 22 Conferenze episcopali dell`America Latina e dei Caraibi e altri Vescovi di tutto il continente americano, nonché 3 mila sacerdoti, il Papa ha sottolineato il radicamento della fede nel continente. Richiamando la riunione dei vescovi latinoamericani che si è svolta ad Aparecida, in Brasile, nel 2007, il Papa ha però sottolineato “la necessità di confermare, rinnovare e rivitalizzare la novità del Vangelo, radicata nella storia di queste terre”. In questo senso, ha detto, è necessario che i fedeli “resistano alla tentazione di una fede superficiale e abitudinaria, a volte frammentaria ed incoerente. Anche qui si deve superare la stanchezza della fede e recuperare la gioia di essere cristiani”.
 
Esortazioni e richiami riecheggiati nell`omelia serale nella cattedrale di Leon. Ai vescovi latino-americani ha detto che “è particolarmente importante per i Pastori che regni uno spirito di comunione tra sacerdoti, religiosi e laici, evitando divisioni sterili, critiche e diffidenze nocive”. Il Papa ha poi sottolineato la necessità della comprensione e dell`incoraggiamento che un vescovo deve assicurare ai suoi preti, “e se fosse necessario, anche la sua paterna ammonizione su atteggiamenti inopportuni”.
 
Il Papa ha poi tessuto un elogio dei laici: “La loro formazione nella fede è cruciale per rendere presente e fecondo il Vangelo nella società di oggi. E non è giusto che si sentano considerati come persone di poco conto nella Chiesa, nonostante l´impegno che pongono nel lavorare in essa secondo la loro propria vocazione, ed il gran sacrificio che a volte richiede questa dedizione”. Poi un`esortazione generale a tutti i vescovi: “Siate dalla parte di coloro che sono emarginati dalla violenza, dal potere o da una ricchezza che ignora coloro ai quali manca quasi tutto. La Chiesa non può separare la lode a Dio dal servizio agli uomini. L´unico Dio Padre e Creatore è quello che ci ha costituiti fratelli: essere uomo è essere fratello e custode del prossimo”.

Il Papa in Messico: "basta odio e vendetta"

Ieri il Papa nel suo terzo ed ultimo giorno in Messico, ha pronunciato un appello contro l`odio e la violenza, proprio in un paese segnato da migliaia di uccisioni legate negli ultimi anni al narcotraffico. In una messa mattutina con oltre 350mila persone Benedetto XVI ha però esortato i cattolici messicani a non cadere nella "tentazione di una fede superficiale…

Fornero: "riforma seria ma sull'art.18 il governo non cederà"

In una intervista a La Repubblica, il ministro del Welfare Elsa Fornero lancia un appello alle Camere: "questo provvedimento potrà anche subire qualche cambiamento, ma chiediamo che il Parlamento sovrano ne rispetti l´impianto e i principi basilari. In caso contrario dovrà assumere le sue responsabilità, e il governo farà le sue valutazioni".   "Questa è una riforma seria ed equilibrata.…

Merkel, "catastrofica" l'uscita della Grecia dall'eurozona

Permettere alla Grecia di uscire dalla zona euro sarebbe "catastrofico": è l´opinione espressa dalla cancelliera tedesca Angela Merkel in un´intervista concessa alla Bbc.   "Abbiamo preso la decisione di far parte di un´Unione monetaria, ma essa è anche politica", ha ricordato il capo del governo di Berlino. "Sarebbe catastrofico se dicessimo a uno dei paesi che ha deciso di stare…

Inusuale, un successo la prima mostra di The Freak

Un debutto di successo per la prima Collettiva d´arte e fotografia organizzata dall´Associazione culturale The Freak, in collaborazione con l´Associazione Green Generation, dal titolo "Inusuale" - l´Arte di essere. Ieri e l´altro ieri la Quantum Leap Gallery di Via Urbana a Roma, è stata invasa da oltre duecento invitati.  L´obiettivo della mostra era quello di mischiare personaggi, generi e tecniche differenti tra…

@bicisnob

Il traffico Uccide anche te Digli di smettere @giulianopisapia #salvaiciclisti #bikewrite

Politiche di buona finanza

La crisi finanziaria mondiale prima e l’implosione del debito sovrano poi, sono stati affrontati dallo “Stato salvatore” mediante le leve della politica monetaria e fiscale, che hanno inondato il mercato con un eccesso di liquidità, salvando banche e banchieri, mentre affogavano nel debito nazioni, famiglie e imprese. La crisi ci impegna a riprogettare il nostro cammino, a gestire il cambiamento…

Dizioni e contraddizioni sul ruolo dello Stato

Ricordo che il dottor Eduardo Zimmermann si era appena ripreso da un imponente attacco febbrile, quando venne incaricato da una rivista della Capitale di scrivere un contributo sull’intervento dello Stato nell’economia. Memore di una casuale conversazione con Gadamer sulla spiaggia di Civitanova Marche, iniziò col purgare il pensiero dal pregiudizio, riepilogando il rapporto degli Zimmermann con lo Stato. Suo nonno,…

Messico. Il Papa contro i narcos

Il papa Benedetto XVI ha denunciato le "menzogne" dei narcotrafficanti messicani e ha espresso l´auspicio di poter contribuire a "un dialogo costruttivo" con il regime comunista a Cuba, parlando a bordo dell´aereo che lo conduce in questi due paesi, per il suo 23esimo Viaggio Apostolico internazionale. Il Santo padre ha detto che L´Avana deve abbandonare il marxismo, ormai superato, e ricercare…

Approvata la riforma del lavoro, "salvo intese"

Il Consiglio dei Ministri ha approvato "salvo intese" il disegno di legge di riforma del mercato del lavoro. Scartate quindi sia l´opzione del decreto sia quella del ddl delega.   "Si tratta di una riforma lungamente attesa dal Paese, fortemente auspicata dall´Europa - si legge in una nota di palazzo Chigi - e per questo discussa con le Parti Sociali…

Nuovi percorsi tra imprese e pubblica amministrazione

Il dibattito sul welfare aziendale, rilanciato dai recenti interventi di Alberto Brambilla e Dario Di Vico sul Corriere della Sera, segnala un cambiamento e un’opportunità nell’ambito della riforma del welfare italiano. Se per rilanciare la crescita è necessario razionalizzare la spesa pubblica e sostenere l’investimento delle imprese, per aumentare il benessere delle famiglie bisogna rilanciare i loro consumi di beni…

×

Iscriviti alla newsletter