Skip to main content
Le anime del Pd si dividono sull´atteggiamento da tenere in parlamento per l´iter della riforma del mercato del lavoro. C´è chi come Enrico Letta, non mette in discussione il sostegno a Monti e chi invece è pronto a votare no. La presidente del partito Rosy Bindi è chiara: “Questo governo può andare avanti se rispetta la dignità di tutte le forze che lo sostengono”. Anche l´ex premier Massimo D´Alema, bolla il testo sui licenziamenti come “pericoloso e confuso”.
 
Bersani ieri a Porta a porta ha dato un altolà al governo, dopo che per tutta la giornata si erano rinconrsi gli appelli affinché prendesse una posizione:

“Io non accetto che Monti dica prendere o lasciare, è chiaro che noi votiamo quando siamo convinti, il testo va cambiato”. E ancora: “È una questione di diritti dei cittadini: il lavoratore non può essere messo in condizioni di debolezza, questa cosa va corretta. C´è il Parlamento e si corregge e il Pd si prende la briga e l´impegno di trovare le strade per correggere” dice Bersani da Vespa. «Aggiustiamole» le regole del mercato del lavoro, «ma con quale logica? Le aggiustiamo alla tedesca, non all´americana» dice il segretario.
 
Alfano: non accetteremo riformetta
“Sulla riforma del lavoro e dell´art. 18 dello Statuto dei Lavoratori il Pdl non accetterà di votare una riformetta al ribasso”, ha detto Angelino Alfano intervistato in diretta da Radio anch´io. Riferendosi alle riserve espresse da Bersani, il segretario del Pdl ha aggiunto: “Non si illudano di fare le modifiche che ritengono loro di fare sull´art.18. È evidente che gli interventi di modifica debbono eventualmente essere bilaterali, perché anche noi avremmo le nostre richieste di miglioramento”. “La riforma del lavoro? Dipende molto da quello che vuole fare Bersani. Se vuole fare la riforma che hanno in mente la Camusso e la Fiom, allora vinca le elezioni, la faccia, e poi la speghi lui alla gente”, ha continuato Alfano. “Mi pare che nelle ultime 48 ore – ha aggiunto Alfano – Bersani abbia detto tanti ma e pochi sì”.
 
Casini: Il Pd ci sarà
“I falchi devono tornare in gabbia. Tutti. Da una parte e dall´altra. La riforma del lavoro è coraggiosa, innovativa ma soprattutto necessaria”. E quanto allo strumento per realizzarla, “vedremo il Governo cosa proporrà” e “non confluirà necessariamente in un unico provvedimento” ma in ogni caso “il disegno di legge è la forma più opportuna per un confronto parlamentare che, deve essere chiaro, potrà modificare alcuni aspetti ma non snaturare la riforma: solo migliorarla”.
Ancora una volta paladino più di ogni altro del governo Monti e delle sue scelte, il leader Udc Pier Ferdinando Casini si dice convinto che alla prova del voto sulla riforma del lavoro anche il Pd ci sarà.
“Il Pd – ha detto Casini, intervistato da Repubblica- è un grande partito che ha fatto dei sacrifici per sostenere questo governo e ha manifestato in questi mesi tutto il suo senso di responsabilità. Non credo che voglia tornare indietro. Non è un partito incosciente. Il Pd non può restare indifferente se la Cgil non firma. Ma sono certo che anche stavolta il partito di Bersani darà prova di responsabilità e concretezza”.

Articolo 18, il travaglio interno che agita il Pd

Le anime del Pd si dividono sull´atteggiamento da tenere in parlamento per l´iter della riforma del mercato del lavoro. C´è chi come Enrico Letta, non mette in discussione il sostegno a Monti e chi invece è pronto a votare no. La presidente del partito Rosy Bindi è chiara: “Questo governo può andare avanti se rispetta la dignità di tutte le…

La divisione delle acque

Il 67% della superficie terrestre è coperta dalle acque, ma il 33% della popolazione mondiale vive in aree dove la disponibilità idrica è scarsa. Ovvero, la massima densità di popolazione ha, statisticamente, la minore disponibilità di acqua, e viceversa. Se si pensa che, come affermano gli esperti di statistica storica, l’inizio dell’aumento rilevante della speranza di vita in Europa è…

Napolitano: L’acqua è un bene primario, serve responsabilità

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano fa appello ad una "gestione responsabile di un bene primario come l´acqua" e a "una puntuale rilevazione delle aree esposte a rischio idrogeologico e una costante attività di verifica e di controllo potranno favorire azioni coordinate di prevenzione e di difesa del suolo e scongiurare il ripetersi di situazioni di emergenza", in occasione della dodicesima giornata mondiale…

Confindustria, Giorgio Squinzi presidente per 11 voti

La giunta di Confindustria ha designato Giorgio Squinzi presidente. Squinzi, è stato designato con 93 preferenze, mentre all´avversario Alberto Bombassei sono andati 82 voti. Lo scarto tra i due, dunque, appare minimo. Per l´elezione vera e propria bisognerà aspettare l´assemblea privata del 23 maggio.

Riforma del lavoro, Monti: "Eviteremo gli abusi"

Sull´art.18 abbiamo percepito una diffusa preoccupazione su cui vorremmo rassicurare tutti. Eviteremo abusi. Ad assicurare la vigilanza dell´esecutivo soprattutto sui licenziamenti economici è, a quanto si apprende, il premier Mario Monti. Sull´art.18, avrebbe ribadito, abbiamo percepito una diffusa preoccupazione e cioè che il binario dei licenziamenti economici possa essere abusato con aspetti di discriminazione. Il governo, avrebbe proseguito secondo quanto…

Al via la consultazione on line sui titoli di studio

Parte da oggi, sul sito del ministero dell´Istruzione, dell´università e della ricerca, la consultazione pubblica sul valore legale del titolo di studio. La decisione di sottoporre a consultazione pubblica il tema del valore legale del titolo di studio è giunta dal Presidente del Consiglio lo scorso 27 gennaio. Mario Monti, lo aveva annunciato al termine del Consiglio dei Ministri, affidandone…

Lettera di Maroni e Sacconi: "Evitiamo il conflitto"

"Al di là della nostra diversa collocazione parlamentare e delle specifiche valutazioni di merito che daremo, vogliamo insieme ricordare a tutti il tempo vissuto perché non si riproducano modalità conflittuali che nel linguaggio o nei comportamenti possano sollecitare quelle attitudini alla violenza sempre latenti in un Paese nel quale sono stati copiosamente diffusi i germi dell´intolleranza ideologica". E´ l´appello congiunto…

Cestiniamo bar e locali pubblici - Nudge 1

Entrando nei bar, le persone tendono a buttare per strada le cicche di sigarette e le gomme. Uscendo dai bar, lo stesso accade con lo scontrino o con gli involucri di quanto acquistato. Comportamenti (pessimi) che si registrano anche avanti a negozi e palazzi pubblici e, spesso, privati (in Italia). Basterebbe un cestino portarifiuti per migliorare il decoro delle nostre…

Tolosa, "il killer ucciso mentre saltava da una finestra"

Si susseguono le versioni sulla morte di Mohamed Merah, sedicente responsabile dell´omicidio di sette persone.   Secondo l´ultima, l´uomo sarebbe stato "ucciso" dal fuoco degli agenti mentre saltava dalla finestra del suo appartamento con un fucile ancora in mano: lo hanno reso noto fonti della polizia francese, precisando ulteriormente quanto già dichiarato dal Ministro degli Interni, Claude Gueant, secondo il quale…

Confindustria, oggi il successore della Marcegaglia

Si decideranno ufficialmente oggi le sorti della nuova presidenza di Confindustria. I 187 industriali della giunta di viale dell´Astronomia designeranno così il successore di Emma Marcegaglia per il prossimo quadriennio. Per i due candidati in corsa, Giorgio Squinzi, patron della Mapei, e Alberto Bombassei, numero uno della Brembo, si andrà alla conta dei voti dopo una lunga e accesa competizione.  …

×

Iscriviti alla newsletter